Skip to main content
Relazioni e resilienza nella comunità carceraria

Comunità carceraria, relazioni e resilienza in “Prefigurare il Futuro”

Riflessioni a partire dall’applicazione del programma nel carcere di Padova

L’articolo, pubblicato su “Rassegna Italiana di Criminologia” (https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/ric/article/view/6821/5762), si propone di esplorare il concetto di comunità carceraria da una prospettiva sociologica ampliata, includendo non solo i detenuti, ma anche tutti gli attori che interagiscono all’interno del contesto penitenziario. Tale approccio permette di mettere in discussione la visione comune del carcere come luogo abitato da gruppi socialmente opposti, ponendo invece l’attenzione sugli elementi di contesto che influenzano l’intera comunità, nonché sulle strategie di adattamento e risposta che ne emergono.

La ricerca si basa sull’opportunità fornita dal progetto di formazione “Prefigurare il Futuro”, promosso dalla Fondazione Patrizio Paoletti in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova. Questo progetto si rivolge alla comunità carceraria in senso ampio, offrendo un’occasione unica di indagare questa prospettiva inclusiva. Attraverso l’esperienza formativa e una successiva ricerca qualitativa, condotta tramite interviste semi-strutturate con i detenuti partecipanti al corso, la ricerca intende approfondire due aspetti fondamentali.

In primo luogo, lo studio esamina l’interconnessione delle relazioni all’interno del carcere, valutando la possibilità per i detenuti di percepire gli altri membri della comunità come una risorsa essenziale per affrontare le sfide legate all’esperienza detentiva. Si evidenzia quindi il ruolo di supporto che la comunità carceraria può offrire. In secondo luogo, la ricerca esplora la prospettiva di estendere questa modalità di formazione ad altri contesti penitenziari in futuro. Si analizza la potenziale applicazione di percorsi formativi simili a Prefigurare il Futuro, al fine di favorire un approccio inclusivo e contestualizzato all’interno della comunità carceraria.

In sintesi, lo studio contribuisce a ridefinire il concetto di comunità carceraria, offrendo una prospettiva più ampia e inclusiva che mette in luce l’importanza delle relazioni sociali e dell’adattamento contestuale all’interno di questo contesto specifico.

Bibliografia
  • Maculan, A., Vianello, F., Perasso, G., Paoletti, P., & Di Giuseppe, T. (2023). Prison community, relationships and resilience. Experiences and reflections from the” Envisioning the Future” programme in the Padua prison. RASSEGNA ITALIANA DI CRIMINOLOGIA, (2), 096-104.

Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità

Alleniamo l'intelligenza emotiva: che emozione ti suscita questo articolo?

Loading spinner

Potrebbe interessarti

Educare all'amore

Come educare gli adolescenti all’amore?

Il primo amore non si scorda mai, anche se purtroppo, a volte, rischia di non essere un bel ricordo…
Microbiota e cervello

Microbiota e cervello

Con il termine microbiota umano viene indicata la popolazione di microrganismi che popola il nostro…
Il lutto in caso di suicidio

Il lutto in caso di suicidio

Ogni suicidio lascia dei sopravvissuti, a cui resta un pesante fardello di domande, retrospettive…

    Iscriviti alla newsletter

    NEWSLETTER GEN

    Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

    Nome(Obbligatorio)
    Email(Obbligatorio)
    Privacy Policy(Obbligatorio)
    Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.