
La pace interiore: il ruolo del movimento
Dalla frammentazione all’integrità
Tal Dotan Ben-Soussan, direttrice dell’Istituto di Ricerca RINED di Fondazione Patrizio Paoletti, presenterà un intervento alla conferenza Movement and Cognition che si tiene a Praga, dal 13 al 15 settembre, sulla relazione tra la pace interiore e la sincronizzazione neuronale indotta dal movimento.
Pace e sincronizzazione neuronale
La pace interiore e il benessere sono strettamente correlati ai processi di autoregolazione. Questi necessitano dell’autoconsapevolezzaIl termine autoconsapevolezza si riferisce primariamente all... Leggi delle proprie azioni, pensieri e sentimenti, per poter realizzare ciò che si desidera e anche opportuni cambiamenti, quando necessario. Recenti studi neuroscientifici testimoniano che il nostro cervello appare frammentato: un’immagine che, metaforicamente, può essere interpretata come uno stato di conflitto interiore. Una maggiore sincronizzazione neuronale può contrastare questa frammentazione, aiutando a migliorare il senso di integrità interna, il benessere e la salute, promuovendo tranquillità e rilassamento. Una maggiore sincronizzazione neuronale è correlata anche alla flessibilità cognitivaLa flessibilità cognitiva è la capacità del cervello di a... Leggi, alla riflessività e all’attenzioneL'attenzione è un processo cognitivo complesso e multidimen... Leggi.
ESSERE PACE OGNI GIORNO Patrizio Paoletti, Marc Wittmann, Tal D. Ben-Soussan
Compila il form
"*" indica i campi obbligatori
e scarica subito l'edukit
Pace e movimento
La ricerca scientifica dimostra che la sincronizzazione neuronale, la cognizione e la coscienza possono essere favorite dalla meditazioneEsistono tanti modi per definire la meditazione, ma forse il... Leggi in movimento, come il Quadrato Motor Training (QMT). Questo è una forma strutturata di mindful movement, in cui i partecipanti sono invitati ad eseguire specifici movimenti all’interno di un quadrato, in risposta a delle istruzioni verbali. Per essere praticato, il QMT richiede, da una parte, la consapevolezza del corpo e, dall’altra, l’attenzione ai comandi verbali.Nella conferenza Movement and Cognition, Tal Dotan Ben-Soussan presenterà una serie di studi sulla relazione tra consapevolezza di sé e la pratica del QMT. Si condivideranno, in particolare, i più recenti risultati sugli effetti del QMT nei traumi da guerra, approfondendo gli effetti positivi nel ridurre l’ansiaL'ansia è una risposta emotiva caratterizzata da sentimenti... Leggi e le emozioni negative, interpretando i dati alla luce del Modello Sferico della Coscienza di Patrizio Paoletti e discutendone nel quadro della policrisi attuale e dell’elettrofisiologia del Sé.
Continueremo ad approfondire questi importanti temi in I.C.O.N.S. Muoversi verso la Pace del 20 settembre 2024, Conferenza Internazionale sulla NeurofisiologiaLa neurofisiologia è la branca della neuroscienza che si co... Leggi del SilenzioIl silenzio, spesso trascurato nella frenesia della vita mod... Leggi dell’Istituto di Ricerca RINED di Fondazione Patrizio Paoletti. Dopo il successo delle precedenti edizioni, quest’anno I.C.O.N.S. presenta una trilogia di eventi dedicati al silenzio e alla sua profonda interconnessione con la pace e la resilienzaCosa si intende per resilienza? Secondo l'American Psycholog... Leggi.
- Foto di Olivia Bauso su Unsplash
Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità
Alleniamo l’intelligenza emotivaLa prima definizione di Intelligenza Emotiva in quanto tale ... Leggi: che emozione ti suscita questo articolo?