Skip to main content
il ruolo del silenzio nelle persone sorde

Il ruolo del silenzio nelle persone sorde

Patrizio Paoletti intervista Olga Capirci

Olga Capirci, ricercatrice presso l’Istituto di Scienze e Tecnologie Cognitive del CNR (ISTC), sarà presente ad ICONS il 28 luglio. Nel suo intervento, intitolato “Il silenzio nei segni: sordità, linguaggio, cognizione e cultura”, ci parlerà del ruolo del silenzio nelle persone sorde.

Secondo Olga Capirci, le persone sorde, per elaborare e rappresentare l’assenze dei suoni, sviluppano un nuovo linguaggio interiore basato su elementi visivi e gestuali. Questo avviene grazie alla plasticità del cervello: il suo sapersi adattare e modificare in base alle necessità.

“Alcuni studi scientifici hanno approfondito come il livello di plasticità cerebrale e l’assenza di suoni provenienti dal mondo esterno influenzano una riorganizzazione di quelle aree cerebrali normalmente deputate all’analisi di stimoli acustici, per trasferirle in un rafforzamento delle aree visive.”

L’assenza dei suoni sviluppa nelle persone sorde una maggiore concentrazione visiva, con risvolti sorprendenti sulla creatività.

Oltre ad una maggiore concentrazione visiva, secondo Olga Capirci le persone sorde riescono ad essere più empatiche, a percepire ed elaborare in modo più profondo le emozioni degli altri. Il silenzio produce in questo caso una funzione positiva per comunicare con gli altri utilizzando elementi visivi ed emotivi.

“Le persone sorde hanno una grande propensione nel cogliere le emozioni di stati interiori altrui attraverso dei piccolissimi cambiamenti non solo visivi, ma corporei, perché noi abbiamo tutto un corpo con il quale ci esprimiamo.”

Guarda il video con l’intervista completa.

Bibliografia
  • Gallagher, S. (2000). Philosophical conceptions of the self: implications for cognitive science. Trends in cognitive sciences, 4(1), 14-21.
  • James, W. (1890/1950). The Principles of Psychology, Vol. 1. New York, NY: Dover.
  • Paoletti, P., & Ben-Soussan, T. D. (2020). Reflections on inner and outer silence and consciousness without contents according to the sphere model of consciousness. Frontiers in Psychology, 11, 1807
  • Paoletti, P., & Soussan, T. D. B. (2019). The Sphere Model of Consciousness: From Geometrical to Neuro-Psycho-Educational Perspectives. Logica Universalis, 13(3), 395-415.
  • Paoletti, P., Ben-Soussan, Emotional Intelligence, Identification, and Self-Awareness According to the Sphere Model of Consciousness. The Science of Emotional Intelligence, S. G. Taukeni (Ed.), Doi: 10.5772/intechopen.98209
  • Paoletti, P., Leshem, R., Pellegrino, M., & Ben-Soussan, T. D. (2022). Tackling the Electro-Topography of the Selves Through the Sphere Model of Consciousness. Frontiers in Psychology, 1534. Raffone, A., and Srinivasan, N. (2009). An adaptive workspace hypothesis about the neural correlates of consciousness: insights from neuroscience and meditation Prog. Brain Res. 176, 161–180. doi: 10.1016/S0079-6123(09)17620-3.
  • Srinivasan, N. (2007). Cognitive neuroscience of creativity: EEG based approaches. Methods, 42(1), 109-116.
  • Varela, F. J. (1996). Neurophenomenology: a methodological remedy for the hard J. Conscious. Stud. 3, 330–349.
  • Wittmann, M. (2009). The inner experience of time. Philosophical Transactions of the Royal Society B: Biological Sciences, 364(1525), 1955-1967.

Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità

Alleniamo l’intelligenza emotiva: che emozione ti suscita questo articolo?

Loading spinner

Potrebbe interessarti

La gratitudine per la resilienza, salute e longevità

Gratitudine: resilienza, salute globale e longevità

La gratitudine è una competenza chiave per la nostra resilienza, felicità e salute globale, da alle…
Come affrontare la fame nervosa con il Mindful Eating

Come affrontare la fame nervosa con il Mindful Eating?

Alzi la mano (o la forchetta) chi di noi non ha mai mangiato per stress, ansia, noia, tristezza o i…
Per un dialogo strategico sulla salute mentale

Alla Camera dei Deputati, per un dialogo strategico sulla salute mentale

In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale del 10 ottobre, Fondazione Patrizio Paole…

    Iscriviti alla newsletter

    NEWSLETTER GEN

    Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

    Nome(Obbligatorio)
    Email(Obbligatorio)
    Privacy Policy(Obbligatorio)
    Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.