Come possiamo aiutare i nostri ragazzi a riconoscere i pericoli che si nascondono in rete? Scoprilo insieme a noi: partecipa al nuovo webinar gratuito di Fondazione Patrizio Paoletti “Social network. Riconoscere i rischi, sfruttare i vantaggi” in diretta mercoledì 30 marzo alle ore 21. Iscriviti qui.
I social network (Facebook, Instagram, TikTok) sono sempre più utilizzati dai nostri figli. Purtroppo molti bambini e ragazzi non possiedono gli strumenti adeguati per un uso sano e sicuro della rete. Negli ultimi anni, proprio a causa della pandemia, smartphone e social sono diventati per tutti noi, e in particolare per i nostri figli, l’unico modo per rimanere in contatto con amici e compagni di scuola. Le ore di utilizzo dei social network sono così aumentate vertiginosamente.
Attraenti e iper-stimolanti, le attività on-line rappresentano per gli adolescenti un mezzo per combattere la solitudine e l’isolamento, per esprimersi e incontrarsi. Privati di questi mezzi di socializzazione virtuale, i ragazzi si sentono ansiosi, a disagio ed esclusi. I casi di vera e propria dipendenza dai social network sono in continua crescita, insieme ai sintomi di depressioneL’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), in occasion... Leggi.
I social espongono bambini e adolescenti anche ad una serie di rischi, rischi che devono imparare a riconoscere ed affrontare in modo consapevole: fake news, body shaming, cyberbullismoChe cos'è il cyberbullismo? È l'attuazione tramite la rete... Leggi, adescamento e sfide pericolose sono solo alcuni esempi. Cosa possiamo fare noi adulti se i nostri ragazzi vengono esposti o se sono loro stessi gli autori di contenuti inappropriati o destabilizzanti, come commenti o immagini aggressivi, violenti o a sfondo sessuale?
Il nuovo webinar gratuito di Fondazione Patrizio Paoletti nasce proprio per fornire a tutti i genitori, educatori e insegnanti idee e strumenti pratici per aiutarli a orientare figli e studenti verso un uso più consapevole delle tecnologie e del web. Affinché il digitale sia per i più giovani una valida risorsa c’è bisogno di tutti noi.
Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP