
Stili di apprendimento e stili cognitivi nei bambini
Il progetto Pro-Learn continua con una nuova fase di Piloting. Partecipa anche tu!
Dopo lāattuazione del Piloting del primo output il partenariato del Progetto Pro-Learn si lancia nella fase successiva, avviando le fasi di piloting degli output 2,3 e 4.
Output 2
Il secondo output prevedrĆ una fase di test e raccolta dati per la realizzazione dello āStrumento elettronico per la diagnosi dei processi cognitivi dei bambini più grandi (dagli 11 ai 14 anni)ā. LāattivitĆ si concluderĆ a Aprile 2022. Durante questa fase saranno coinvolti 500 bambini e ragazzi Ā in ogni Paese del consorzio. Il piloting avrĆ Ā lāobiettivoĀ di:
- testare la funzionalitĆ dello strumento elettronico
- raccogliere i dati necessari per la valutazione psicometrica del questionario
- finalizzare la selezione degli item più informativi per la validazione dello strumento e stabilire le norme per Paese.
Una volta validato, il questionario per la diagnosi degli stili cognitivi sarĆ accessibile online tramite computer, laptop o smartphone, e costituirĆ uno strumento utilissimo per identificare le modalitĆ di apprendimentoIl termine apprendimento - con i sinonimi imparare, assimila... Leggi preferite dai ragazzi. I giovani acquisiranno una Ā maggiore consapevolezza sulla specificitĆ dei propri processi cognitivi e degli stili di apprendimento e contemporaneamente avranno a disposizione delle linee guida per sostenere questo nuovo processo di apprendimento.
Output 3
LāattivitĆ di piloting del terzo output prevedrĆ il coinvolgimento di 30 insegnanti per testare i programmi e i materiali di formazione giĆ precedentemente sviluppati: video, esercizi e 10 corsi di formazione in modalitĆ e-learning sulle ultime scoperte delle neuroscienzeIl cervello umano ĆØ una delle strutture più complesse e af... Leggi in termini di didatticaLa didattica non ĆØ semplicemente lāatto di insegnare, ma ... Leggi ed insegnamento. Di seguito solo alcune delle materie che caratterizzano i corsi: stili di apprendimento, insegnamento multisensoriale, scoperta del potenziale del cervello degli studenti, le ultime scoperte della neuro-pedagogia e molto altro.
Il corso di formazione ha i seguenti obiettivi:
- Migliorare la capacitĆ degli insegnanti nel personalizzare la didattica per ciascun alunno;
- Coinvolgere i genitori nel sostegno dei processi di apprendimento dei loro figli;
- Sviluppare nuove metodologie di insegnamento coerenti con il potenziale cognitivo degli studenti.
La formazione sarĆ gratuita e facilmente accessibile per chiunque tra insegnati ed educatori vorrĆ fruirne. Inoltre, gli insegnanti saranno in grado di partecipare alla formazione in qualsiasi momento e imparare secondo il proprio ritmo.
Output 4
Il quarto ed ultimo output āStrumenti educativi per studenti – giochi educativi e compitiā porterĆ alla realizzazione di un dispositivo digitale che, grazie a brevi esercizi, sosterrĆ e svilupperĆ i processi cognitivi per lāapprendimento efficace di bambini e ragazzi tra i 6 e 14 anni. La fase di Piloting del quarto ed ultimo output consisterĆ nel coinvolgimento di 100 studenti (50 studenti di ogni gruppo di etĆ : 6-10 anni, 11-14 anni) e 30 esperti (educatori, metodologi, psicologi) per raccogliere feedback e commenti con l’obiettivo di migliorare il contenuto educativo dei materiali. Il programma didattico sarĆ disponibile grazie ad unā applicazione IOS/ANDROID che conterrĆ giochi e compiti come: puzzle, labirinti, esercizi per potenziare l’immaginazione spaziale o che richiedono coordinazione viso-motoria.
Gli obiettivi dei materiali mirano a:
- Favorire le funzioni cognitive e sostenere gli studenti nello sviluppo di capacitĆ di apprendimento efficaci;
- Utilizzare il pieno potenziale del cervello;
- Favorire le lezioni degli insegnanti qualora intenzionati ad usarli a lezione;
- Aiutare i genitori a monitorare e sostenere lo sviluppo dei loro bambini e ragazzi;
La fruizione dellāapplicazione e dei relativi materiali ĆØ gratuita e disponibile per chiunque delle categorie sopracitate.
Partecipate anche voi! Stabiliremo una Partnership con tutte le scuole interessate a questo innovativo progetto! Se siete interessati alla collaborazione o desiderate avere maggiori informazioni contattateci allāindirizzo mail:
progettieu@fondazionepatriziopaoletti.org
Per informazioni sul progetto, di seguito il link al sito ufficiale:
https://prolearn-project.eu/it/
- Bateson G. (1984) Mente e natura: unāunitĆ necessaria, Adelphi, Milano.
- Bruner J.S. (1999) Verso una teoria dellāistruzione, Armando Editore, Roma.
- Doman G., Doman J. (1998) Imparare la matematica a tre anni, Armando Editore, Roma.
- Feuerstein R. (1995) Non accettarmi come sono, Sansoni Editore, Milano.
- Gardner H. (1987) Formae mentis: saggio sulla pluralitĆ dellāintelligenza, Feltrinelli, Milano.
- Gazzaniga M. (1989) Il cervello sociale, Giunti, Firenze.
- MacLean P.D. (1984) Evoluzione del cervello e comportamento umano, Einaudi, Milano.
- Montessori, M. (1918). Il metodo della pedagogiaPer capire cosāĆØ la pedagogia, diamo una definizione di q... Leggi scientifica applicato all’educazione infantile nelle case dei bambini. Maglio ne & Strini.
- Morin E. (2001) I sette saperi necessari allāeducazione del futuro, Cortina, Milano.
- Paoletti, P. (2008). Crescere nellāeccellenza. Armando Editore.
- Paoletti, P., & Selvaggio, A. (2010). Osservazione. Quaderni di Pedagogia per il terzo MillennioPedagogia per il Terzo Millennio (PTM) ĆØ un metodo interdis... Leggi. Perugia: Edizioni 3P
- Paoletti, P., & Selvaggio, A. (2011). Mediazione. Quaderni di Pedagogia per il terzo Millennio. Perugia: Edizioni 3P
- Paoletti, P., & Selvaggio, A. (2012). Traslazione. Quaderni di Pedagogia per il terzo Millennio. Perugia: Edizioni 3P
- Paoletti, P., & Selvaggio, A. (2013). Normalizzazione. Quaderni di Pedagogia per il terzo Millennio. Perugia: Edizioni 3P
- Paoletti, P. (2018). OMM The One Minute Meditation. Tenero, CH: Medidea.
- Paoletti, P.; Soussan, T. D. B. (2019). The sphere model of consciousness: from geometrical to neuro-psycho-educational perspectives. Logica Universalis, 13(3), 395-415. https://doi.org/10.1007/s11787-019-00226-0
Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti ĆØ un gesto che significa sostenibilitĆ
Alleniamo l'intelligenza emotivaLa prima definizione di Intelligenza Emotiva in quanto tale ... Leggi: che emozione ti suscita questo articolo?