Si terrà presso la Casa del Cinema e delle Arti nel Castello dei Conti di Acerra (Napoli), il nuovo appuntamento del percorso “Prefigurare il futuro”, ideato dalla Fondazione Patrizio Paoletti in collaborazione con la Rete Interistituzionale sul bullismo ed il cyberbullismoChe cos'è il cyberbullismo? È l'attuazione tramite la rete... Leggi di Acerra. L’evento è gratuito e si svolge mercoledì 25 maggio dalle ore 17 in presenza, ma sarà possibile seguirlo anche in live streaming.
Apriranno i saluti di Giuseppe Scialla, Garante dell’Infanzia e dell’AdolescenzaCosa si intende per adolescenza? Per adolescenza si intende ... Leggi della Regione Campania, Raffaele Lettieri, Sindaco di Acerra, Milena Petrella, Assessore alla Pubblica Istruzione, Rosa Esca, Dirigente Scolastico Scuola secondaria statale di 1° grado “Gaetano Caporale”. Terranno l’incontro Tania Di Giuseppe, psicologa della Fondazione Patrizio Paoletti e responsabile del progetto Prefigurare il futuro, e Sandro Anella, docente della Fondazione.
Iscriviti qui e riceverai via mail tutte le informazioni per partecipare.
Secondo l’ultimo rapporto dell’UNESCO, oltre il 30% degli studenti nel mondo è vittima di bullismo. 1 studente su 10 è vittima di cyberbullismo (il bullismo in rete). Con la pandemia COVID-19, i casi registrati sono in costante aumento (UNESCO 2021). In Italia secondo l’indagine ISTAT 2020, più del 50% dei ragazzi con età compresa tra gli 11 e i 17 anni riferisce di essere rimasto vittima di episodi offensivi, non rispettosi e violenti.
Ma quali sono le conseguenza di tutto ciò per i nostri ragazzi? Gli esperti concordano: chi è coinvolto in episodi di bullismo e di cyberbullismo ha maggiori probabilità di sviluppare difficoltà relazionali, di sentirsi depresso, solo, ansioso, di avere scarsa autostimaIl termine autostima indica, letteralmente, la valutazione d... Leggi e di sperimentare pensieri suicidi (Unicef 2021).
Cosa fare, allora, per impedire queste gravi effetti sui nostri ragazzi? Siamo tutti coinvolti e ciascuno può fare la sua parte perché il bullismo nasce in un contesto relazionale e sociale. In qualche modo, è figlio di tutti. Siamo chiamati insieme, quindi, a rispondere alla domanda: “Qual è il mondo che vogliamo?”
Scarica la locandina e il programma dell’evento
I contenuti formativi proposti da Fondazione Patrizio Paoletti in questo appuntamento speciale, elaborati con RINED (l’istituto di Ricerca della Fondazione Paoletti), hanno proprio questo obiettivo. Sono gli adulti per primi, genitori, insegnanti ed educatori, a dover educare (ed educarsi) alla consapevolezza.
Un mondo migliore è possibile. Dobbiamo solo allenarci a prefigurarlo.
Il progetto è stato ideato da Fondazione Patrizio Paoletti e co-finanziato da Fondazione Mediolanum Onlus. Partner istituzionale è l’Università degli Studi di Padova – Dipartimento FISPPA.
Per iscrizioni: bit.ly/pf-25-maggio-acerra
Condividere questa news è un gesto di responsabilità e sostenibilità.
Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP