
L’amore si impara: perché è importante educare alle emozioni?
Perché parlare di educazione all’amore oggi, come primo passo verso il benessere?
Viviamo in una società iperconnessa, ma spesso emotivamente distante. Mentre la tecnologia ci avvicina in modo virtuale, sono sempre di più le persone che lamentano un senso di disconnessione affettiva, solitudineLa solitudine è un'emozione complessa caratterizzata da un ... Leggi emotiva e difficoltà nelle relazioni quotidiane. È in questo contesto che Fondazione Patrizio Paoletti mette a disposizione l’EduKit “L’amore si impara”, pensato per accompagnare educatori, genitori, insegnanti e professionisti nel viaggio verso una maggiore consapevolezza emotiva e relazionale.
INDICE
TogglePerché l’amore è una competenza (e non solo un’emozione)
Siamo abituati a pensare all’amore come a un sentimento spontaneo, che “arriva” o “passa”. Ma la scienza ci dice altro. L’amore è anche un insieme di capacità cognitive, emotive e relazionali che si possono coltivare: attenzioneL'attenzione è un processo cognitivo complesso e multidimen... Leggi all’altro, ascolto, empatiaL'empatia è un'abilità fondamentale che ci consente di ent... Leggi, autoregolazione emotivaL'autoregolazione emotiva si riferisce alla capacità di ges... Leggi, capacità di perdonare, riconoscere i propri bisogni e quelli altrui, costruire fiduciaLa fiducia, un'emozione cruciale nel tessuto delle relazioni... Leggi.
Tutto questo rientra sotto il cappello di quella che viene chiamata competenza emotiva, una skill chiave per il benessere psicologico e relazionale, riconosciuta oggi come fondamentale fin dall’infanzia.
Allenare la competenza emotiva significa imparare a:
- riconoscere e dare un nome alle emozioni;
- esprimere i propri sentimenti in modo sano;
- ascoltare in profondità l’altro;
- costruire connessioni significative;
- proteggere il proprio benessere anche nei momenti di difficoltà.
I 7 ingredienti dell’amore secondo la scienza
Nel cuoreIl cuore è un organo fondamentale per la vita, responsabile... Leggi dell’EduKit troverai sette parole-chiave che raccontano altrettanti volti dell’amore: attenzione, ascolto, fiducia, perdonoIl perdono è un atto complesso, sia emotivo che cognitivo, ... Leggi, gratitudineLa gratitudine, un'emozione positiva legata al riconosciment... Leggi, cura e presenza.
Ciascuno di questi concetti viene approfondito con uno sguardo scientifico e pedagogico: cosa accade nel nostro cervello quando perdoniamo? Qual è il ruolo della gratitudine nella costruzione del benessere? Perché la presenza mentale – oggi nota come mindfulnessLa Mindfulness è una pratica di consapevolezza derivata dal... Leggi – è così cruciale per creare connessione emotiva autentica?
Ad esempio, studi neuroscientifici mostrano come pratiche quotidiane di gratitudine e gentilezza possano attivare le aree cerebrali legate all’empatia e ridurre i livelli di cortisoloLe ghiandole surrenali, piccole ghiandole piramidali sopra i... Leggi, l’ormone dello stressCos’è lo stress? Dal punto di vista clinico, lo stress è... Leggi. Allo stesso modo, la fiducia si costruisce attivando circuiti neurologici specifici, che hanno bisogno di ripetizione, sicurezza e coerenza.
L’amore, in questo senso, è anche una ginnastica della mente: più lo eserciti, più diventa naturale.
Il valore delle emozioni nella nostra salute globale
Insegnare l’amore significa prendersi cura delle emozioni, proprie e altrui. Ma non solo: significa anche prendersi cura della salute nel suo senso più ampio. Oggi le ricerche nel campo delle neuroscienzeIl cervello umano è una delle strutture più complesse e af... Leggi affettive e della psicologia positivaCos’è la Psicologia Positiva La Psicologia Positiva è st... Leggi ci dicono che le emozioni sono determinanti fondamentali del benessere.
Una buona alfabetizzazione emotiva protegge dal rischio di isolamento, favorisce una migliore regolazione dello stress e sostiene la costruzione di relazioni solide e nutrienti. A scuola, in famiglia, sul lavoro, nella società: ovunque ci siano esseri umani, ci sono emozioni da ascoltare e trasformare.
Scarica l’edukit e inizia ad allenare la tua intelligenza emotiva
"*" indica i campi obbligatori
L'AMORE SI IMPARA
L’EduKit “L’amore si impara” è un dono per te e per chi ami
“L’amore si impara” è più di un contenuto informativo: è un invito a cambiare prospettiva, un dono da fare a sé stessi e agli altri. I 7 esercizi proposti non richiedono strumenti particolari o competenze tecniche: bastano carta, penna e il desiderio di mettersi in giocoIl gioco non è solo un'attività di svago, ma un elemento f... Leggi con sincerità.
Ogni pagina ti guida con delicatezza in un viaggio verso una maggiore consapevolezza e ti aiuta a costruire piccoli rituali quotidiani per rendere l’amore una presenza concreta nella tua vita.
È uno strumento perfetto da usare:
- in famiglia, per migliorare la relazione genitori-figli;
- a scuola, come supporto per l’educazione socio-emotiva;
- nei gruppi educativi e formativi, come spunto per riflessioni condivise;
- individualmente, per intraprendere un percorso personale verso il benessere.
Un’educazione che parte dal cuore
Fondazione Patrizio Paoletti investe in un’educazione che mette al centro l’essere umano nella sua interezza. Un’educazione che parte dal cuore, che non ha pauraLa paura è un’emozione primaria che si attiva in risposta... Leggi di nominare le emozioni, che costruisce ponti invece che barriere.
È questo il senso della nostra campagna “Per crescere insieme”: offrire strumenti accessibili e concreti per coltivare una cultura dell’amore, del rispetto e della salute globaleQual è la definizione di salute proposta dall’OMS nel 194... Leggi.
Ogni sezione dell’EduKit integra una riflessione teorica ispirata alla ricerca neuroscientifica e pedagogica con una proposta esperienziale, per aiutare chi legge a interiorizzare e mettere in pratica quanto appreso.
Il risultato è un percorso che parla al cuore e alla mente, capace di generare connessione emotiva, empatia e nuove prospettive relazionali.
Scaricare l’EduKit “L’amore si impara” è il primo passo per contribuire a questo cambiamento. È un piccolo gesto che può avere grandi ricadute: nella relazione con i propri figli, nella qualità del tempo condiviso, nel modo in cui costruiamo comunità più inclusive e solidali.
Amare non è solo un istinto: è una competenza che si può imparare, allenare e trasmettere. Per questo abbiamo deciso di offrire gratuitamente questo percorso in 7 tappe che unisce neuroscienze, psicopedagogia ed esercizi pratici, per costruire legami affettivi autentici e generativi.
- Davidson, R. J., & Begley, S. (2012). The Emotional Life of Your Brain: How Its Unique Patterns Affect the Way You Think, Feel, and Live and How You Can Change Them. Hudson Street Press.
- Denham, S. A. (2006). Social-Emotional Competence as Support for School Readiness: What Is It and How Do We Assess It? Early Education and Development, 17(1), 57–89.
- Fox, G. R., Kaplan, J., Damasio, H., & Damasio, A. (2015). Neural correlates of gratitude. Frontiers in psychology, 6, 1491.
- Saarni, C. (1999). The Development of Emotional Competence. Guilford Press.
- Foto di Kelly Sikkema su Unsplash
Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità
Alleniamo l'intelligenza emotivaLa prima definizione di Intelligenza Emotiva in quanto tale ... Leggi: che emozione ti suscita questo articolo?