Skip to main content

Giornata Mondiale della Terra: qual è il ruolo dell’educazione?

L’importanza dell’intelligenza ecologica per affrontare il cambiamento climatico

Ogni anno, il 22 aprile, si celebra la Giornata Mondiale della Terra, un’occasione per riflettere sullo stato del nostro pianeta e sulle azioni necessarie per preservarlo per le generazioni future. In questo contesto, un tema centrale emergente è il cambiamento climatico e il ruolo cruciale dell’educazione nel modellare una risposta efficace a questa sfida globale. Il legame tra cambiamento climatico ed educazione è indissolubile, poiché l’apprendimento e la consapevolezza sono fondamentali per affrontare le complesse questioni ambientali, che minacciano la nostra casa comune.

Il cambiamento climatico

Il cambiamento climatico è un problema globale che colpisce tutti i continenti, con impatti significativi sulle economie nazionali e sulle comunità. La crescita delle emissioni di gas serra, causate dalle attività umane, è il principale motivo che porta le temperature globali ad aumentare, con conseguente scioglimento dei ghiacciai e innalzamento del livello del mare.

Esistono diverse soluzioni praticabili e flessibili per affrontare il problema del cambiamento climatico. Ad esempio, è essenziale:

  • utilizzare energie rinnovabili
  • potenziare la capacità di adattamento ai rischi climatici
  • incorporare politiche specifiche sul cambiamento climatico a livello nazionale
  • migliorare la sensibilizzazione e l’istruzione sul tema
  • garantire finanziamenti adeguati per i Paesi in via di sviluppo.

È fondamentale coinvolgere tutte le parti interessate, governi, organizzazioni ambientali, imprese nel settore privato, comunità locali, istituzioni accademiche, cittadini e soprattutto i giovani, per garantire una gestione efficace e inclusiva nell’attuazione di azioni, volte ad adattarsi al cambiamento climatico.

Questo approccio inclusivo favorisce una migliore comprensione delle sfide ambientali e promuove un senso di responsabilità condivisa nel trovare soluzioni efficaci e sostenibili. Inoltre, coinvolgere i giovani è particolarmente importante perché rappresentano il futuro e possono contribuire in modo significativo con idee innovative, energia e passione per la protezione del pianeta.

Educazione e sostenibilità

La scuola riveste un ruolo fondamentale nella promozione della sostenibilità, dell’educazione ambientale e della cittadinanza globale. Essa può sostenere i giovani grazie al suo legame con il territorio, con la diversità culturale e con la possibilità di costruire percorsi interdisciplinari e una progettazione didattica arricchita, come quella offerta ad Assisi International School di Fondazione Patrizio Paoletti, che integra l’educazione ambientale quale competenza fondamentale per un futuro sostenibile. Oggi è essenziale sviluppare una sensibilità verso temi come il cambiamento climatico e l’adozione di stili di vita sostenibili. Questo può avvenire attraverso l’educazione sulle sfide ambientali e sulle pratiche per ridurre l’impatto ambientale, creando così società più inclusive, giuste e pacifiche.

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito svolge un ruolo cruciale nel promuovere queste iniziative attraverso docenti e studenti, fornendo percorsi educativi e aggiornamenti costanti. La scuola può collaborare con istituzioni locali e organizzazioni sociali per coinvolgere attivamente famiglie e comunità nel processo formativo. È opportuno che l’insegnamento sul cambiamento climatico coinvolga tutte le materie, dato che influenza tutti gli aspetti della vita. Migliorare l’istruzione sul cambiamento climatico aiuta i giovani ad affrontare e ad adattarsi al riscaldamento globale, aumentando la loro fiducia nell’affrontare il problema e riducendo i crescenti livelli di ansia.

Cos’è l’intelligenza ecologica?

Educazione e cambiamento climatico

Secondo Daniel Goleman, psicologo e scrittore noto per i suoi studi sull’intelligenza emotiva e sociale, l’intelligenza ecologica rappresenta la capacità innata dell’uomo di percepire e reagire alle minacce ambientali, determinando azioni sostenibili e consapevoli del proprio impatto sull’ecosistema. Si tratta, quindi, di comprendere appieno gli effetti delle azioni umane sugli ecosistemi, cercando di ridurre i danni e conducendo uno stile di vita migliore. Goleman afferma che questa intelligenza può essere acquisita attraverso un impegno motivazionale, integrando consapevolmente ciò che non è parte del nostro istinto di sopravvivenza.

Questo concetto sottolinea l’importanza di un cambiamento individuale e collettivo verso scelte di consumo e comportamenti più consapevoli. Incrementare l’intelligenza ecologica richiede conoscenza, consapevolezza e condivisione delle informazioni, insieme alla promozione di azioni proattive e collaborazione tra individui e comunità. Goleman suggerisce tre punti chiave per sviluppare questa intelligenza:

  1. conoscere il proprio impatto
  2. promuovere il cambiamento
  3. condividere le conoscenze acquisite.

Inoltre, enfatizza il ruolo dei produttori e dei consumatori nell’orientare il mercato verso scelte sostenibili.

È necessario un passo evolutivo verso una maggiore consapevolezza dell’umanità nel suo rapporto con l’ambiente. Le possibilità di modificare il comportamento umano e migliorare la situazione ambientale sono numerose, tuttavia, le sfide legate alla complessità delle relazioni economiche, sociali ed etiche richiedono un impegno continuo e collaborativo per garantire un futuro sostenibile per tutti.

Bibliografia
  • Daniel, G. (2009). Intelligenza ecologica.
  • De Carlo, M. E., & Donatella, B. (2023). Coltivare l’intelligenza ecologica. Dalla prima favola cosmica ad un’eco-favola moderna.
  • Dal Fabbro, L. (2022). ESG: la misurazione della sostenibilità. Rubbettino.
Sitografia
  • Ministero dell’Istruzione e del Merito, https://www.miur.gov.it/educazione-ambientale-e-alla-sostenibilità
  • Climate change: first bill written by children on climate education, https://www.bbc.com/news/science-environment-62245185
    .
Immagini

Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità

Iscriviti alla newsletter

NEWSLETTER GEN

Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Privacy Policy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.