Skip to main content
LogicaMente

6 anni di LogicaMente: l’impegno di Fondazione Patrizio Paoletti

Per un’ecologia della mente nella Giornata Mondiale della Logica UNESCO

In un panorama globale che ha visto la proliferazione delle fake news, il pensiero critico diventa una competenza vitale. Il 2024, designato “l’anno della democrazia” per le molte elezioni che si terranno, sottolinea l’importanza di discernere la verità dall’inganno, realizzando una efficace “ecologia della mente”.

L’espressione “ecologia della mente“, coniata dall’antropologo, psicologo, epistemologo, sociologo, linguista e studioso di cibernetica, Gregory Bateson, apre le porte a una comprensione profonda delle complesse connessioni tra la mente umana e l’ambiente che la circonda. Questo concetto chiave nell’attività di Fondazione Patrizio Paoletti considera allo stesso tempo l’interazione tra gli organismi viventi e il loro ambiente fisico insieme al modo in cui la mente umana è intrecciata e influenzata dai contesti culturali e sociali. Un concetto fondamentale per far fronte tanto alla crisi ambientale, quanto a quella della salute mentale in corso in questi anni, comprendendo i nessi tra le due.

In un’epoca in cui il pensiero critico è essenziale, Fondazione Patrizio Paoletti si impegna da sei anni a promuovere la consapevolezza e la formazione in occasione della Giornata Mondiale della Logica patrocinata dall’UNESCO e istituita grazie all’impegno di Jean-Yves Beziau dell’Università del Brasile. Quest’anno in occasione della ricorrenza, Fondazione Patrizio Paoletti pubblica il video di “LogicaMente”. Il tema è “Fact-check Yourself: la logica del pensiero critico, l’attenzione e l’allenamento per un’ecologia della mente“. In un dialogo a tre, Patrizio Paoletti, Stefano Lasaponara dell’Università di Roma La Sapienza e Tal Dotan Ben-Soussan, Direttore dell’Istituto di Ricerca della Fondazione Patrizio Paoletti, illustrano le modalità con cui percepiamo e categorizziamo le informazioni dal punto di vista neuroscientifico. L’attenzione è focalizzata sul modo in cui la capacità di pensiero critico può essere allenato per ridurre i fraintendimenti e potenziare la gestione dell’attenzione.

Bateson ci invita ironicamente a riflettere sul ruolo dell’educazione nel processo mentale. Attraverso una conversazione familiare, lo studioso illustra come il processo educativo, quando distorto, possa limitare l’utilizzo pieno della mente, creando “fumo” che oscura la chiarezza del pensiero:

«Padre: Bè, il mio cervello pesa circa un chilo e penso di usarne circa un quarto… […]

Figlia: Papà perché non usi gli altri tre quarti del tuo cervello?

Padre: Ah, sì… già… vedi, il punto è che anch’io ho avuto degli insegnanti a scuola. E loro hanno riempito circa un quarto del mio cervello di fumo. Poi ho letto i giornali e ho ascoltato quello che dicevano gli altri, e così mi son riempito di fumo un altro quarto.

Figlia: E l’altro quarto, papà?

Padre: Oh… quello è il fumo che ho fatto da me quando ho cercato di pensare da solo»

(Bateson, 1976, p. 57)

LogicaMente ha tracciato un percorso di crescita negli anni, affrontando tematiche cruciali nelle 5 edizioni precedenti. Le edizioni degli scorsi anni hanno visto la partecipazione di ricercatori di rilievo internazionale come Patrizio Paoletti, Tal Ben-Soussan; Rotem Leshem; Moshe Abeles, ex direttore del Gonda Brain Research Center; Moshe Bar, ex-direttore del Gonda Brain Research Center; Sabrina Venditti dell’Università di Roma La Sapienza; Avraham Balaban dell’Università della Florida. I relatori hanno esplorato la coscienza e l’unità logica, la resilienza in tempi di incertezza e i cambiamenti molecolari ed elettrofisiologici legati alla meditazione.

LogicaMente è un evento scientifico completamente gratuito, a supporto dell’accesso universale alla formazione e alla crescita interiore. Per approfondire è possibile visitare il sito dedicato.

  • Sostieni la ricerca
    che cambia la vita

    Scegli l'importo della tua donazione

Bibliografia
  • Gregory Bateson, Verso un’ecologia della mente, Adelphi, 1976, pag. 57

Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità

Alleniamo l'intelligenza emotiva: che emozione ti suscita questo articolo?

Loading spinner

Potrebbe interessarti

Importanza della creatività

Cos’è la creatività e perché è importante?

Con creatività si intende una caratteristica del pensiero umano che riflette l’abilità di risolvere…
Come influisce l'alimentazione sul Parkinson

Come influisce l’alimentazione sulla Malattia di Parkinson?

La Malattia di Parkinson è correlata alla riduzione del contenuto di dopamina nel cervello. Rappres…
La nostra natura relazionale tra isolamento e solitudine

La nostra natura relazionale: l’isolamento mette a rischio la salute

Nella nostra epoca iper-connessa la solitudine viene a volte intesa come il nuovo lusso. Potersi so…
Perché il volontariato fa bene agli adolescenti

Perché il volontariato fa bene agli adolescenti

Nella Giornata Mondiale del Volontariato, che si celebra il 5 dicembre, approfondiamo il ruolo dell…

    Iscriviti alla newsletter

    NEWSLETTER GEN

    Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

    Nome(Obbligatorio)
    Email(Obbligatorio)
    Privacy Policy(Obbligatorio)
    Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.