Skip to main content
Guerra e bambini

Emergenza Ucraina. Non perdere il nuovo webinar gratuito per costruire la pace

“Come parlare della guerra a bambini e adolescenti”

Come possiamo parlare della guerra ai nostri figli e studenti per evitare che vengano sopraffatti dalle immagini di distruzione? Scoprilo insieme a noi nel nuovo webinar gratuito di Fondazione Patrizio Paoletti, in collaborazione con Fondazione Albero della Vita Onlus. Ti aspettiamo in diretta mercoledƬ 13 aprile alle ore 21.

Iscriviti subito!Ā 

Ai cambiamenti e all’instabilitĆ  causati dalla pandemia si ĆØ aggiunto il disorientamento e lo sgomento per la guerra in Ucraina. Le immagini e le notizie, talvolta contraddittorie, che arrivano dai media ci sommergono, ci confondono e ci angosciano. Cosa stanno provando i bambini e gli adolescenti, che vedono i loro coetanei feriti e in fuga con le loro famiglie? Cosa pensano delle immagini di desolazione e del clima di paura che anima anche le discussioni degli adulti?

Come possiamo evitare di essere noi stessi per primi sopraffatti dalla confusione e dalla paura? E come possiamo quindi accompagnare le nuove generazioni ad affrontare tutto questo?

Anche in questi momenti di crisi ĆØ possibile impegnarci affinchĆ© i nostri figli o studenti possano continuare a crescere e a fare di ogni evento un’opportunitĆ  per diventare uomini e donne migliori, veri e propri “ambasciatori di pace”. Dobbiamo imparare ad ascoltare ciò che c’ĆØ nelle menti e nei cuori dei nostri figli per offrire loro il meglio della nostra comprensione e della nostra guida, anche e soprattutto in momenti di emergenza.

Questo webinar è una guida, basata sui più recenti studi neuroscientifici e psicopedagogici, per imparare a comunicare e comportarsi con bambini e adolescenti, per affrontare questioni così difficili come la guerra. Nel corso del webinar esploreremo alcune delle domande che genitori e insegnanti pongono più frequentemente sulle modalità più corrette e adeguate per discutere di questi temi con i loro figli e i loro studenti.

Non perdere questa preziosa occasione. Iscriviti ora!Ā 

 

Bibliografia
  • King, T., & Fazel, M. (2021). Examining the mental health outcomes of school-based peer-led interventions on young people: A scoping review of range and a systematic review of effectiveness. PloS one, 16(4), e0249553.
  • Lomas J., Stough C., Hansen K., Downey L. A. (2012), Brief report: Emotional intelligence, victimisation and bullying in adolescents, Journal of Adolescence, 35, 207–211.
  • Luna, P., Guerrero, J., Rodrigo-Ruiz, D., Losada, L., & Cejudo, J. (2020). Social competence and peer social acceptance: Evaluating effects of an educational intervention in adolescents. Frontiers in psychology, 11, 1305.
  • Macdonald G. (2009), Social pain and hurt feelings, in Corr P. J., Matthews G., Cambridge Handbook of Personality Psychology, Cambridge University Press, New York, pp. 541–555
  • McLoughlin, L. T., Lagopoulos, J., & Hermens, D. F. (2020). Cyberbullying and adolescent neurobiology. Frontiers in psychology, 11, 1511.
  • Paoletti, P. (2009). Alla scoperta delle emozioni. Gli occhi di un adolescente incontrano il mondo. Infinito Edizioni.
  • Paoletti, P.; Selvaggio, A. (2013). Normalizzazione. Edizioni 3P.
  • Shaw, P., Kabani, N.J., Lerch, J.P., Eckstrand, K., Lenroot, R., Gogtay, N., Greenstein, D., Clasen, L., Evans, A., Rapoport, J.L., Giedd, J.N., Wise, S.P. (2008). Neurodevelopmental trajectories of the human cerebral cortex. Journal of Neuroscience, 28, 3586-3594.
  • Siegel, D.J. (2014). La mente adolescente. Raffaello Cortina Editore.
  • van Harmelen, A. L., Gibson, J. L., St Clair, M. C., Owens, M., Brodbeck, J., Dunn, V., … & Goodyer, I. M. (2016). Friendships and family support reduce subsequent depressive symptoms in at-risk adolescents. PloS one, 11(5), e0153715.

Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti ĆØ un gesto che significa sostenibilitĆ 

Alleniamo l'intelligenza emotiva: che emozione ti suscita questo articolo?

Loading spinner

Potrebbe interessarti

Per un dialogo strategico sulla salute mentale

Alla Camera dei Deputati, per un dialogo strategico sulla salute mentale

In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale del 10 ottobre, Fondazione Patrizio Paole…
La storia di resilienza di Valerii

Da Kiev ad Assisi. La storia di resilienza di Valerii

Quanto possano essere concrete parole come resilienza, forza e determinazione ĆØ subito chiaro guard…
GenitorialitĆ  positiva

Il potere della genitorialitĆ  positiva

Un nuovo studio statunitense collega strettamente il burnout genitoriale alle eccessive aspettative…
Adolescenza lo sviluppo dell’identitĆ  sessuale

Adolescenza, lo sviluppo dell’identitĆ  sessuale

L'adolescenza ĆØ un periodo intenso, dove i comportamenti e i bisogni dell’infanzia si scontrano e m…
Adolescenza

L’adolescenza

Gli obiettivi di salute globale considerano in modo particolare l’emergenza educativa dell’adolesce…

    Iscriviti alla newsletter

    NEWSLETTER GEN

    Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

    Nome(Obbligatorio)
    Email(Obbligatorio)
    Privacy Policy(Obbligatorio)
    Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.