
Adolescenza: come affrontare l’emergenza solitudine?
Le cause e i rischi dell’isolamento sociale, la chiave dell’intelligenza emotiva
L’adolescenza è un periodo cruciale per la costruzione dell’identità personale e delle prime relazioni significative al di fuori della famiglia. Tuttavia, negli ultimi anni, la solitudine tra i giovani è diventata un fenomeno sempre più diffuso. Secondo i dati Eurostat, circa il 13% degli adolescenti europei si sente solo spesso o sempre, mentre un’indagine dell’Organizzazione Mondiale della Sanità ha evidenziato che il 25% delle ragazze quindicenni e il 15% dei ragazzi della stessa età hanno provato solitudine frequente nell’ultimo anno.
Perché gli adolescenti si sentono soli?
Le cause della solitudine giovanile sono molteplici e spesso interconnesse. Sicuramente l’emergenza sanitaria legata alla pandemia ha contribuito ad amplificare questa tendenza, interrompendo la socialitàLa socialità, un termine spesso sottolineato nell'odierno c... scolastica e aumentando il tempo trascorso online. Tuttavia, già prima del 2020, la solitudine tra gli adolescenti risultava in crescita. I cambiamenti negli stili di vita, l’uso dei social media e la progressiva riduzione degli spazi di aggregazione giovanile hanno reso più difficile creare e mantenere relazioni autentiche.L’uso eccessivo dei social media, per esempio, se da un lato permette di rimanere in contatto con gli altri, dall’altro può alimentare un senso di esclusione. Il confronto costante con vite apparentemente perfette, filtrate dalle immagini e dai racconti sui social, può far emergere sentimenti di inadeguatezza e isolamento.
Anche le difficoltà nelle relazioni sociali giocano un ruolo fondamentale. Alcuni adolescenti hanno maggiori problemi nel costruire amicizie o si trovano in ambienti scolastici poco inclusivi. Il bullismo, sia nella sua forma tradizionale che in quella online, può aggravare la percezione di solitudine e portare a una progressiva chiusura in sé stessi. Inoltre, cambiamenti importanti nella vita, come un trasferimento in un’altra città o la separazione dei genitori, possono generare incertezze e rendere più difficile l’integrazione in nuovi contesti.
Le aspettative sociali rappresentano un ulteriore ostacolo. Gli adolescenti spesso si sentono sotto pressione per conformarsi a determinati modelli di comportamento, e chi non riesce a rispettare questi standard può sviluppare insicurezze che lo portano ad allontanarsi dagli altri.
Quali sono le conseguenze della solitudine sulla salute mentale?
La solitudine non è solo un sentimento passeggero. Se protratta nel tempo, può avere effetti profondi sulla salute mentaleCosa si intende per salute mentale? Secondo l'Organizzazione... e fisica degli adolescenti. Diversi studi hanno identificato l’isolamento sociale come un fattore di rischio per lo sviluppo di ansia, depressioneLa depressione è un disturbo caratterizzato da una tristezz... e comportamenti autolesionistici. Secondo un recente studio dell’Istituto Superiore di Sanità, i giovani che sperimentano frequentemente la solitudine hanno il 50% di probabilità in più di sviluppare sintomi depressivi rispetto ai loro coetanei più socialmente attivi.Oltre agli effetti psicologici, la solitudine può incidere anche sul rendimento scolastico. Gli adolescenti che si sentono soli tendono ad avere minore concentrazione, difficoltà nell’apprendimentoIl termine apprendimento - con i sinonimi imparare, assimila... Leggi e una maggiore propensione all’abbandono scolastico. L’assenza di relazioni significative influisce negativamente sulla motivazioneLa motivazione: un punto di vista scientifico La motivazione... e sulla capacità di affrontare le difficoltà quotidiane.
FOCUS ADOLESCENZA Sfide e risorse positive nel post pandemia
Compila il form
"*" indica i campi obbligatori
e scarica subito il report
Vincere la solitudine negli adolescenti: legami di valore, ascolto e ricerca
Affrontare la solitudine giovanile richiede un approccio multidimensionale che coinvolga la famiglia, la scuola e la società nel suo complesso. Favorire le relazioni reali è uno degli elementi chiave. Gli adolescenti dovrebbero avere più opportunità di partecipare ad attività extrascolastiche, come sportLo sport è un'attività fisica che coinvolge abilità fisic..., teatro, volontariatoCos'è il volontariato e perché è importante? Il volontari... o gruppi di interesse, che permettano loro di sviluppare nuove amicizie e rafforzare l’autostimaIl termine autostima indica, letteralmente, la valutazione d.... Anche la scuola può giocare un ruolo determinante, promuovendo un ambiente inclusivo e organizzando attività di gruppo in grado di stimolare la cooperazione e la socializzazione.Un altro aspetto fondamentale è l’educazione a un uso consapevole della tecnologia e dei social media. Piuttosto che demonizzarli, è importante insegnare ai giovani a utilizzarli in modo equilibrato, evitando un eccessivo confronto con gli altri e valorizzando la comunicazione autentica rispetto a quella mediata dagli schermi. Limitare il tempo trascorso online e incoraggiare le interazioni dal vivo può contribuire a ridurre il senso di isolamento.
Creare spazi di ascolto e supporto è altrettanto essenziale. Molti adolescenti evitano di parlare della loro solitudine perché temono di non essere compresi o giudicati. La presenza di figure di riferimento, come insegnanti, psicologi scolastici o counselor, può offrire un aiuto concreto a chi si sente solo. Le linee di supporto psicologico gratuite, disponibili tramite il Ministero della Salute e associazioni specializzate, rappresentano un’ulteriore risorsa per affrontare il problema.
Solidarietà e inclusione: investire sulla socializzazione
Il volontariato e il senso di comunità possono rivelarsi strumenti efficaci per combattere la solitudine. Coinvolgere i giovani in attività di solidarietà permette loro di sentirsi utili, di sviluppare empatiaQualche parola di introduzione L'empatia è un'abilità fond... e di creare legami significativi con persone che condividono i loro interessi. Sentirsi parte di qualcosa di più grande aiuta a ridurre la percezione di isolamento e a dare un senso di scopo alla propria vita.Anche il dialogo in famiglia riveste un ruolo centrale. Una comunicazione aperta e sincera tra genitori e figli è essenziale per creare un ambiente sereno e accogliente. Condividere momenti insieme, come cene senza l’interferenza dei dispositivi digitali o attività comuni nel tempo libero, favorisce la costruzione di un legame più forte e offre agli adolescenti uno spazio sicuro in cui esprimere le proprie emozioni. La solitudine in adolescenza è una realtà sempre più diffusa, ma non deve essere accettata come inevitabile. Investire sulla socializzazione, sulla comunicazione e sul supporto psicologico non è solo una necessità immediata, ma anche un investimento per il futuro.
Fondazione Patrizio Paoletti sviluppa programmi specifici per il benessere degli adolescenti, come Prefigurare il Futuro, progetto volto allo sviluppo dell’intelligenza emotivaLa prima definizione di Intelligenza Emotiva in quanto tale ... Leggi e alla fortificazione delle loro risorse emotive, cognitive e relazionali, per crescere ed esprimere al meglio le proprie potenzialità, insieme agli altri. Una generazione più connessa emotivamente sarà in grado di affrontare le sfide della vita con maggiore consapevolezza e costruire insieme una salute globaleQual è la definizione di salute proposta dall’OMS nel 194... e una felicitàDefinizione neuroscientifica e psicologica La felicità rapp... condivisa.
- Confalonieri, Linda. “Solitudine: una minaccia per la salute psico-fisica.” State of Mind, 23 September 2024, https://www.stateofmind.it/2024/09/epidemia-solitudine-oms/. Accessed 5 February 2025.
- Silvia Bettoni, Silvia Carrara, Martina Gori, Giulia Onida.“Per evitare di annoiarsi basta un click: o forse no?” State of Mind, Aggiornato il 10 Gen. 2025 11:41,September 2024, https://www.stateofmind.it/2024/09/epidemia-solitudine-oms/. Accessed 5 February 2025.
- Foto su Freepik
Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità