
Pratiche di resilienza al convegno di Prefigurare il Futuro
Lāesperienza degli operatori del circuito penale minorile in Campania
VenerdƬ 3 dicembre 2021, presso il Centro di Studi Europei di Nisida a Napoli, la Fondazione Patrizio Paoletti, in collaborazione con il Centro per la Giustizia Minorile Campania – Dipartimento Giustizia Minorile e di ComunitĆ e con lāUniversitĆ degli Studi di Padova, presenta i risultati di impatto e processo del progetto āPrefigurare il Futuro: metodi e tecniche per potenziare speranzaLa speranza ĆØ un'emozione complessa e un costrutto psicolog... Leggi e progettualitĆ ā.
Introdurranno il convegno Gemma Tuccillo, Capo Dipartimento Giustizia Minorile e di ComunitĆ , Patrizio Paoletti, presidente della Fondazione, Giuseppe Centomani, Dirigente del Centro Giustizia Minorile della Campania, Gianluca Guida, Direttore dell’Istituto Penale per Minorenni di Nisida.
āPrefigurare il Futuroā ĆØ un intervento socio-educativo, co-finanziato dalla Fondazione Patrizio Paoletti e Fondazione Mediolanum Onlus, realizzato sul territorio campano tra luglio 2020 e aprile 2021 a supporto di 139 tra educatori e operatoriĀ che lavorano nel circuito penale minorile in Campania Lāobiettivo del progetto, realizzato nella fase calda della pandemia dal team di psicologi e pedagogisti della Fondazione Patrizio Paoletti con percorso misto di incontri in presenza e on-line, ĆØ stato valorizzare le risorse positive interiori degli operatori, come la resilienza e la progettazione del futuro in momenti di incertezzaL'incertezza ĆØ uno stato emotivo e cognitivo complesso che ... Leggi e difficoltĆ . āPrefigurare il futuroā ha offerto strumenti pratici per affrontare le sfide della pandemia, trasformare le difficoltĆ in unāopportunitĆ di crescitaĀ per ripartire più consapevoli e aumentare la capacitĆ di generare contesti resilienti.Ā
LA RICERCA
Il progetto ĆØ stato monitorato con 3 studi scientifici di impatto e processo dai ricercatori della Fondazione Patrizio Paoletti e del Dipartimento FISPPA dellāUniversitĆ degli Studi di Padova. La condivisione dei risultati di ricerca ĆØ un momento cardine per un progetto che ha lo scopo di creare contesti inclusivi e accrescere la consapevolezza degli individui e della comunitĆ , passando dallāetica individuale a quella collettiva. Il convegno del Centro di Studi Europei di Nisida ha proprio lo scopo di restituire ai partecipanti e alla comunitĆ una fotografia delle risorse positive messe in atto dagli operatori durante i mesi di emergenza sanitaria.
Il primo studio sul gradimento e coinvolgimento, che ha coinvolto 83 partecipanti, ha rilevato un apprezzamento elevato del corso. Il 98% dei partecipanti ha dichiarato di aver trovato utili gli argomenti trattati. Il secondo studio, di tipo sociale, ha esplorato lāesperienza lavorativa di un gruppo di 22 operatori che lavoravano nel circuito penale minorile, con un focus sulle problematiche che quotidianamente affrontano e le conseguenti strategie che mettono in atto per farvi fronte. I partecipanti hanno evidenziato l’utilitĆ di molti strumenti offerti dal progetto. tra cui spiccano la pratica del silenzioIl silenzio, spesso trascurato nella frenesia della vita mod... Leggi e la prefigurazioneLa prefigurazione, nella sua essenza psicologica, ĆØ la stra... Leggi applicata alla loro attivitĆ professionale. Il terzo studio, di tipo psicologico, che ha coinvolto 54 operatori ha registrato come lāaccettazione il contenimento e la reinterpretazione positiva degli eventi e la capacitĆ di gestione delle emozioniLe emozioni sono risposte psicofisiologiche complesse che ci... Leggi sembrano influenzare in maniera diretta e positiva i livelli generali di resilienza.Ā
Il dettaglio di questi risultati verrĆ presentato nel corso dellāevento da Francesca Vianello, Professore associato di Sociologia del diritto, della devianza e del mutamento sociale dellāUniversitĆ di Padova, Tania Di Giuseppe, psicologa della Fondazione Patrizio Paoletti e responsabile del progetto, Alessandro Maculan, ricercatore dellāUniversitĆ di Padova, e Grazia Serantoni, psicologa e ricercatrice della Fondazione Patrizio Paoletti.
Patrizio Paoletti, presenterĆ in apertura dei lavori il Modello Sferico della CoscienzaLa coscienza ĆØ uno dei temi più misteriosi e affascinanti ... Leggi, alla base dellāimpianto teorico del progetto Prefigurare ilĀ Futuro. Il modello ha offerto un percorso teorico e pratico di tipo neuro-psicopedagogico per implementare consapevolezza e risorse positive in coloro che si occupano dellāimportante e necessarioĀ processo di recupero evolutivo dei minori.Ā
Per approfondire il programma e le tematiche degli interventi: bit.ly/pf-convegno-nisida
Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti ĆØ un gesto che significa sostenibilitĆ
Alleniamo l'intelligenza emotivaLa prima definizione di Intelligenza Emotiva in quanto tale ... Leggi: che emozione ti suscita questo articolo?
Potrebbe interessarti
