Skip to main content
Stili di apprendimento e stili cognitivi nei bambini

Stili di apprendimento e stili cognitivi nei bambini

Partito il pilot del progetto Pro-Learn. Partecipa anche tu!

Il partenariato del progetto Pro-Learn ha concluso la fase di elaborazione del primo output, lo “Strumento elettronico per la diagnosi dei processi cognitivi dei bambini più piccoli (dai 6 ai 10 anni)ā€, che ĆØ quindi pronto per la fase di test e raccolta dati.

L’attivitĆ  di piloting ĆØ stata avviata e si concluderĆ  a giugno 2021. Durante questa fase saranno coinvolti 100 insegnanti e 100 genitori e caregiver in ogni Paese del consorzio.Ā 

Il piloting avrĆ  l’obiettivo di:
– testare la funzionalitĆ  dello strumento elettronico
– raccogliere i dati necessari per la valutazione psicometrica del questionario
– finalizzare la selezione degli item più informativi per la validazione dello strumento e stabilire le norme per Paese.

Una volta validato, il questionario per la diagnosi degli stili cognitivi sarĆ  accessibile online tramite computer, laptop o smartphone, e costituirĆ  uno strumento utilissimo per identificare le modalitĆ  di apprendimento preferite dai bambini. I genitori e gli insegnanti acquisiranno di conseguenza maggiore consapevolezza sulla specificitĆ  dei processi cognitivi e degli stili di apprendimento di ogni bambino e contemporaneamente avranno a disposizione delle linee guida su come sostenerli nel processo di apprendimento.

Tutti i genitori e gli insegnanti dei bambini dai 6 ai 10 anni possono partecipare alla fase test.Ā  Per sapere come, scriveteci una e-mail a:
Ilaria Barborini – Resp. progetto Pro-Learn
i.barborini@fondazionepatriziopaoletti.org

VISITA IL SITO DEL PROGETTO

Bibliografia
  • Bateson G. (1984) Mente e natura: un’unitĆ  necessaria, Adelphi, Milano.
  • Bruner J.S. (1999) Verso una teoria dell’istruzione, Armando Editore, Roma.
  • Doman G., Doman J. (1998) Imparare la matematica a tre anni, Armando Editore, Roma.
  • Feuerstein R. (1995) Non accettarmi come sono, Sansoni Editore, Milano.
  • Gardner H. (1987) Formae mentis: saggio sulla pluralitĆ  dell’intelligenza, Feltrinelli, Milano.
  • Gazzaniga M. (1989) Il cervello sociale, Giunti, Firenze.
  • MacLean P.D. (1984) Evoluzione del cervello e comportamento umano, Einaudi, Milano.
  • Montessori, M. (1918). Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle case dei bambini. Maglio ne & Strini.
  • Morin E. (2001) I sette saperi necessari all’educazione del futuro, Cortina, Milano.
  • Paoletti, P. (2008). Crescere nell’eccellenza. Armando Editore.
  • Paoletti, P., & Selvaggio, A. (2010). Osservazione. Quaderni di Pedagogia per il terzo Millennio. Perugia: Edizioni 3P
  • Paoletti, P., & Selvaggio, A. (2011). Mediazione. Quaderni di Pedagogia per il terzo Millennio. Perugia: Edizioni 3P
  • Paoletti, P., & Selvaggio, A. (2012). Traslazione. Quaderni di Pedagogia per il terzo Millennio. Perugia: Edizioni 3P
  • Paoletti, P., & Selvaggio, A. (2013). Normalizzazione. Quaderni di Pedagogia per il terzo Millennio. Perugia: Edizioni 3P
  • Paoletti, P. (2018). OMM The One Minute Meditation. Tenero, CH: Medidea.
  • Paoletti, P.; Soussan, T. D. B. (2019). The sphere model of consciousness: from geometrical to neuro-psycho-educational perspectives. Logica Universalis, 13(3), 395-415. https://doi.org/10.1007/s11787-019-00226-0

Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti ĆØ un gesto che significa sostenibilitĆ 

Alleniamo l'intelligenza emotiva: che emozione ti suscita questo articolo?

Loading spinner

Potrebbe interessarti

Come riconoscere la felicitĆ 

Educazione emotiva: come riconoscere la felicitĆ ?

Le emozioni dei bambini giocano un ruolo fondamentale nel loro sviluppo. Sin dai primi mesi di vita…
Per crescere insieme a Scampia

Per crescere insieme a Scampia

Scampia mostra un profilo sociale con evidenti problemi legati alla povertĆ  educativa, alla bassa s…
Olimpiadi di Parigi 2024

Olimpiadi di Parigi 2024

Il legame tra sport ed educazione ĆØ profondo e multifacettato, sostenuto da numerosi studi e inizia…
Didattica innovativa e scuola del futuro

Didattica innovativa per la scuola del futuro

Al giorno d’oggi, creativitĆ  e innovazione sono le chiavi per rivoluzionare la didattica di bambini…

    Iscriviti alla newsletter

    NEWSLETTER GEN

    Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

    Nome(Obbligatorio)
    Email(Obbligatorio)
    Privacy Policy(Obbligatorio)
    Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.