I ricercatori del Centro di Ricerca “Mente, Cervello e Comportamento” (CIMICYC) dell’Università di Granada, hanno analizzato per la prima volta gli effetti benefici della resilienza durante e dopo la gravidanza.
Lo studio si è basato su 151 donne dal terzo mese di gravidanza fino alle prime settimane post parto. I ricercatori hanno osservato le donne che hanno partecipato al test sotto diversi aspetti: stress percepito, stress specifico in fase di gravidanza, sintomi psico-patologici, concentrazione di cortisoloLe ghiandole surrenali, piccole ghiandole piramidali sopra i... Leggi – l’ormone dello stress analizzato attraverso il prelievo del cuoio capelluto – e depressioneL’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), in occasion... Leggi postpartum.
I ricercatori hanno dimostrato che le donne più resilienti hanno fatto registrare livelli più bassi di cortisolo, sperimentando meno sintomi di depressione postpartum e riscontrando un benessere psicologico generale nelle varie fasi della gravidanza rispetto al gruppo di donne con livelli di resilienza più bassi.
Questi risultati hanno evidenziato il ruolo protettivo della resilienza in una fase particolarmente stressante per la vita di una donna dimostrando la sua potenziale utilità per migliorare la salute psico-fisica della persona.
La resilienza è la capacità di trasformare il dolore e la difficoltà in speranza, forza e determinazione. Gli studi che ne indagano i processi cerebrali e i suoi effetti, sono importanti perché possono contribuire in futuro allo sviluppo di nuovi strumenti educativi in grado di potenziare la forza emotiva degli individui e di aiutarli ad adattarsi più facilmente agli eventi più stressanti della loro vita.
Il prossimo 11 ottobre saremo Genova per portare il nostro contributo, con il dodicesimo incontro gratuito di Prefigurare il Futuro, progetto nato nel 2016 per promuovere la resilienza, la speranza e la progettualità nelle comunità colpite da sisma in Umbria e Marche. Durante l’incontro, intitolato il Potere della Resilienza, condivideremo con la comunità genovese i 10 passi per un cervello resliente.
Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP