Il sonno è un processo biologico cruciale ed è da tempo riconosciuto come un fattore determinante per la salute e le prestazioni umane. Sebbene non tutte le funzioni del sonno siano pienamente comprese, è noto che esso ripristina l’energia, promuove la guarigione, interagisce con il sistema immunitario e ha un impatto concreto sulle funzioni cerebrale e sul comportamento. La scarsa qualità del sonno può essere definita secondo le raccomandazioni della National Sleep Foundation, in base al tempo totale di sonno, tempo impiegato a prendere sonno, veglia dopo l’inizio del sonno, numero di risvegli superiori a 5 minuti ed efficienza del sonno. Una bassa qualità è stata associata a stressCos’è lo stress? Dal punto di vista clinico, lo stress è... Leggi, ansiaCos'è l'ansia e quali sono i sintomi? L'ansia è considerat... Leggi, fumo, consumo di bevande zuccherate, pressioni sul posto di lavoro, preoccupazioni finanziarie, regolarità degli orari di lavoro, attività fisica, regolarità del sonno e tempi di pendolarismo.
Inoltre, il sonno è correlato ai disturbi neurodegenerativi in tre modi fondamentali: in primo luogo, i pazienti affetti da tali disturbi presentano spesso problemi e disturbi del sonno; in secondo luogo, i problemi e i disturbi del sonno possono essere fattori di rischio per il successivo sviluppo di disturbi neurodegenerativi; infine, il sonno può essere correlato alla fisiopatologia di queste condizioni.
Il concetto emergente di “salute del sonno” presenta una visione olistica del sonno, includendo molteplici domini di caratteristiche del sonno, tra cui la regolarità, la vigilanza, i tempi, l’efficienza e la soddisfazione, piuttosto che singoli sintomi e disturbi.
Come possiamo imparare dalla ricerca scientifica sul cervello per migliorare il nostro sonno?
Ecco 6 consigli basati sulle evidenze e una straordinaria tecnica di Pedagogia per il Terzo Millennio: l’Auto-benedizione, per rendere il sonno un potente alleato del nostro cervello.
Quindi, in uno stato di rilassamento, dedica qualche momento a bene-dire a te stesso il tuo vissuto.
La Tecnica dell’Auto-Benedizione (Paoletti 2018), i suoi benefici e il diretto collegamento con il benessere del sonno, qui di seguito presentati, sono estratti dal Percorso “Le 10 Chiavi della ResilienzaCosa si intende per resilienza? Secondo l'American Psycholog... Leggi” (Paoletti et al. 2022).
La Tecnica, ideata sulla base di nozioni teoriche sul funzionamento ottimale del cervello resiliente, aiuta, chi la applica, a coltivare progettualità e auto-determinazione, anche in periodi di forte stress.
Estratto dal Percorso “Le 10 Chiavi della Resilienza” (Paoletti et al. 2022):
Chiave 10: Accogli e trasforma prima di andare a dormire: genera oggi il tuo domani
Poco prima di andare a dormire, siamo particolarmente sensibili e disponibili a trasformare, perché il nostro cervello si prepara alla sua naturale riorganizzazione. Quando non riusciamo a spegnere pensieri e preoccupazioni, questi possono disturbare la qualità del nostro sonno. Spesso ci risvegliamo l’indomani più stanchi e confusi del giorno prima. Se prendiamo un momento per avere cura di noi stessi e “dirci bene” le cose prima di andare a dormire, se costruiamo una narrazione della nostra giornata utile e proattiva, aiuteremo la nostra mente a mettere in ordine pensieri, emozioni ed eventi.
Durante il sonno la nostra mente ripercorre, riprocessa tutto ciò che abbiamo vissuto nel nostro stato di veglia e lo rielabora in modo continuo, senza mai fermarsi. Con l’atto del “dire bene” aiuteremo il nostro cervello a processare le esperienze vissute e a mettere ordine durante la notte, con l’obiettivo di programmarci in modo volontario, orientando le nostre funzioni cerebrali. L’effetto sarà predisporci al rilassamento e ad un senso di sicurezza e di efficacia, importantissimi per accompagnare il nostro riposo notturno e per predisporci con mente lucida e positiva per il giorno successivo. Questo momento dedicato a te e al tuo benessere, prima di addormentarti, lo definiamo qui “Auto-bene-dirsi”: parlarsi bene, con un giusto ordine. Coltivare quest’attitudine con costanza avrà su di te un effetto positivo generalizzato: imparando a benedire ogni giornata, saprai benedire ogni esperienza, anche quelle più difficili, e infine saprai benedire la tua intera vita.
Istruzioni
Poco prima di addormentarti, la sera, prenditi un momento per te. Ripercorri le scene, le azioni, gli eventi della tua giornata come fossero fotogrammi di una pellicola. Fai ordine e chiarezza nella tua mente attraverso queste azioni di focalizzazione mentale che definiamo ‘auto-benedizione’:
1) Innanzitutto, sottolinea a te stesso tutte le cose e le situazioni che hanno funzionato, anche quelle piccole azioni da cui hai avuto piacere e benessere. Ricavane quel senso di soddisfazione che ti fa sentire sicuro e capace;
2) dopo che hai sottolineato a te stesso le cose che hanno funzionato, mettendo ordine nella mente dei tuoi ricordi, rievoca un episodio in cui non ti sei sentito capace. Guardati agire in quel fotogramma in cui ha sentito che, piuttosto che relazionarti alle cose, agli eventi, alle persone, hai reagito dando una risposta che reputi non adeguata;
3) chiediti quali azioni avresti potuto/voluto compiere e costruisci un altro scenario nella tua mente di quell’evento, in cui trasformi la reazione in una interazione, includendo la nuova risposta per quella specifica situazione;
4) ora puoi dire a te stesso che sei pronto a rispondere in modo diverso a tutte quelle situazioni simili che incontrerai domani. Sei pronto e disponibile ad imparare ancora;
5) adesso puoi costruire l’immagine della giornata successiva: guardati nelle azioni che compirai e associati allo stato che vorrai manifestare. A questo punto sei pronto per addormentarti e lasciare che i naturali processi di rielaborazione della tua mente durante la notte facciano la loro parte.
Impegnati più che puoi in questo esercizio. Se saprai valorizzare all’interno di ogni singola giornata la sua unicità, ti preparerai a quella successiva con un’attitudine aperta e disponibile e sarai sempre meno in balia degli eventi, costruendo e ricostruendo passo dopo passo l’intera tua vita. Sarai così una persona nuova, sempre desiderosa di imparare ancora.
Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP