
Il centro della sfera della coscienza: simmetria, coerenza, guarigione
L’Istituto RINED al Congresso “Symmetry: Art and Science”
L’Istituto di Ricerca RINED di Fondazione Patrizio Paoletti ha partecipato alla 13esima edizione del congresso “Symmetry: Art and Science“, che si è tenuta dal 22 al 29 agosto presso la Orthodox Academy of Crete, in Grecia. Tra i temi trattati, il centro della sfera della coscienza ha ricevuto particolare attenzioneL'attenzione è un processo cognitivo complesso e multidimen... Leggi. Il contributo della direttrice dell’Istituto RINED Tal Dotan Ben-Soussan ha riguardato l’interazione tra simmetria, entropia e coscienza umana, nella cornice del Modello Sferico della Coscienza. L’intervento sottolinea il ruolo dell’autoconsapevolezzaIl termine autoconsapevolezza si riferisce primariamente all... Leggi e della meditazioneEsistono tanti modi per definire la meditazione, ma forse il... Leggi nel raggiungimento di uno stato armonioso e simmetrico di quiete, chiarezza e coerenza interiore.
INDICE
ToggleLa simmetria come attrattore universale
Al congresso dedicato alla simmetria, arte e scienza, la direttrice dell’Istituto RINED Tal Dotan Ben-Soussan ha presentato un contributo dal titolo: The Symmetry of Consciousness: on the Connection between Light, Healing and Presence (“La simmetria della consapevolezza: sulla connessione tra luce, guarigione e presenza”), basato sull’omonimo articolo scientifico di Tal Dotan Ben-Soussan e Patrizio Paoletti.
Dall’articolo emerge il ruolo centrale dell’autoconsapevolezza e 3 importanti messaggi per il nostro benessere:
- Trovare l’equilibrio dentro di noi ci aiuta a sentirci meglio e a pensare più chiaramente.
- C’è un posto di paceDefinizione neuroscientifica e psicologica La pace è un'emo... Leggi dentro ognuno di noi: raggiungerlo ci aiuta a guarire e a sentirci completi.
- Pratiche semplici come la meditazione possono calmare la mente e riconnetterci con noi stessi.
L’intervento ha integrato il Modello Sferico della Coscienza, una mappatura geometrica e fenomenologica della consapevolezza attraverso le tre assi del tempo, emozione e autodeterminazioneL’autodeterminazione in psicologia si riferisce alla capac... Leggi, al framework teorico FASE – Filosofia, Arte, Scienza, Economia. In questa cornice, Tal Dotan Ben-Soussan ha proposto la teoria secondo la quale la simmetria sia un attrattore universale, verso il quale i sistemi si muovono attraverso pratiche di centratura, riflessione e integrazione.
In particolare, Tal Dotan Ben-Soussan ha approfondito il ruolo della meditazione nel ridurre l’entropia, ossia il disordine, la confusioneLa confusione è un'emozione caratterizzata da incertezza, d... Leggi o il caos, a livello emotivo e cognitivo, per ripristinare uno stato armonioso di simmetria, consapevolezza e attenzione al tutto.
Il modello sferico e il potere della centratura
La direttrice dell’Istituto di Ricerca RINED di Fondazione Patrizio Paoletti ha illustrato il Modello Sferico della Coscienza, che la rappresenta come un sistema dinamico che fluttua in uno spazio psicologico, tra gli assi assi: tempo (passato–futuro), emozione (piacevole–spiacevole) e autodeterminazione (motivazioneLa motivazione: un punto di vista scientifico La motivazione... Leggi intrinseca–estrinseca).
Tal Dotan Ben-Soussan ha sottolineato le peculiarità del centro della sfera della coscienza, dove può sperimentarsi uno stato di piena presenza e distacco, di quiete, chiarezza emotiva e anche guarigione, dov’è la minima entropia e la massima simmetria e coerenza interna. Questo centro è raggiungibile attraverso un movimento attentivo verso l’interno, un silenzio intenzionale che permette l’autoconsapevolezza e il superamento di un’identità frammentata, verso un’integrazione funzionale e armonica.
OGNI FIRMA CONTA, Dona il tuo 5x1000
"*" indica i campi obbligatori
SOPRATTUTTO LA TUA.
a Fondazione Patrizio Paoletti
CODICE FISCALE 94092660540
5x1000 promemoria SMS
La coscienza come campo di integrazione
La direttrice dell’équipe del RINED ha ricordato come l’osservazione influenza la materia, dal punto di vista fisico, per esempio interagendo con la luce, in quanto forma di energia che si propaga attraverso onde e particelle (i fotoni). Di conseguenza, la meditazione, l’attenzione e l’intenzione cosciente sono in grado di influenzare anche le attività biofotoniche del corpo umano, che può essere visto, esso stesso, come un sistema evolutivo di luce e materia.
Coniugando fenomenologia e fisica, neurodinamica e meditazione, arte e cognizione, l’Istituto RINED di Fondazione Patrizio Paoletti dimostra il superamento possibile, e auspicabile, dei confini tra arti e scienze, per uno studio integrato della coscienza, quale campo innovativo della ricerca scientifica interdisciplinare e fondamentale orizzonte di evoluzione personale e collettiva, per il bene del singolo e dell’insieme.
Il congresso SIS Symmetry: Art and Science quest’anno è stato organizzato da Ioannis Vandoulakis, includendo diverse lezioni e interventi, tra cui quello di Lynn Arnold, ex Primo Ministro dell’Australia Meridionale e Ministro dell’Istruzione, e Dénes Nagy, matematico e storico della matematica, presidente della Società internazionale per lo Studio Interdisciplinare della Simmetria, oltre ad affascinanti conferenze di scienziati, filosofi, architetti e studiosi provenienti da tutto il mondo.
- Foto su Freepik
Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità
Alleniamo l'intelligenza emotivaLa prima definizione di Intelligenza Emotiva in quanto tale ... Leggi: che emozione ti suscita questo articolo?
Potrebbe interessarti
