Skip to main content

La Fondazione Paoletti è partner italiano di “Pro-Learn”

Il progetto studia nuovi modelli per lo sviluppo cognitivo nelle scuole europee

Fondazione Patrizio Paoletti è partner italiano del Progetto Erasmus plus Pro-Learn, cui collaborano organizzazioni europee in Polonia, Grecia, Cipro e Romania. Il suo obiettivo è favorire il processo di apprendimento e le capacità cognitive dei bambini attraverso un approccio olistico e metodi innovativi.

Il progetto Pro-Learn prevede lo sviluppo, la valutazione e l’implementazione di un modello completo di supporto allo sviluppo cognitivo per i bambini in età scolare (6-14 anni) con la partecipazione attiva delle scuole, del personale pedagogico/esperto e dei partner del progetto nei paesi partecipanti.

L’obiettivo finale è di:

  • ridurre l’abbandono scolastico precoce attraverso l’accelerazione del processo di apprendimento
  • sopperire alla carenza di specialisti nelle scuole (psicologi, pedagogisti)
  • migliorare il coinvolgimento dei genitori nei processi di apprendimento dei loro figli e nello sviluppo delle
    loro capacità cognitive
  • arricchire l’offerta di strumenti gratuiti e accessibili (compresi quelli basati sull’ICT), per la diagnosi
    dei processi cognitivi e dello stile di apprendimento preferenziale dei bambini dai 6 ai 14 anni
  • arricchire l’offerta di programmi di formazione gratuiti e di materiale didattico rivolto a genitori ed
    educatori per supportare gli alunni nello sviluppo di efficaci capacità di apprendimento, utilizzando le loro
    risorse e il pieno potenziale del cervello

Questi obiettivi saranno raggiunti attraverso la realizzazione di 4 Intellectual Outputs:

  • Strumento elettronico per la diagnosi dei processi cognitivi e degli stili di apprendimento dei bambini più piccoli (6-10 anni)
  • Strumento elettronico per la diagnosi dei processi cognitivi e degli stili di apprendimento dei bambini più grandi (11-14 anni)
  • Training Toolkit per insegnanti ed educatori
  • Kit di strumenti educativi per gli studenti – Giochi e compiti educativi

Nell’ambito della partnership, Fondazione Patrizio Paoletti sarà responsabile della realizzazione del Training
Toolkit per gli insegnanti e gli educatori attraverso la creazione di un corso di formazione in e-learning. La
Fondazione sarà inoltre responsabile della gestione della fase di Piloting degli strumenti e in ultimo della
formazione ai formatori sull’utilizzo degli strumenti digitali di diagnosi e sull’utilizzo dei kit per gli studenti.

RISORSE

Sito del Progetto:
https://prolearn-project.eu/

Pagine social:
https://www.facebook.com/prolearn.eu/
https://www.youtube.com/channel/UCMkKLRe3lmN8co2ZOsIDsVg

Per maggiori informazioni scrivi a:
Ilaria Barborini
Referente per il progetto per Fondazione Patrizio Paoletti
i.barborini@fondazionepatriziopaoletti.org

 

Bibliografia
  • Bateson G. (1984) Mente e natura: un’unità necessaria, Adelphi, Milano.
  • Bruner J.S. (1999) Verso una teoria dell’istruzione, Armando Editore, Roma.
  • Doman G., Doman J. (1998) Imparare la matematica a tre anni, Armando Editore, Roma.
  • Feuerstein R. (1995) Non accettarmi come sono, Sansoni Editore, Milano.
  • Gardner H. (1987) Formae mentis: saggio sulla pluralità dell’intelligenza, Feltrinelli, Milano.
  • Gazzaniga M. (1989) Il cervello sociale, Giunti, Firenze.
  • MacLean P.D. (1984) Evoluzione del cervello e comportamento umano, Einaudi, Milano.
  • Montessori, M. (1918). Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle case dei bambini. Maglio ne & Strini.
  • Morin E. (2001) I sette saperi necessari all’educazione del futuro, Cortina, Milano.
  • Paoletti, P. (2008). Crescere nell’eccellenza. Armando Editore.
  • Paoletti, P., & Selvaggio, A. (2010). Osservazione. Quaderni di Pedagogia per il terzo Millennio. Perugia: Edizioni 3P
  • Paoletti, P., & Selvaggio, A. (2011). Mediazione. Quaderni di Pedagogia per il terzo Millennio. Perugia: Edizioni 3P
  • Paoletti, P., & Selvaggio, A. (2012). Traslazione. Quaderni di Pedagogia per il terzo Millennio. Perugia: Edizioni 3P
  • Paoletti, P., & Selvaggio, A. (2013). Normalizzazione. Quaderni di Pedagogia per il terzo Millennio. Perugia: Edizioni 3P
  • Paoletti, P. (2018). OMM The One Minute Meditation. Tenero, CH: Medidea.
  • Paoletti, P.; Soussan, T. D. B. (2019). The sphere model of consciousness: from geometrical to neuro-psycho-educational perspectives. Logica Universalis, 13(3), 395-415. https://doi.org/10.1007/s11787-019-00226-0

Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità

Potrebbe interessarti

Carovana del Cuore sulle spiagge per la salute mentale dei giovani

Carovana del Cuore sulle spiagge per il benessere psico-sociale di ogni adolescente

Compie 20 anni la Carovana del cuore, il progetto di Fondazione Patrizio Paoletti nato per sensib…

    Iscriviti alla newsletter

    NEWSLETTER GEN

    Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

    Nome(Obbligatorio)
    Email(Obbligatorio)
    Privacy Policy(Obbligatorio)
    Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.