Prevenzione e benessere mentale

Suicidio: salvare vite con la consapevolezza e la decriminalizzazione
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, più di 700mila persone si tolgono la vita ogni anno, rendendo il suicidio addirittura la quarta causa di morte nei giovani e adolescenti tra i 15 e i 29 anni. L’OMS riconosce il suicidio come una priorità di salute pubblica, ricordandoci che preveni…

Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2023 – La salute mentale a tavola
In ottobre si celebra la Giornata Mondiale dell’Alimentazione, con speciale focus sull’acqua, a cura della FAO – Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura. L’occasione è utile per domandarci quale futuro apparecchiamo alle nostre tavole, anche dal punto di vista psich…

Fondazione Patrizio Paoletti alla Camera dei deputati
In risposta alla forte emergenza che stanno vivendo i ragazzi in Italia e nel mondo, Fondazione Patrizio Paoletti presenta alla Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei Deputati i dati di ricerca di studi realizzati nelle scuole italiane sulle sfide e le risorse positive degli adoles…

Salute mentale e ambiente marino: intervista al Prof. Francesco Regoli
Professor Regoli, lei coordina un progetto europeo sulla presenza e il rischio di sostanze farmaceutiche nell’ambiente marino, di cosa si tratta esattamente?
Il progetto si chiama PHARMASEA. Nell’ambito di un recente bando europeo sugli inquinanti emergenti nell’ambiente, sono stati finanziati 18…

Mai più soli. Parte oggi la campagna nazionale
Si celebra oggi il World Health Mental Day, la Giornata Mondiale della Salute Mentale. Fondazione Patrizio Paoletti ha scelto simbolicamente questa ricorrenza per lanciare una nuova campagna nazionale in sostegno al diritto al benessere e alla salute mentale di ogni bambino e adolescente.
La lett…

PayPal insieme a Fondazione Patrizio Paoletti per il diritto alla salute
PayPal supporta la campagna nazionale di Fondazione Patrizio Paoletti dedicata al diritto al benessere e alla salute mentale di ogni bambino e adolescente, che verrà lanciata il 10 ottobre in occasione del World Health Mental Day, la Giornata Mondiale della Salute Mentale.
Sostenuta dal claim “Ma…
21 Minuti – Riflessioni sulla Pace
A “21 Minuti” le riflessioni sulla pace di Betty Williams, Mairead Corrigan-Maguire e Patrizio Paoletti.
Patrizio Paoletti ai Dialoghi delle Cattedre UNESCO
Giovedì 29 luglio 2021, Patrizio Paoletti è intervenuto al webinar “Paesaggi esteriori ed interiori: la narrazione per adottare il paradigma della sostenibilità”, organizzato dalla “Cattedra UNESCO in Paesaggi Culturali del Mediterraneo e Comunità di saperi” dell’Università degli Studi della Basi…
Global Education Forum Madrid 2021
L’intervento di Patrizio Paoletti al Global Education Forum Madrid 2021.
Patrizio Paoletti a 21 Minuti Awareness 2019
Celebriamo la Giornata Mondiale della Terra con le parole del fondatore della Fondazione Patrizio Paoletti, Patrizio Paoletti, durante “21 Minuti Awareness” 2019.
Con l’augurio per tutti noi di un futuro di consapevolezza, nel quale saremo capaci di onorare il dono che il nostro pianeta ci ha dat…
Prefigurare il Futuro al TG2: il racconto
I volti, i sorrisi, i traguardi della seconda edizione del progetto “Prefigurare il futuro” in 2 minuti.
Prefigurare il futuro 2017: Intervista a Domenico Fanesi
Prefigurare il futuro 2017. Intervista a Domenico Fanesi, Coordinatore Ambito Territoriale Sociale 22.
Intervista a Tania Di Giuseppe, responsabile progetto “Prefigurare il futuro”
Prefigurare il futuro 2018. Intervista alla responsabile del progetto Tania Di Giuseppe, psicologa e coordinatrice della ricerca psico-pedagogica di Fondazione Patrizio Paoletti. L’intervista è stata realizzata in occasione dell’evento di presentazione della II edizione di “Prefigurare il futuro”…
World Logic Day 2022 – Tal Dotan Ben Soussan: Potenziare la resilienza
World Logic Day 2022 Tal Dotan Ben Soussan – Potenziare la resilienza
Trailer Prefigurare il Futuro – Padova 15 dicembre 2021
Il video-racconto del progetto Prefigurare il Futuro, realizzato nel 2020/21 per promuovere la resilienza e la speranza nel circuito penale, in particolare presso il carcere di Padova. Il progetto è stato realizzato dalla Fondazione Patrizio Paoletti in collaborazione con l’Università degli Studi…
Nuove prospettive sul sé
Nuove prospettive sul sé. La psicofisiologia dei disturbi dello sviluppo: il Modello Sferico della Coscienza.
Giuseppe Chiarenza – Entrare nel silenzio
L’intervento di Giuseppe Chiarenza del Centro Internazionale Disturbi di Apprendimento, Attenzione, Iperattività (CIDAII) di Milano ad I.C.O.N.S. 2021.

Consapevolezza: allenare l’osservazione di sé, l’attesa e l’attenzione
Rivediamo l’intervento di Patrizio Paoletti ad I.C.O.N.S. Conferenza Internazionale sulla Neurofisiologia del Silenzio, dal titolo “Silenzio e sé osservante alla luce del Modello Sferico della Coscienza”, che si sofferma sull’importanza della consapevolezza, attenzione, attesa e auto-osservazion…
Patrizio Paoletti – Prefigurazione e Resilienza
Patrizio Paoletti – Prefigurazione e Resilienza
I webinar gratuiti con Patrizio Paoletti: I segreti della resilienza
I webinar gratuiti con Patrizio Paoletti: I segreti della resilienza. Martedì 24 settembre 2019. Per la serie “Prefigurare il futuro. Metodi e tecniche per potenziare speranza e progettualità”.
Prefigurare il Futuro: l’approccio multidisciplinare.
Tania Di Giuseppe, responsabile del progetto “Prefigurare il futuro: metodi e tecniche per potenziare speranza e progettualità”, spiega l’approccio multidisciplinare adottato durante il percorso. Il dialogo tra neuroscienze e didattica offre un contributo essenziale nella comprensione dei meccani…
Tal Dotan Ben Soussan intervista Giovanna Colombetti: indagine sul silenzio
Giovanna Colombetti, professore associato presso il Dipartimento di Sociologia, Filosofia e Antropologia dell’Università di Exeter (Regno Unito), intervistata da Tal Dotan Ben Soussan, direttrice dell’Istituto di Ricerca della Fondazione Patrizio Paoletti, si apre a un confronto tra le ricerche d…
La coscienza senza contenuto
Narayanan Srinivasan, docente presso il Centro di Scienze Comportamentali e Cognitive (CBCS) dell’Università di Allahabad (India), ci parla delle sue ricerche scientifiche e filosofiche sulla “coscienza senza contenuto”. Su questo tema, Patrizio Paoletti, Fondatore della Fondazione, presenta un c…

Benessere lavorativo in contesti educativi sfidanti
Al fine di proteggere la salute degli operatori del sociale e garantire loro massima capacità educativa, ci si dovrebbe avvalere di uno spazio di pensiero condiviso e di confronto in cui analizzare e comprendere la complessità dei diversi contesti e i bisogni emergenti specifici di cui sono tenut…

Come aiutare gli adolescenti a gestire l’ansia
Torna lunedì 25 settembre alle ore 21 l’appuntamento con i live webinar gratuiti di Fondazione Patrizio Paoletti. In “Ansia – Come prevenirla e gestirla”, capiremo come aiutare i ragazzi a gestire l’ansia per potenziare la spinta verso una crescita felice. Dedicato a genitori, insegnanti ed educa…

Stress, Di-stress ed Eu-stress
Secondo una recente ricerca dell’EU-OSHA, Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, il 44% dei lavoratori in Europa ha riscontrato un incremento dello stress lavorativo a causa della pandemia da Covid19, con conseguenti picchi di problematiche per il benessere psicologico.

Vuoi migliorare l’intelligenza emotiva? Fai volontariato!
Caro Morgan, ormai da qualche anno sei testimone di uno straordinario impegni di volontariato come team leader di Carovana del cuore, la più grande campagna di sensibilizzazione face to face in Europa. Nutriti dall’idea di vivere appassionatamente, tu e gli altri volontari non vi lasciate fermare…

La nostra natura relazionale: l’isolamento mette a rischio la salute
Nella nostra epoca iper-connessa la solitudine viene a volte intesa come il nuovo lusso. Potersi sottrarre alla “reperibilità totale” che viviamo specialmente attraverso smartphone e social network è qualche cosa che non tutti possono permettersi. Chi per ragioni lavorative, chi affettive, chi di…

L’importanza della ricerca nel trattamento della malattia di Alzheimer
Con un’intervista al nostro ricercatore Michele Pellegrino, scopriamo le importanti novità della ricerca neuroscientifica e dei progetti di Fondazione Patrizio Paoletti sulla malattia di Alzheimer.

Il brain training nella prevenzione dell’Alzheimer
È necessario, innanzitutto, riportare che la ricerca scientifica non è ancora riuscita nell’individuazione delle cause della malattia di Alzheimer. Di conseguenza, i metodi suggeriti per la prevenzione devono per il momento essere considerati indicazioni di massima, seppure alla luce di significa…