Funzionamento e gestione delle emozioni

Il Circo Sociale per combattere emarginazione e dispersione scolastica
Va in scena il Circo Sociale, che educa i ragazzi all’empatia e alla bellezza: lo spettacolo finale si è tenuto al Teatro Area Nord di Napoli. Il progetto ha coinvolto 175 bambini e ragazzi, uniti nelle arti circensi per crescere insieme.

Dentro la mente degli adolescenti: i benefici di sport e meditazione
L’adolescenza è un’età complessa, che segna il passaggio dall’infanzia all’età adulta. Durante questo periodo, i cambiamenti cerebrali influenzano quelli comportamentali. I giovanissimi possono apparire talvolta emotivi, talvolta ribelli: la scienza spiega che il cervello dei ragazzi funziona diver…

Adolescenti: 9 passi + 1 per rispondere all’allarme infelicità
Intro
Le Nazioni Unite hanno pubblicato il World Happiness Report, la principale indagine sulla felicità nel mondo. Per la prima volta, lo studio analizza i risultati per fasce d’età, testimoniando un declino della felicità degli adolescenti, anche in Italia. Dai dati bisogna passare all’azione, su…

Adolescenza, la stagione creativa
Valorizzarla tra fiducia e competenze
La creatività è un toccasana per la nostra salute psicofisica e un ingrediente fondamentale per il benessere degli adolescenti. Creatività e crescita sono profondamente correlate, verso la trasformazione e la riorganizzazione, tra emozioni e desideri. L’adolesc…

Salute mentale dei giovani: sintomi in cerca di felicità
La quarta edizione del Mind Health Report fotografa la salute mentale nel mondo: i problemi psicologici coinvolgono il 32% della popolazione globale. Chi soffre di più sono i giovani, fra dipendenza dal web, preoccupazioni per il futuro, lavoro e clima. Come possiamo aiutarli?

Le 4 C della Ricerca Neuro-Psicopedagogica
La ricerca non può fermarsi. È proprio la continuità che assicura al progresso scientifico di divenire sostenibile. Il sapere scientifico evolve in relazione al continuo cambiamento degli individui e della società. Grazie alla collaborazione con i principali enti di ricerca in Italia e nel mondo po…

L’intuizione
È la classica lampadina che si accende: siamo di fronte a un problema ostico, un rompicapo che non abbiamo mai sperimentato, quando ci appare all’improvviso in mente una possibile soluzione. Non ci abbiamo ragionato su e non possediamo conoscenze pregresse sulla questione, eppure il nostro cervello…

La gestione della rabbia
Sangue che ribolle, cuore che rimbomba, muscoli tesi e cerchio alla testa. La rabbia, più delle altre emozioni, non è solo una questione di cervello ma coinvolge anche molte altre parti del corpo. Cosa succede a livello neurologico quando ci arrabbiamo, e ci sono modi per imparare a gestire gli sca…

Assisi International School: la felicità è nell’interdipendenza positiva
Abbiamo avuto il privilegio di vivere una delle tante “Esperienze AIS”, immersi per tre giorni nella scuola dell’Infanzia e Primaria, in occasione della Giornata Internazionale della Felicità del 20 marzo. I protagonisti di questa avventura? le bambine e i bambini dai tre ai sei anni, costantemente…

Una ricerca per contribuire alla nostra salute globale
Intervista a Ludovica Ortame, Ricercatrice RINED – Dipartimento di Neuroscienze.
Puoi dirci qualche parola su di te e il tuo percorso in Fondazione Patrizio Paoletti?
Mi sono laureata in Neuroscienze Cognitive alla Sapienza. Dopo la laurea ho iniziato a cercare dei laboratori in linea con i miei t…

Insieme per maturare un’ottica multidisciplinare
Intervista a Giulia Perasso, Ricercatrice RINED – Dipartimento di Psicologia
Puoi dirci qualche parola su di te e il tuo percorso in Fondazione Patrizio Paoletti?
Collaboro con la Fondazione Patrizio Paoletti dal 2021. Sono una psicologa e una psicoterapeuta in formazione. Dopo aver conseguito il m…

Il nostro impegno per il contrasto alla diseducazione emotiva
Le recenti analisi in ambito scientifico testimoniano che il tasso di infelicità e quello relativo all’ansia tra gli adolescenti (12-18 anni) hanno raggiunto percentuali considerevoli, come testimonia uno studio presentato sul quotidiano Il Sole 24 Ore. Da questa ricerca si evince infatti che su un…

Adolescenza: meditare per crescere. Dieci passi mindful
L’adolescente ha la vita davanti e può diventare tutto e, forse proprio per questo, può sentirsi una nullità. L’infanzia e l’età adulta sembrano lontanissime, ma la meditazione può avvicinare felicità e benessere.
Lo psichiatra Siegel descrive l’intenso sviluppo cerebrale che caratterizza l’adolesc…

Tesori del Cervello: La regolazione delle emozioni
Attacchi di ansia, scatti di rabbia, crisi di pianto: a tutti noi capita qualche volta di essere travolti da emozioni in maniera incontrollabile. Non dovrebbe sorprendere: le emozioni sono il sistema che l’evoluzione ha architettato per associare determinate situazioni alle nostre risposte comport…

Educazione sessuale, tra scuola e famiglia
Coltivare la salute è prendersi cura anche del benessere sessuale, che L’OMS descrive come uno stato non solo fisico, ma emotivo, mentale e sociale. L’UNESCO riconosce nella sessualità una via di realizzazione personale ed espressione di dignità. Secondo l’OMS, il diritto a un’educazione sessuale n…

“Mai più soli”: adolescenti, tra noia e pressione
La Fondazione Patrizio Paoletti ha pubblicato un report completamente dedicato all’adolescenza, per favorire l’innovazione educativa e il benessere giovanile, condividendo i risultati di una serie di studi effettuati tra il 2022 e il 2023. Gli studi si sono avvalsi della collaborazione dell’Univers…

Self-Compassion per gli adolescenti: diventare adulti con gentilezza
L’adolescenza è un cambio di stagione, a volte brusco, dove il corpo e la psiche sperimentano caratteristici cambiamenti a livello fisiologico, cognitivo ed emotivo. La Self-Compassion risulta uno strumento fondamentale per sostenere questo passaggio evolutivo e proteggere dal rischio di sviluppare…

Il benessere dei papà: una risorsa per i bambini
Secondo un recente studio britannico, che ha coinvolto 5mila famiglie, il tempo felice passato insieme al papà migliora i risultati scolastici. I ricercatori affermano che bastano 10 minuti al giorno insieme, giocando, disegnando o raccontando fiabe, per fare la differenza. Con il papà, il bambino…

Locus of control: protagonisti della nostra vita
Il locus of control è il timone percepito della vita: chi e cosa traghetta la nostra esistenza, decidendo e definendo cosa ci accade? Il locus of control descrive la sensazione di controllo su quello che viviamo: con un locus of control esterno tendiamo ad attribuire la responsabilità di ciò che ci…

Salute mentale nelle carceri d’Europa
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha pubblicato un report sulla salute dei detenuti in Europa, rilevando l’alta prevalenza dei disturbi mentali all’interno delle carceri, dove non è ancora garantita l’equità delle cure e la prima causa di morte resta quella per suicidio.

Comunità carceraria, relazioni e resilienza in “Prefigurare il Futuro”
L’articolo, pubblicato su “Rassegna Italiana di Criminologia” (https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/ric/article/view/6821/5762), si propone di esplorare il concetto di comunità carceraria da una prospettiva sociologica ampliata, includendo non solo i detenuti, ma anche tutti gli attori che inte…

“Parlami, ti ascolto”
Ricominciata la scuola i ragazzi e le ragazze rientrano nella routine della pratica educativa. Ritrovano i luoghi della loro socialità in cui incontrano i loro amici di sempre. E in cui se ne fanno di nuovi, in cui si incontrano nella dimensione del contatto diretto con i loro coetanei. Questi per…
Prefigurare il Futuro: l’approccio multidisciplinare.
Tania Di Giuseppe, responsabile del progetto “Prefigurare il futuro: metodi e tecniche per potenziare speranza e progettualità”, spiega l’approccio multidisciplinare adottato durante il percorso. Il dialogo tra neuroscienze e didattica offre un contributo essenziale nella comprensione dei meccanism…
Scuola di Circo Corsaro 2019
Il bruco, la crisalide, la farfalla… Simboli di trasformazione e di cambiamento, centro tematico dello spettacolo che i ragazzi e le ragazze di Scampia hanno messo in scena sabato 25 maggio 2019 in doppia replica. Sono trenta, hanno dai 6 ai 21 anni e sono il motore della Scuola del Circo Corsaro…

AIS riparte con la gratitudine
Nel 1917, Sigmund Freud, padre della psicanalisi scrisse in una lettera a Maria Montessori: “Se i bambini fossero allevati in tutto il mondo secondo i suoi principi, la maggior parte degli psicoanalisti non avrebbe più niente da fare”. Può forse darsi che Freud avesse in mente il rientro a scuola d…

“Di’ grazie… e ascolta cosa provi”
Come ci ha insegnato Maria Montessori, il cervello dei bambini è una spugna affamata di esperienze e apprendimento. Mentre crescono e si sviluppano, l’ambiente che li circonda gioca un ruolo fondamentale nella formazione del loro cervello alle prese con velocissime trasformazioni. Uno degli insegna…

Benessere lavorativo in contesti educativi sfidanti
Al fine di proteggere la salute degli operatori del sociale e garantire loro massima capacità educativa, ci si dovrebbe avvalere di uno spazio di pensiero condiviso e di confronto in cui analizzare e comprendere la complessità dei diversi contesti e i bisogni emergenti specifici di cui sono tenuti…

Come aiutare gli adolescenti a gestire l’ansia
Torna lunedì 25 settembre alle ore 21 l’appuntamento con i live webinar gratuiti di Fondazione Patrizio Paoletti. In “Ansia – Come prevenirla e gestirla”, capiremo come aiutare i ragazzi a gestire l’ansia per potenziare la spinta verso una crescita felice. Dedicato a genitori, insegnanti ed educato…

Stress, Di-stress ed Eu-stress
Secondo una recente ricerca dell’EU-OSHA, Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, il 44% dei lavoratori in Europa ha riscontrato un incremento dello stress lavorativo a causa della pandemia da Covid19, con conseguenti picchi di problematiche per il benessere psicologico.