Skip to main content

Funzionamento e gestione delle emozioni

Relazioni e resilienza nella comunità carceraria

Comunità carceraria, relazioni e resilienza in “Prefigurare il Futuro”

L’articolo, pubblicato su “Rassegna Italiana di Criminologia” (https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/ric/article/view/6821/5762), si propone di esplorare il concetto di comunità carceraria da una prospettiva sociologica ampliata, includendo non solo i detenuti, ma anche tutti gli attori che in…
Come affrontare la solitudine crescente

“Parlami, ti ascolto”

Ricominciata la scuola i ragazzi e le ragazze rientrano nella routine della pratica educativa. Ritrovano i luoghi della loro socialità in cui incontrano i loro amici di sempre. E in cui se ne fanno di nuovi, in cui si incontrano nella dimensione del contatto diretto con i loro coetanei. Questi pe…

Prefigurare il Futuro – Scuole – 2022

Prefigurare il Futuro – Scuole – 2022

Prefigurare il Futuro: l’approccio multidisciplinare.

Tania Di Giuseppe, responsabile del progetto “Prefigurare il futuro: metodi e tecniche per potenziare speranza e progettualità”, spiega l’approccio multidisciplinare adottato durante il percorso. Il dialogo tra neuroscienze e didattica offre un contributo essenziale nella comprensione dei meccani…

Scuola di Circo Corsaro 2019

Il bruco, la crisalide, la farfalla… Simboli di trasformazione e di cambiamento, centro tematico dello spettacolo che i ragazzi e le ragazze di Scampia hanno messo in scena sabato 25 maggio 2019 in doppia replica. Sono trenta, hanno dai 6 ai 21 anni e sono il motore della Scuola del Circo Corsaro…
AIS riparte con la gratitudine

AIS riparte con la gratitudine

Nel 1917, Sigmund Freud, padre della psicanalisi scrisse in una lettera a Maria Montessori: “Se i bambini fossero allevati in tutto il mondo secondo i suoi principi, la maggior parte degli psicoanalisti non avrebbe più niente da fare”. Può forse darsi che Freud avesse in mente il rientro a scuola…
Di' grazie e ascolta cosa provi

“Di’ grazie… e ascolta cosa provi”

Come ci ha insegnato Maria Montessori, il cervello dei bambini è una spugna affamata di esperienze e apprendimento. Mentre crescono e si sviluppano, l’ambiente che li circonda gioca un ruolo fondamentale nella formazione del loro cervello alle prese con velocissime trasformazioni. Uno degli inseg…
Benessere lavorativo in contesti educativi sfidanti

Benessere lavorativo in contesti educativi sfidanti

Al fine di proteggere la salute degli operatori del sociale e garantire loro massima capacità educativa, ci si dovrebbe avvalere di uno spazio di pensiero condiviso e di confronto in cui analizzare e comprendere la complessità dei diversi contesti e i bisogni emergenti specifici di cui sono tenut…
Ansia - Come prevenirla e gestirla

Come aiutare gli adolescenti a gestire l’ansia

Torna lunedì 25 settembre alle ore 21 l’appuntamento con i live webinar gratuiti di Fondazione Patrizio Paoletti. In “Ansia – Come prevenirla e gestirla”, capiremo come aiutare i ragazzi a gestire l’ansia per potenziare la spinta verso una crescita felice. Dedicato a genitori, insegnanti ed educa…
Eu-stress e benessere organizzativo in prospettiva pedagogica

Stress, Di-stress ed Eu-stress

Secondo una recente ricerca dell’EU-OSHA, Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, il 44% dei lavoratori in Europa ha riscontrato un incremento dello stress lavorativo a causa della pandemia da Covid19, con conseguenti picchi di problematiche per il benessere psicologico.
Cervello, Cuore e Stress Evolutivo

Opportunità di crescita al crocevia tra Cervello, Cuore e Stress Evolutivo

L’interconnessione tra cuore, cervello e stress evolutivo costituisce un intricato legame che coinvolge processi neurologici, emotivi e fisici. Approfondire questa relazione complessa da prospettive neuroscientifiche e psicopedagogiche può portare a una maggiore consapevolezza delle dinamiche int…
La pratica del silenzio

Su “Journal of Offender Rehabilitation” la nuova pubblicazione del RINED

È disponibile da oggi Open Access, sulla prestigiosa e storica rivista internazionale edita dalla Taylor and Francis “Journal of Offender Rehabilitation”, l’articolo scientifico dal titolo “La pratica del silenzio per promuovere il coping, la regolazione emotiva e la pianificazione del futuro a f…
Volontariato e Intelligenza Emotiva

Vuoi migliorare l’intelligenza emotiva? Fai volontariato!

Caro Morgan, ormai da qualche anno sei testimone di uno straordinario impegni di volontariato come team leader di Carovana del cuore, la più grande campagna di sensibilizzazione face to face in Europa. Nutriti dall’idea di vivere appassionatamente, tu e gli altri volontari non vi lasciate fermare…
Il cervello degli adolescenti

Rischi e straordinari potenziali del cervello degli adolescenti. Intervista a Tania Di Giuseppe, psicoterapeuta e responsabile ricerca psico-pedagogica

Cosa accade nel cervello degli adolescenti? Quali sono le novità dalla ricerca e dai progetti di Fondazione Patrizio Paoletti? Lo scopriamo in questa intervista a Tania Di Giuseppe, psicologa, psicoterapeuta e responsabile dell’area di ricerca psicopedagogica della Fondazione.
Essere buoni genitori

Essere buoni genitori anche quando non si è più una coppia

Nel 2020, l’Associazione nazionale divorzisti italiani registrava, come effetto della pandemia e della convivenza forzata, un boom delle separazioni, in aumento del 60% rispetto all’anno precedente. Qual è la situazione attuale? Secondo una recente indagine dell’agenzia Euromonitor Intenational, …
A piccoli passi

A piccoli passi… in scena a Scampia

Venerdì 26 maggio alle ore 21 va in scena lo spettacolo della Scuola di Circo Corsaro, progetto realizzato da Fondazione Patrizio Paoletti, APD Circo Corsaro e New Life For Children, in collaborazione con le Educative territoriali “La voce dei Luoghi” e “L’approdo di Gulliver”.
Mommy brain

Non c’è cervello come quello di mamma

“Mommy brain” è un’espressione inglese con cui ci riferisce al fatto che spesso le neomamme mostrano segni di mancanza di attenzione o memoria rispetto a tipici compiti quotidiani. Sembra sia inevitabile che una neomamma si trovi a fare ogni tanto azioni goffe come tentare di accendere l’auto con…
A scuola di felicità: una settimana di attività dedicate per i bambini di AIS Assisi International School

A scuola di felicità

Nata nel 2009 dalla ricerca in ambito neuroscientifico e psico-pedagogico della Fondazione Patrizio Paoletti, Assisi International School è la prima scuola bilingue in Italia che affianca al Metodo Montessori la Pedagogia per il Terzo Millennio, offrendo una proposta formativa d’avanguardia.
La ricerca per la salute della mente

La ricerca del RINED per la salute della mente

Quali sono le capacità da apprendere e potenziare per far fronte al meglio alle sfide che inevitabilmente incontriamo quotidianamente? Come possiamo potenziare il comportamento prosociale, caratterizzato da autoconsapevolezza, empatia e proattività? Tal D. Ben-Soussan, direttrice del RINED Resear…
Gli adolescenti oggi sono più ambiziosi ma anche più ansiosi

Generazione Z, generazione Covid

Stando ad un recente sondaggio su 900.000 persone condotto dalla società di indagini statistiche GWI, gli adolescenti di oggi, appartenenti alla così detta Generazione Z, cioè nati tra il 1997 e il 2012, sono allo stesso tempo più ambiziosi, ma anche più ansiosi della generazione precedente, i co…
Le emozioni dirompenti dell’adolescenza

Le emozioni dirompenti dell’adolescenza

“Ma che ti passa per la testa?!?”, è certamente una frase che ogni adulto impegnato nell’educazione di un adolescente si è trovato a pronunciare più volte di fronte alle condotte rischiose o alle passioni travolgenti che questi manifesta.
Resilienza in carcere

Resilienza in carcere

La rivista “Ricerche di psicologia” pubblica un nuovo articolo scientifico a cura di Fondazione Patrizio Paoletti. L’articolo esamina i predittori di resilienza nei detenuti di sesso maschile del carcere di Padova, prima e dopo un intervento neuropsico-pedagogico ideato dalla Fondazione. Il proge…

Speranza e progettualità nelle scuole d’Italia

‘Prefigurare il futuro. Diventare i migliori amici di se stessi’, il progetto di sensibilizzazione e formazione dedicato a studenti, insegnanti e genitori delle scuole italiane è alla sua seconda edizione.
Incarnare le idee

Incarnare le idee

Come esseri umani viviamo costantemente in due mondi contemporaneamente, quello concreto e quello astratto. Potremmo dire che viviamo su una soglia dalla quale interagiamo ad ogni momento con queste due dimensioni facendole dialogare. Questo si riflette nel nostro linguaggio. Abbiamo concetti con…

La resilienza nel circuito penale minorile in tempi di pandemia

La prestigiosa rivista scientifica “Narrare i gruppi” ha pubblicato uno studio  realizzato dalla Fondazione Patrizio Paoletti in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova. L’articolo scientifco si intitola “La resilienza nel circuito penale minorile in tempi di pandemia: un’esperienza…
"Ri-crearsi" nella periferia di Roma

Continua “Ri-crearsi”

Inaugurato a giugno 2021 per promuovere interventi educativi al fine di contribuire al benessere fisico, psichico ed emotivo di bambini che vivono in contesti di marginalità e povertà educativa, il progetto “Ri-crearsi” continuerà ad operare, fino a novembre 2022, per aumentare l’accesso e la fru…

Riconoscere i rischi del web: incontriamo 1200 studenti dei Licei Manzoni

Mercoledì 22 dicembre saremo con 1.200 studenti dei Licei Manzoni di Varese per un incontro speciale intitolato “Riconoscere i rischi del web, orientarsi ai valori”. Il webinar è realizzato dall’equipe neuroscientifica e psicopedagogica della Fondazione Patrizio Paoletti con l’obiettivo di sensib…
Il movimento intelligente

Il “movimento intelligente”

E se muoverci nel modo giusto potesse contribuire sostanzialmente a renderci più intelligenti nel corpo, nelle emozioni e nel pensiero? E se poi l’aspetto più importante del movimento benefico consistesse proprio nell’attesa attiva, nella capacità di rendersi pronti in modo rilassato? È quanto so…
Educare alla resilienza nel circuito penale minorile

Prefigurare il futuro: educare alla resilienza nel circuito penale minorile

Allenarsi alla resilienza non solo è possibile in qualunque contesto, ma è la risposta più immediata, logica e auspicabile per affrontare il momento che tutti stiamo vivendo a causa dell’emergenza. Nell’ambito del progetto nazionale Prefigurare il futuro, la Fondazione Patrizio Paoletti, in colla…
Il passato ci condiziona

Il passato ci condiziona: la nostra ricerca pubblicata su Frontiers

Quanto la memoria degli eventi che abbiamo vissuto influisce sul nostro futuro? Una nuova pubblicazione scientifica dell’Istituto di Ricerca RINED della Fondazione Patrizio Paoletti prova a rispondere a questa domanda. Pubblicata su Frontiers, al 5° posto per Impact Factor tra le riviste scient…

Iscriviti alla newsletter

NEWSLETTER GEN

Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Privacy Policy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.