Skip to main content

Salute mentale

Schizofrenia

Schizofrenia: un enigma della mente che interroga la scienza e la società

La schizofrenia è una delle patologie psichiatriche più complesse e fraintese, sia dal punto di vista clinico che sociale. Colpisce circa l’1% della popolazione mondiale e si manifesta tipicamente tra la tarda adolescenza e la prima età adulta, con sintomi che influenzano profondamente la percezione della realtà, il pensiero, le emozioni e i comportamenti dell’individuo. Non si tratta di una “doppia personalità”, come spesso erroneamente si crede, ma di un disturbo mentale cronico che può includere allucinazioni, deliri, pensiero disorganizzato e alterazioni dell’affettività.

Sebbene la schizofrenia sia stata a lungo oggetto di stigma, i progressi delle neuroscienze, della farmacologia e della psicoterapia hanno contribuito a migliorare significativamente la comprensione e il trattamento della malattia. Tuttavia, convivere con la schizofrenia, o assistere chi ne è affetto, comporta ancora oggi sfide complesse che toccano ambiti scientifici, psicologici e sociali.

Quali sono i sintomi principali della schizofrenia e come si manifestano?

La schizofrenia si presenta con un insieme eterogeneo di sintomi, suddivisi dagli specialisti in tre categorie principali: positivi, negativi e cognitivi. Questa classificazione aiuta a distinguere tra ciò che viene “aggiunto” all’esperienza psichica normale, ciò che viene “tolto”, e ciò che viene compromesso nelle funzioni mentali superiori.

Vediamo questi sintomi più da vicino:

  • Sintomi positivi: includono esperienze psicotiche come allucinazioni (spesso uditive, come voci che commentano o ordinano) e deliri (convinzioni false e irremovibili, ad esempio la convinzione di essere perseguitati o controllati da forze esterne). Questi sintomi alterano radicalmente la percezione della realtà e sono spesso i più visibili all’esterno.
  • Sintomi negativi: si manifestano con la perdita o riduzione di capacità normali, come l’apatia, l’anedonia (incapacità di provare piacere), l’afasia (povertà di linguaggio) e il ritiro sociale. Questi sintomi sono spesso più difficili da riconoscere, ma incidono profondamente sulla qualità della vita.
  • Sintomi cognitivi: riguardano il funzionamento mentale e comprendono deficit di attenzione, problemi di memoria e difficoltà nella pianificazione e nell’organizzazione. Sono sintomi subdoli ma molto invalidanti, che compromettono l’autonomia e la capacità lavorativa.

La combinazione e la gravità dei sintomi varia da persona a persona, rendendo ogni caso unico. In alcuni momenti la sintomatologia può attenuarsi, in altri può acutizzarsi, richiedendo un intervento terapeutico tempestivo.

Da cosa ha origine la schizofrenia? Colpa dei geni, dell’ambiente o del cervello?

Le cause della schizofrenia non sono riconducibili a un solo fattore. Si tratta di un disturbo multifattoriale, in cui interagiscono predisposizioni genetiche, anomalie neurobiologiche e influenze ambientali. Gli studi scientifici hanno identificato diversi elementi chiave:

  • Fattori genetici. Chi ha un familiare di primo grado affetto da schizofrenia ha un rischio significativamente aumentato di sviluppare la malattia. Tuttavia, il gene “della schizofrenia” non esiste: si tratta di una predisposizione poligenica, cioè legata all’interazione di molti geni, ognuno con un piccolo effetto.
  • Alterazioni cerebrali. Le neuroimmagini mostrano in molti pazienti anomalie nella struttura e nella funzionalità di aree cerebrali, in particolare nella corteccia prefrontale e nell’ippocampo. Vi sono alterazioni nella trasmissione della dopamina, un neurotrasmettitore coinvolto nella regolazione del pensiero e del comportamento.
  • Fattori ambientali. Tra i più rilevanti ci sono eventi stressanti in età precoce, complicanze ostetriche, uso di droghe psicoattive (in particolare cannabis in adolescenza), traumi e condizioni di marginalità sociale. Nessuno di questi elementi è da solo sufficiente, ma può agire da innesco in soggetti predisposti.

Questa complessa interazione è sintetizzata dal modello “diatesi-stress”: una vulnerabilità biologica latente può attivarsi in presenza di stress ambientali significativi.

In che modo la schizofrenia impatta sulla vita quotidiana di chi ne soffre?

La schizofrenia può alterare in profondità ogni aspetto della vita quotidiana, dalla cura di sé alle relazioni sociali, dal lavoro all’autonomia personale. Le difficoltà non riguardano solo i momenti di crisi acuta, ma anche i lunghi periodi in cui i sintomi sono attenuati ma persistenti. Ecco le principali aree compromesse:

Funzionamento sociale: chi soffre di schizofrenia può avere difficoltà a mantenere legami affettivi o a instaurare nuove relazioni, a causa della diffidenza, dell’appiattimento emotivo o del ritiro sociale. Anche l’interpretazione degli stati mentali altrui può risultare alterata.

Attività lavorativa: le alterazioni cognitive rendono difficile concentrarsi, ricordare informazioni o affrontare compiti complessi. Molte persone con schizofrenia incontrano barriere nell’accesso e nel mantenimento dell’impiego, anche per via dello stigma.

Autonomia personale: nei casi più gravi, anche attività semplici come fare la spesa, cucinare o seguire una terapia possono diventare difficili. La compromissione dell’insight – la consapevolezza di essere malati – è frequente, e rende ancora più ardua la gestione quotidiana.

Sfera affettiva e sessuale: la malattia può compromettere il desiderio, la capacità di vivere relazioni intime e la possibilità di costruire un progetto di vita con un’altra persona.

Queste difficoltà, se non affrontate con un supporto adeguato, rischiano di generare isolamento e cronicizzazione. Ma con interventi integrati e continui è possibile migliorare in modo significativo il funzionamento globale della persona.

Quali sono le terapie più efficaci oggi disponibili?

Il trattamento della schizofrenia è necessariamente multimodale: nessun singolo intervento è sufficiente da solo. Le strategie terapeutiche più efficaci sono quelle che combinano farmaci, psicoterapia, riabilitazione psicosociale e coinvolgimento della rete familiare. Vediamole in dettaglio:

  • Farmaci antipsicotici: rappresentano il cardine della terapia. Agiscono principalmente sulla dopamina, aiutando a ridurre allucinazioni e deliri. Gli antipsicotici di seconda generazione (come olanzapina, risperidone, aripiprazolo) sono più tollerabili e meno sedativi. Tuttavia, possono avere effetti collaterali importanti e richiedono monitoraggio continuo.
  • Psicoterapia cognitivo-comportamentale (CBT): è utile per aiutare il paziente a riconoscere e gestire i sintomi residui, sviluppare strategie di coping e migliorare il funzionamento relazionale. È particolarmente efficace quando integrata con la terapia farmacologica.
  • Riabilitazione psicosociale: comprende laboratori occupazionali, percorsi di reinserimento lavorativo e training sulle abilità sociali. Mira a potenziare le risorse della persona e promuovere l’inclusione sociale.
  • Psicoeducazione familiare: coinvolgere la famiglia nella comprensione del disturbo riduce le ricadute e migliora l’aderenza al trattamento. È fondamentale evitare dinamiche relazionali stressanti che possono peggiorare il quadro clinico.
  • Interventi precoci: riconoscere e trattare tempestivamente i primi segni della malattia migliora sensibilmente la prognosi, riducendo la cronicizzazione e favorendo un miglior recupero funzionale.

Un approccio personalizzato, continuo e coordinato da una équipe multidisciplinare è oggi la chiave per una cura efficace e dignitosa.

Perché la schizofrenia è ancora così stigmatizzata?

Nonostante i progressi scientifici, la schizofrenia continua a essere circondata da pregiudizi e paure ingiustificate. Lo stigma si nutre di disinformazione e semplificazioni mediatiche, e può essere più dannoso della malattia stessa. Le sue conseguenze sono molteplici:

  • Auto-stigma: le persone con schizofrenia possono interiorizzare i giudizi negativi della società, arrivando a percepirsi come irrecuperabili o pericolose. Questo mina l’autostima e scoraggia la ricerca di aiuto.
  • Discriminazione sociale: lo stigma contribuisce all’isolamento, all’esclusione dal mondo del lavoro e alla difficoltà nel trovare casa o stringere relazioni. È ancora diffusa la paura infondata che chi soffre di schizofrenia sia violento, quando in realtà è molto più spesso vittima che autore di aggressioni.
  • Ostacoli alle cure: il timore del giudizio altrui o l’ignoranza sul disturbo ritardano l’accesso ai servizi, peggiorando l’evoluzione clinica. Molti evitano di rivolgersi a uno specialista anche di fronte a segnali evidenti.

Combattere lo stigma significa informare in modo corretto, ma anche promuovere il contatto diretto tra la cittadinanza e chi convive con questo disturbo, favorendo una cultura dell’empatia e dell’inclusione. Parlare di schizofrenia con rispetto e precisione è già un primo passo verso il cambiamento.

    Non temere mai di chiedere aiuto!

    Tutti i contenuti di divulgazione scientifica di Fondazione Patrizio Paoletti sono elaborati dalla nostra équipe interdisciplinare e non sostituiscono in alcun modo un intervento medico specialistico. Se pensi che tu o qualcuno a te vicino abbia bisogno dell'aiuto di un professionista della salute mentale, non esitare a rivolgerti ai centri territoriali e agli specialisti.

Bibliografia
  • Correll, C. U., Abi-Dargham, A., & Howes, O. (2022). Emerging treatments in schizophrenia. The Journal of clinical psychiatry, 83(1), 39683.

  • Driver, D. I., Thomas, S., Gogtay, N., & Rapoport, J. L. (2020). Childhood-onset schizophrenia and early-onset schizophrenia spectrum disorders: an update. Child and Adolescent Psychiatric Clinics, 29(1), 71-90.

  • Farah, F. H. (2018). Schizophrenia: an overview. Asian Journal of Pharmaceutics (AJP), 12(02).

  • Girdler, S. J., Confino, J. E., & Woesner, M. E. (2019). Exercise as a treatment for schizophrenia: a review. Psychopharmacology bulletin, 49(1), 56.

  • Goff, D. C. (2021). The pharmacologic treatment of schizophrenia—2021. Jama, 325(2), 175-176.

  • Lysaker, P. H., Pattison, M. L., Leonhardt, B. L., Phelps, S., & Vohs, J. L. (2018). Insight in schizophrenia spectrum disorders: relationship with behavior, mood and perceived quality of life, underlying causes and emerging treatments. World Psychiatry, 17(1), 12-23.

  • Mannarini, S., Taccini, F., Sato, I., & Rossi, A. A. (2022). Understanding stigma toward schizophrenia. Psychiatry Research, 318, 114970.

  • Stilo, S. A., & Murray, R. M. (2019). Non-genetic factors in schizophrenia. Current psychiatry reports, 21(10), 100.

  • Stępnicki, P., Kondej, M., & Kaczor, A. A. (2018). Current concepts and treatments of schizophrenia. Molecules, 23(8), 2087.

  • Valery, K. M., & Prouteau, A. (2020). Schizophrenia stigma in mental health professionals and associated factors: A systematic review. Psychiatry research, 290, 113068.

  • Van Eck, R. M., Burger, T. J., Vellinga, A., Schirmbeck, F., & de Haan, L. (2018). The relationship between clinical and personal recovery in patients with schizophrenia spectrum disorders: a systematic review and meta-analysis. Schizophrenia bulletin, 44(3), 631-642.

  • Zamanpoor, M. (2020). Schizophrenia in a genomic era: a review from the pathogenesis, genetic and environmental etiology to diagnosis and treatment insights. Psychiatric genetics, 30(1), 1-9.

Sitografia
  • https://www.valeriorosso.com/2018/10/09/schizofrenia-definizione-clinica-terapia/?utm_source=chatgpt.com Consultato ad agosto 2025

  • https://www.issalute.it/index.php/la-salute-dalla-a-alla-z-menu/s/schizofrenia Consultato ad agosto 2025

  • https://www.massgeneral.org/psychiatry/schizophrenia/patient-education Consultato ad agosto 2025

  • https://www.nami.org/about-mental-illness/mental-health-conditions/schizophrenia/?utm_source=chatgpt.com Consultato ad agosto 2025

Immagini

Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità

Alleniamo l'intelligenza emotiva: che emozione ti suscita questo articolo?

Loading spinner

Iscriviti alla newsletter

NEWSLETTER GEN

Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Privacy Policy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.