
Arte e creatività per una salute globale
Fondazione Patrizio Paoletti al Festival della Salute Mentale di Arezzo
Arte e creatività per una salute globale. Fondazione Patrizio Paoletti ha partecipato al Festival della Salute Mentale di Arezzo, che si è tenuto dall’1 al 6 aprile, tenendo un incontro di arteterapiaL'arteterapia è una disciplina che utilizza l'espressione a... e creatività per il benessere psicofisico e per una salute globale, dedicato agli studenti del corso di laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione dell’Università di Siena.
Il Festival della Salute Mentale di Arezzo
Dall’1 al 6 aprile si è tenuta la seconda edizione del Festival della Salute mentale, ideato per offrire occasioni di riflessione sul benessere psicofisico e sull’inclusioneL'inclusione non è solo una parola chiave dei nostri tempi,... sociale, col coinvolgimento di studenti, cittadini, famiglie e professionisti dell’educazione e della salute. Questa seconda edizione ha proposto un focus speciale sul benessere di giovani e adolescenti, elaborato con una serie di performance, laboratori, dibattiti, conferenze, presentazioni di progetti ed eventi cinematografici.Il ruolo dell’arte per una salute globale

L’incontro ha approfondito gli effetti delle varie forme dell’arte – in particolare quelle pittoriche, la musica e la scrittura emotiva – per la nostra salute globale, a livello fisico, emotivo e sociale, con l’illustrazione dei molti benefici testimoniati dalla ricerca scientifica, fra cui:
- riduzione dei sintomi dell’ansiaL'ansia è una risposta emotiva caratterizzata da sentimenti...
- riduzione dei sintomi della depressioneLa depressione è un disturbo caratterizzato da una tristezz...
- riduzione dello stato di confusioneLa confusione è un'emozione caratterizzata da incertezza, d... e agitazione del paziente anziano
- riduzione della percezione del doloreIl dolore è un'esperienza sensoriale ed emotiva complessa, ...
- miglioramento della salute cardiocircolatoria
- miglioramento della risposta immunitaria
- miglioramento del benessere del paziente con patologie neurologiche
Si è condiviso con gli studenti l’impatto positivo della pratica dell’arteterapia sulla resilienzaCosa si intende per resilienza? Secondo l'American Psycholog..., locus of control, autostimaIl termine autostima indica, letteralmente, la valutazione d..., autoefficaciaDi fronte alle sfide quotidiane che dobbiamo affrontare, ogn... e prefigurazione del futuro, con un focus anche sugli aspetti normativi, storici e di applicazione dell’arteterapia in ambito clinico, psicopedagogico e delle risorse umane.
La scrittura creativa come strumento di introspezioneL'introspezione è il processo attraverso il quale possiamo ... ed empatiaL'empatia è un'abilità fondamentale che ci consente di ent...
Gli studenti sono stati poi accompagnati in una sperimentazione pratica di due esercizi di scrittura creativa e arteterapia, incentrati sul collage, sulla poesia, sul flusso di coscienza e il simbolo del labirinto, che rappresenta il lavoro e l’avventura dell’autoconsapevolezzaIl termine autoconsapevolezza si riferisce primariamente all... Leggi, alla ricerca del tesoro interiore. Attraverso la pratica, i partecipanti hanno potuto sperimentare le potenzialità dell’arte quale ponte di empatia, per una relazione umana profonda, autentica e genuina.
La sessione è stata condotta da Francesca Salcioli, arteterapeuta e coordinatrice dei contenuti del portale di Fondazione Patrizio Paoletti.
Compila il form
"*" indica i campi obbligatori
COME FAR
EMERGERE I TALENTI
e guarda subito il video
Arti e creatività nella progettualità di Fondazione Patrizio Paoletti
Fondazione Patrizio Paoletti valorizza il medium creativo e l’espressione artistica all’interno di diverse aree progettuali, per esempio nella progettazione didattica ad AIS Assisi International School, la scuola bilingue di Fondazione Patrizio Paoletti, che coniuga il metodo Montessori con la Pedagogia per il Terzo MillennioPedagogia per il Terzo Millennio (PTM) è un metodo interdis.... Nella didattica arricchita di AIS, la creatività è uno strumento per alimentare la curiositàLa curiosità è un'emozione fondamentale che si manifesta c... e l’entusiasmo, favorire la riflessione e coltivare i talenti.L’espressione creativa è elemento portante della progettualità di Oltre le Periferie: un programma di attività psico-socioeducative volte alla prevenzione alla violenza, promozione della comunità e sostegno alle famiglie. Nei due quartieri di Scampia a Napoli e di Tor Bella Monaca a Roma, in particolare sono valorizzate le arti circensi, quale strumento di allenamento di mente, corpo e cuoreIl cuore è un organo fondamentale per la vita, responsabile..., di embodied awareness (“consapevolezza incarnata”), autoregolazione emotivaL'autoregolazione emotiva si riferisce alla capacità di ges..., connessione sociale e autoefficacia.
L’arte è anche al centro del progetto Erasmus+ AIDA Alzheimer patients Interaction through Digital and Arts, volto al miglioramento della qualità di vita delle persone affette dalla malattia di AlzheimerLa Malattia di Alzheimer, anche conosciuta come demenza di A... e dei loro familiari. L’arte e la creatività sono infatti preziose a tutte le età, quali strumenti di salute globale, intesa come completo benessere fisico, mentale, emotivo ed esistenziale, in cui la bellezza gioca il suo ruolo unico nel mosaico sfaccettato della vita.
- Broderick, J. E., Junghaenel, D. U., & Schwartz, J. E. (2005). Written emotional expression produces health benefits in fibromyalgia patients. Psychosomatic medicine, 67(2), 326–334. https://doi.org/10.1097/01.psy.0000156933.04566.bd
- Burns, S. J., Harbuz, M. S., Hucklebridge, F., & Bunt, L. (2001). A pilot study into the therapeutic effects of music therapy at a cancer help center. Alternative therapies in health and medicine, 7(1), 48–56.
- Gerdner, L. A., & Swanson, E. A. (1993). Effects of individualized music on confused and agitated elderly patients. Archives of psychiatric nursing, 7(5), 284–291. https://doi.org/10.1016/0883-9417(93)90006-i
- Guzzetta C. E. (1989). Effects of relaxation and music therapy on patients in a coronary care unit with presumptive acute myocardial infarction. Heart & lung : the journal of critical care, 18(6), 609–616.
- Hanser, S. B., & Thompson, L. W. (1994). Effects of a music therapy strategy on depressed older adults. Journal of gerontology, 49(6), P265-P269.
- Kamioka, H., Tsutani, K., Yamada, M., Park, H., Okuizumi, H., Tsuruoka, K., Honda, T., Okada, S., Park, S. J., Kitayuguchi, J., Abe, T., Handa, S., Oshio, T., & Mutoh, Y. (2014). Effectiveness of music therapy: a summary of systematic reviews based on randomized controlled trials of music interventions. Patient preference and adherence, 8, 727–754. https://doi.org/10.2147/PPA.S61340
- Maslar, P. M. (1986). The effect of music on the reduction of pain: A review of the literature. The Arts in Psychotherapy, 13(3), 215–219. https://doi.org/10.1016/0197-4556(86)90046-8
- Noice, H., Noice, T., & Staines, G. (2004). A Short-Term Intervention to Enhance Cognitive and Affective Functioning in Older Adults. Journal of Aging and Health, 16(4), 562-585. https://doi.org/10.1177/0898264304265819 (Original work published 2004)
- Petrie, K. J., Fontanilla, I., Thomas, M. G., Booth, R. J., & Pennebaker, J. W. (2004). Effect of written emotional expression on immune function in patients with human immunodeficiency virus infection: a randomized trial. Psychosomatic medicine, 66(2), 272–275. https://doi.org/10.1097/01.psy.0000116782.49850.d3
- Raglio, A., Attardo, L., Gontero, G., Rollino, S., Groppo, E., & Granieri, E. (2015). Effects of music and music therapy on mood in neurological patients. World journal of psychiatry, 5(1), 68–78. https://doi.org/10.5498/wjp.v5.i1.68
-
Ross, E. A., Hollen, T. L., & Fitzgerald, B. M. (2006). Observational study of an Arts-in-Medicine Program in an outpatient hemodialysis unit. American journal of kidney diseases : the official journal of the National Kidney Foundation, 47(3), 462–468. https://doi.org/10.1053/j.ajkd.2005.11.030
- Sun, J., & Chen, W. (2015). Music therapy for coma patients: preliminary results. European review for medical and pharmacological sciences, 19(7), 1209–1218.
-
Walsh, S. M., Martin, S. C., & Schmidt, L. A. (2004). Testing the efficacy of a creative-arts intervention with family caregivers of patients with cancer. Journal of nursing scholarship : an official publication of Sigma Theta Tau International Honor Society of Nursing, 36(3), 214–219. https://doi.org/10.1111/j.1547-5069.2004.04040.x
-
White J. M. (1999). Effects of relaxing music on cardiac autonomic balance and anxiety after acute myocardial infarction. American journal of critical care : an official publication, American Association of Critical-Care Nurses, 8(4), 220–230.
Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità