Skip to main content

Progetto ProLearn: verso il Training Toolkit per insegnanti ed educatori

Partecipa al piloting

Ormai elaborati e finalizzati i primi due strumenti per la diagnosi degli stili cognitivi per bambini e ragazzi, il Progetto ProLearn si avvia ad una nuova fase. L’attività di piloting del terzo output prevedrà, infatti, il coinvolgimento di 30 insegnanti ed educatori per testare i nostri aggiornatissimi programmi e i materiali di formazione: video, esercizi e 10 moduli di formazione in modalità e-learning sulle ultime scoperte delle neuroscienze in termini di didattica ed insegnamento. Di seguito, solo alcune delle materie che caratterizzano i corsi: stili di apprendimento, insegnamento multisensoriale, scoperta del potenziale del cervello degli studenti, le ultime scoperte della neuro-pedagogia e molto altro.

La formazione è gratuita e facilmente accessibile per chiunque tra insegnati ed educatori vorrà fruirne. Inoltre, gli insegnanti saranno in grado di partecipare alla formazione in qualsiasi momento e imparare secondo il proprio ritmo.

Il piloting avrà l’obiettivo di:
– testare la funzionalità della piattaforma;
– raccogliere i dati necessari per la valutazione del sito;
– valutare la rilevanza e l’accessibilità dei contenuti;

Tutti gli insegnanti e gli educatori possono partecipare al piloting iscrivendosi alla piattaforma e completando almeno un’area al seguente linkhttps://moodle.rined.institute/altheo/

Per maggiori informazioni, scriveteci una e-mail a:
progettieu@fondazionepatriziopaoletti.org

 

Bibliografia
  • Bateson G. (1984) Mente e natura: un’unità necessaria, Adelphi, Milano.
  • Bruner J.S. (1999) Verso una teoria dell’istruzione, Armando Editore, Roma.
  • Doman G., Doman J. (1998) Imparare la matematica a tre anni, Armando Editore, Roma.
  • Feuerstein R. (1995) Non accettarmi come sono, Sansoni Editore, Milano.
  • Gardner H. (1987) Formae mentis: saggio sulla pluralità dell’intelligenza, Feltrinelli, Milano.
  • Gazzaniga M. (1989) Il cervello sociale, Giunti, Firenze.
  • MacLean P.D. (1984) Evoluzione del cervello e comportamento umano, Einaudi, Milano.
  • Montessori, M. (1918). Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle case dei bambini. Maglio ne & Strini.
  • Morin E. (2001) I sette saperi necessari all’educazione del futuro, Cortina, Milano.
  • Paoletti, P. (2008). Crescere nell’eccellenza. Armando Editore.
  • Paoletti, P., & Selvaggio, A. (2010). Osservazione. Quaderni di Pedagogia per il terzo Millennio. Perugia: Edizioni 3P
  • Paoletti, P., & Selvaggio, A. (2011). Mediazione. Quaderni di Pedagogia per il terzo Millennio. Perugia: Edizioni 3P
  • Paoletti, P., & Selvaggio, A. (2012). Traslazione. Quaderni di Pedagogia per il terzo Millennio. Perugia: Edizioni 3P
  • Paoletti, P., & Selvaggio, A. (2013). Normalizzazione. Quaderni di Pedagogia per il terzo Millennio. Perugia: Edizioni 3P
  • Paoletti, P. (2018). OMM The One Minute Meditation. Tenero, CH: Medidea.
  • Paoletti, P.; Soussan, T. D. B. (2019). The sphere model of consciousness: from geometrical to neuro-psycho-educational perspectives. Logica Universalis, 13(3), 395-415. https://doi.org/10.1007/s11787-019-00226-0

Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità

Potrebbe interessarti

Genitorialità positiva

Il potere della genitorialità positiva

Un nuovo studio statunitense collega strettamente il burnout genitoriale alle eccessive aspettati…
La ricerca sulla Resilienza Sferica durante la pandemia

La ricerca sulla Resilienza Sferica durante la pandemia

Gli educatori che operano nelle carceri minorili svolgono un compito estremamente prezioso e impe…

    Iscriviti alla newsletter

    NEWSLETTER GEN

    Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

    Nome(Obbligatorio)
    Email(Obbligatorio)
    Privacy Policy(Obbligatorio)
    Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.