
Scuola multiculturale. Il nostro impegno per l’integrazione
Con l’aumento dei fenomeni migratori verso e all’interno dell’Unione Europea, già culturalmente molto variegata, il sistema scolastico deve necessariamente rispondere con forza alle esigenze degli alunni che hanno un differente background culturale. È sempre più urgente preparare le scuole, gli insegnanti e i genitori alla crescente diversità nelle classi.
Per questo è nato ed è partito SCHOOL ADAPTABILITY, il progetto co-finanziato dal programma Erasmus+ dell’Unione Europea che mira a sviluppare, testare e implementare un sistema completo che supporti l’adattabilità dei bambini in età scolare (6-14 anni) in un nuovo ambiente scolastico con la partecipazione collaborativa di scuole, genitori ed esperti.
Fondazione Patrizio Paoletti è partner italiano del progetto. Portiamo oltre 20 anni di know-how nel mondo dell’educazione, della ricerca e della formazione di educatori e insegnanti, affiancandolo alla collaborazione di 4 organizzazioni europee: Centre for Competence Development Cyprus (Cipro), Associacio Programmes Educatius Open Europe (Spagna), Xenion Junoir School (Cipro), Zespol Szkol im. Unitow Podlaskich w Wohyniu (Polonia). Il coordinamento del progetto è affidato a OIC Poland Foundation (Polonia).
QUALI SONO GLI OBIETTIVI
SCHOOL ADAPTABILITY risponde alle priorità di Europa 2020 nel settore dell’istruzione e della formazione, della gioventù e della dispersione scolasticaLa dispersione scolastica si riferisce alla situazione in cu... More nel contesto della globalizzazione e dell’integrazione del mercato del lavoro. I suoi obiettivi sono:
– Favorire l’adattabilità dei bambini in età scolare (6-14 anni) per utilizzare e aumentare il loro potenziale di apprendimentoIl termine apprendimento - con i sinonimi imparare, assimila... More e per soddisfare i requisiti del sistema educativo del nuovo ambiente;
– Aiutare i bambini e i giovani provenienti da un contesto migratorio nei paesi del progetto a diventare ben integrati nel sistema educativo della nazione di arrivo e attraverso questo nella società;
– Contribuire a migliorare il rendimento scolastico complessivo e il benessere degli alunni migranti;
– Formare educatori e insegnanti della scuola primaria e secondaria inferiore a lavorare con studenti migranti;
– Affrontare gli svantaggi educativi e l’abbandono scolasticoPer ‘abbandono scolastico’ s’intende il fenomeno per c... More precoce dando ai genitori migranti l’opportunità di sostenere i loro figli nell’apprendimento nei paesi del progetto;
– Ridurre l’isolamento socialeL'isolamento sociale è un fenomeno psicologico e sociale ch... More e le barriere percepite alla piena integrazione tra i bambini migranti;
GRUPPI TARGET
– studenti della scuola primaria e secondaria inferiore (6-14 anni);
– genitori;
– insegnanti della scuola primaria e/o secondaria inferiore;
– esperti della scuola primaria e/o secondaria inferiore – psicologi della scuola, educatori, personale scolastico.
Rendere il mondo dell’istruzione, e dell’educazione più in generale, sempre più pronto a cambiare nel mondo che cambia fa sempre parte della mission della Fondazione. SCHOOL ADAPTABILITY è la bellissima occasione per offrire il nostro contributo concreto affinché tutti i bambini, sul territorio europeo, trovino parità di diritti e un’istruzione di qualità.
News per gli educatori, News sui progetti Erasmus+, News sulla scuola, Progetti Europei