Skip to main content
Scuola multiculturale

Scuola multiculturale. Il nostro impegno per l’integrazione

“School Adaptability” nelle scuole europee

Con l’aumento dei fenomeni migratori verso e all’interno dell’Unione Europea, giĆ  culturalmente molto variegata, il sistema scolastico deve necessariamente rispondere con forza alle esigenze degli alunni che hanno un differente background culturale. ƈ sempre più urgente preparare le scuole, gli insegnanti e i genitori alla crescente diversitĆ  nelle classi.

Per questo ĆØ nato ed ĆØ partito SCHOOL ADAPTABILITY, il progetto co-finanziato dal programma Erasmus+ dell’Unione Europea che mira a sviluppare, testare e implementare un sistema completo che supporti l’adattabilitĆ  dei bambini in etĆ  scolare (6-14 anni) in un nuovo ambiente scolastico con la partecipazione collaborativa di scuole, genitori ed esperti.

Fondazione Patrizio Paoletti ĆØ partner italiano del progetto. Portiamo oltre 20 anni di know-how nel mondo dell’educazione, della ricerca e della formazione di educatori e insegnanti, affiancandolo alla collaborazione di 4 organizzazioni europee: Centre for Competence Development Cyprus (Cipro), Associacio Programmes Educatius Open Europe (Spagna), Xenion Junoir School (Cipro), Zespol Szkol im. Unitow Podlaskich w Wohyniu (Polonia). Il coordinamento del progetto ĆØ affidato a OIC Poland Foundation (Polonia).

QUALI SONO GLI OBIETTIVI

SCHOOL ADAPTABILITY risponde alle prioritĆ  di Europa 2020 nel settore dell’istruzione e della formazione, della gioventù e della dispersione scolastica nel contesto della globalizzazione e dell’integrazione del mercato del lavoro. I suoi obiettivi sono:

– Favorire l’adattabilitĆ  dei bambini in etĆ  scolare (6-14 anni) per utilizzare e aumentare il loro potenziale di apprendimento e per soddisfare i requisiti del sistema educativo del nuovo ambiente;
– Aiutare i bambini e i giovani provenienti da un contesto migratorio nei paesi del progetto a diventare ben integrati nel sistema educativo della nazione di arrivo e attraverso questo nella societĆ ;
– Contribuire a migliorare il rendimento scolastico complessivo e il benessere degli alunni migranti;
– Formare educatori e insegnanti della scuola primaria e secondaria inferiore a lavorare con studenti migranti;
– Affrontare gli svantaggi educativi e l’abbandono scolastico precoce dando ai genitori migranti l’opportunitĆ  di sostenere i loro figli nell’apprendimento nei paesi del progetto;
– Ridurre l’isolamento sociale e le barriere percepite alla piena integrazione tra i bambini migranti;

GRUPPI TARGET

– studenti della scuola primaria e secondaria inferiore (6-14 anni);
– genitori;
– insegnanti della scuola primaria e/o secondaria inferiore;
– esperti della scuola primaria e/o secondaria inferiore – psicologi della scuola, educatori, personale scolastico.

Rendere il mondo dell’istruzione, e dell’educazione più in generale, sempre più pronto a cambiare nel mondo che cambia fa sempre parte della mission della Fondazione. SCHOOL ADAPTABILITY ĆØ la bellissima occasione per offrire il nostro contributo concreto affinchĆ© tutti i bambini, sul territorio europeo, trovino paritĆ  di diritti e un’istruzione di qualitĆ .

 

Bibliografia
  • Bateson G. (1984) Mente e natura: un’unitĆ  necessaria, Adelphi, Milano.
  • Bruner J.S. (1999) Verso una teoria dell’istruzione, Armando Editore, Roma.
  • Doman G., Doman J. (1998) Imparare la matematica a tre anni, Armando Editore, Roma.
  • Feuerstein R. (1995) Non accettarmi come sono, Sansoni Editore, Milano.
  • Gardner H. (1987) Formae mentis: saggio sulla pluralitĆ  dell’intelligenza, Feltrinelli, Milano.
  • Gazzaniga M. (1989) Il cervello sociale, Giunti, Firenze.
  • MacLean P.D. (1984) Evoluzione del cervello e comportamento umano, Einaudi, Milano.
  • Montessori, M. (1918). Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle case dei bambini. Maglio ne & Strini.
  • Morin E. (2001) I sette saperi necessari all’educazione del futuro, Cortina, Milano.
  • Paoletti, P. (2008). Crescere nell’eccellenza. Armando Editore.
  • Paoletti, P., & Selvaggio, A. (2010). Osservazione. Quaderni di Pedagogia per il terzo Millennio. Perugia: Edizioni 3P
  • Paoletti, P., & Selvaggio, A. (2011). Mediazione. Quaderni di Pedagogia per il terzo Millennio. Perugia: Edizioni 3P
  • Paoletti, P., & Selvaggio, A. (2012). Traslazione. Quaderni di Pedagogia per il terzo Millennio. Perugia: Edizioni 3P
  • Paoletti, P., & Selvaggio, A. (2013). Normalizzazione. Quaderni di Pedagogia per il terzo Millennio. Perugia: Edizioni 3P
  • Paoletti, P. (2018). OMM The One Minute Meditation. Tenero, CH: Medidea.
  • Paoletti, P.; Soussan, T. D. B. (2019). The sphere model of consciousness: from geometrical to neuro-psycho-educational perspectives. Logica Universalis, 13(3), 395-415. https://doi.org/10.1007/s11787-019-00226-0

Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti ĆØ un gesto che significa sostenibilitĆ 

Alleniamo l'intelligenza emotiva: che emozione ti suscita questo articolo?

Loading spinner

Iscriviti alla newsletter

NEWSLETTER GEN

Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Privacy Policy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.