Skip to main content
Carovana del Cuore 2022

Lunedì 8 agosto parte la 18° edizione di “Carovana del cuore”

Parte lunedì 8 agosto la nuova edizione, la diciottesima, di “Carovana del cuore”, il progetto di Fondazione Patrizio Paoletti nato per sensibilizzare il grande pubblico sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.

“Carovana del cuore” è una delle più grandi e longeve campagne di sensibilizzazione in Europa. Dal 2005 diffonde il messaggio-chiave: ‘Ogni uomo è un educatore’. La campagna, raggiungendo migliaia di persone, educa alla consapevolezza che sono le azioni di ogni singolo che unite a quelle degli altri costruiscono il mondo nel quale viviamo. Ogni anno più di 120 volontari da tutto il mondo percorrono a bordo dei cinque camper di Carovana un itinerario costiero che attraversa città e località marittime.

Scopri di più nell’intervista ad Antonella Magnani, responsabile della Carovana

La partenza ufficiale di questa edizione, dopo l’anteprima di fine luglio a Marina di Ravenna, è fissata per lunedì 8 agosto da Tortoreto, Alba Adriatica e Porto d’Ascoli. La Carovana attraverserà le città costiere delle Marche e dell’Emilia Romagna toccando, tra le altre, San Benedetto del Tronto, Civitanova Marche, Senigallia, Pesaro, fino a Rimini e Riccione, concludendosi domenica 21 agosto a Marina di Ravenna.

 

 

 

Bibliografia
  • Isidori, M.V.; Vaccarelli, A. (2013). Pedagogia dell’emergenza. Didattica dell’emergenza. FrancoAngeli.
  • Lipsky, D. K. E., & Gartner, A. E. (1989). Beyond separate education: Quality education for all. Paul H. Brookes Publishing.
  • Paoletti, P. (2012). 21minuti. I saperi dell’eccellenza. Le idee salveranno l’Europa. Perugia: Edizioni 3P.
  • Paoletti, P. (2018). OMM The One Minute Meditation. Tenero, CH: Medidea.
  • Paoletti, P., & Selvaggio, A. (2010). Osservazione. Quaderni di Pedagogia per il terzo Millennio. Perugia: Edizioni 3P
  • Paoletti, P., & Selvaggio, A. (2011). Mediazione. Quaderni di Pedagogia per il terzo Millennio. Perugia: Edizioni 3P
  • Paoletti, P., & Selvaggio, A. (2012). Traslazione. Quaderni di Pedagogia per il terzo Millennio. Perugia: Edizioni 3P
  • Paoletti, P., & Selvaggio, A. (2013). Normalizzazione. Quaderni di Pedagogia per il terzo Millennio. Perugia: Edizioni 3P
  • Paoletti, P., Di Giuseppe, T., Lillo, C., Anella, S., & Santinelli, A. (2022). Le Dieci Chiavi della Resilienza. https://fondazionepatriziopaoletti.org/10-chiavi-resilienza/.
  • Richardson, B. G., & Shupe, M. J. (2003). The importance of teacher self-awareness in working with students with emotional and behavioral disorders. Teaching Exceptional Children, 36.
  • Slavin, R. E. (2002). Evidence-based education policies: Transforming educational practice and research. Educational researcher, 31(7), 15-21.
  • Tikly, L. (2011). Towards a framework for researching the quality of education in low‐income countries. Comparative education47(1), 1-23.
Sitografia

Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità

Alleniamo l'intelligenza emotiva: che emozione ti suscita questo articolo?

Loading spinner

Potrebbe interessarti

Agenda dei bambini

L’agenda dei bambini: è giusto che sia piena di impegni?

Tra corsi di inglese, sport e doposcuola, l’agenda dei bambini è sempre piena e l’infanzia rischia…
Famiglia in bicicletta

Cosa si intende per salute globale?

La salute globale è l'area di studio, ricerca e pratica che riconosce come priorità il migliorament…
Didattica innovativa e scuola del futuro

Didattica innovativa per la scuola del futuro

Al giorno d’oggi, creatività e innovazione sono le chiavi per rivoluzionare la didattica di bambini…

    Iscriviti alla newsletter

    NEWSLETTER GEN

    Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

    Nome(Obbligatorio)
    Email(Obbligatorio)
    Privacy Policy(Obbligatorio)
    Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.