Skip to main content
Turchia-Siria: il rapporto delle Nazioni Unite

Emergenza terremoto Turchia-Siria

Insieme per il benessere psico-fisico dei bambini

Il terremoto del 6 febbraio e le scosse che continuano a colpire la Turchia e la Siria hanno provocato oltre 40.000 vittime. Sono più di 85.000 i feriti e oltre 100.000 gli sfollati. Di fronte a questa calamitĆ , la Fondazione Patrizio Paoletti, insieme a Fondazione L’Albero della Vita e il centro di ricerca SODIGEM della Anadolu University (Eskişehir, Turchia), si ĆØ attivata per aiutare a prevenire il disagio psico-emotivo a lungo termine, specialmente dei bambini, per dare sostegno e accompagnamento nella gestione del trauma subito dopo il disastro e per formare i primi soccorritori, gli operatori, il personale coinvolto nelle operazioni e, successivamente, la popolazione stessa a riconoscere i sintomi dei comuni effetti traumatici sulla salute mentale.

SOSTIENI IL PROGETTO

Unendo gli sforzi in modo sinergico, i partner hanno messo in campo una progettualitĆ  condivisa post-emergenziale di medio-lungo termine in grado di coprire le forti necessitĆ  di oltre 5.000 famiglie della provincia di Hatay, a 25 km dall’epicentro.

Secondo l’Organizzazione Mondiale della SanitĆ  non c’è modo di minimizzare l’impatto che un disastro naturale ha sulle persone e sulle comunitĆ  colpite. Tuttavia esistono delle modalitĆ  per agire e contenere le problematiche a lungo termine. Secondo l’American Psychological Association, conoscere e riconoscere gli effetti sulla salute mentale ĆØ il primo passo per minimizzare i danni. Ignorare i segnali, può portare ad un danno permanente.

Il disastro naturale ĆØ una tragedia che porta vittime, feriti, distruzione. Il percorso verso una nuova normalitĆ  ĆØ spesso lungo e complesso. Anche quando i lutti possono sembrare superati, le ferite sembrano rimarginarsi e le macerie rimosse, il lungo effetto del disastro si fa sentire soprattutto a livello psicologico, lasciando un’impronta persistente nel tempo nelle comunitĆ  e nelle famiglie. In particolare, i più colpiti sono i bambini che sviluppano sintomi di ansia, depressione e disturbo da stress post-traumatico. A tutto questo si aggiungono i fattori di stress secondario. I disastri aggravano problemi preesistenti (come la tensione finanziaria, le sfide genitoriali o i problemi di sviluppo di alcuni bambini) innescando anche perdite di apprendimento.

Le azioni ad alto impatto del progetto Emergenza Terremoto in Turchia e Siria consistono nel guidare l’adulto nella relazione con i bambini in rapporto al possibile trauma prodotto da un disastro naturale, contenere e ridurre i danni nella popolazione infantile e attivare risorse per la resilienza e la speranza. La salute mentale svolge un ruolo importante per la salute fisica, il rendimento scolastico, il comportamento e la qualitĆ  della vita a lungo termine. Pertanto ĆØ fondamentale intervenire subito per mantenere i bambini al sicuro fisicamente e mentalmente dopo il disastro. E il ruolo degli adulti in questo ĆØ determinante.

Abbiamo bisogno del tuo aiuto.
DONA E SOSTIENI IL PROGETTO

Per donare con bonifico bancario
Fondo Emergenze
IBAN: IT 35 N 03268 03202 052720712771
Causale: Terremoto Turchia-Siria 2023

Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti ĆØ un gesto che significa sostenibilitĆ 

Alleniamo l'intelligenza emotiva: che emozione ti suscita questo articolo?

Loading spinner

Potrebbe interessarti

Fondazione Patrizio Paoletti contro il bullismo

Fondazione Patrizio Paoletti in prima linea contro il bullismo

Oggi, in occasione della Giornata Mondiale contro il Bullismo e il Cyberbullismo, Fondazione Patriz…
L’Arteterapia nel trattamento dell’anoressia

L’Arteterapia nel trattamento dell’anoressia

L'Arteterapia permette di esprimersi, affrontare nel migliore dei modi il disagio e dare voce alle…
Giornata Mondiale per il Cuore

Giornata Mondiale per il Cuore: il dialogo tra corpo e cervello

In occasione della Giornata Mondiale per il Cuore del 29 settembre, approfondiamo il rapporto fra c…

    Iscriviti alla newsletter

    NEWSLETTER GEN

    Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

    Nome(Obbligatorio)
    Email(Obbligatorio)
    Privacy Policy(Obbligatorio)
    Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.