
Un nuovo report Lancet denuncia i rischi per la salute degli adolescenti
Una policrisi sociale, ambientale, geopolitica, alimentare e digitale. La chiave degli stili di vita
Un nuovo report sulla salute degli adolescenti, dal titolo A wake-up call: the second Commission on adolescent health, è stato pubblicato su The Lancet. Il documento sottolinea i maggiori rischi per la salute dei giovani, concentrandosi su come promuovere il benessere degli adolescenti nel particolare contesto attuale, tra rivoluzioni tecnologiche, crisiLa parola crisi evoca immagini di instabilità, difficoltà ... Leggi geopolitiche e ambientali.
INDICE
ToggleCambiamento climatico, crisi alimentari, sociali e geopolitiche
La Commissione Lancet, che ha stilato il rapporto, stima che entro il 2100, 1,8 miliardi di adolescenti rischiano di vivere in un mondo con una temperatura più calda di circa 2,8 gradi, rispetto all’era preindustriale, se non vengono prese adeguate contromisure.
Un grande numero di adolescenti dovrà affrontare carenze alimentari, crisi economiche e conflitti armati. Parallelamente, entro il 2030, un terzo degli adolescenti nei paesi ad alto reddito, in America Latina e Medio Oriente soffrirà di sovrappeso o obesità, per un totale di circa 464 milioni di giovani a livello globale e una conseguente preoccupante crescita dell’incidenza di patologie come diabete e malattie cardiovascolari.
Rischi e benefici delle nuove tecnologie
Il report sottolinea anche i rischi e benefici delle nuove tecnologie digitali. Il 79% dei ragazzi tra i 15 e i 24 anni ha accesso alla rete, una percentuale che giunge al 95% degli adolescenti per quanto riguarda i Paesi ad alto e medio reddito. Internet apre la porta a infinite risorse per i giovani, che si moltiplicano ulteriormente con l’avvento e lo sviluppo costante dell’intelligenza artificiale.
Tuttavia, uno strumento così potente espone gli adolescenti a un ampio spettro di rischi, dal cyberbullismoIl cyberbullismo è l'attuazione tramite la rete di quei com... Leggi alla violazione della privacy, dalla disinformazione alla dipendenza dal web, dall’isolamento socialeL'isolamento sociale è un fenomeno psicologico e sociale ch... Leggi all’inattività fisica.
OGNI FIRMA CONTA, Dona il tuo 5x1000
"*" indica i campi obbligatori
SOPRATTUTTO LA TUA.
a Fondazione Patrizio Paoletti
CODICE FISCALE 94092660540
5x1000 promemoria SMS
L’Africa e le minoranze etniche e sociali
Nel report, un’attenzioneL'attenzione è un processo cognitivo complesso e multidimen... Leggi particolare è riservata all’Africa, dove si stima che vivrà un adolescente su due nel mondo, entro il 2100. Fondazione Patrizio Paoletti è particolarmente attiva in Kenya, con programmi psicopedagogici rivolti a bambini ed educatori, per assicurare la protezione e il benessere dei più giovani, contribuendo al contrasto alla povertà educativaLa garanzia di accesso a un’educazione di qualità indipen... Leggi.
Preoccupa anche la salute dei giovani appartenenti alle minoranze etniche e degli adolescenti transgender, per la carenza di finanziamenti e supporto all’educazione all’equità, al rispetto e all’inclusione, nel periodo cruciale dell’adolescenza, dove si sviluppa anche l’identità di genere.
La Commissione Lancet scommette sui giovani
La Commissione Lancet auspica un maggiore allineamento sui finanziamenti, solidarietà e campagne di sensibilizzazione sugli stili di vita, scommettendo da subito proprio sui giovani, che ha coinvolto nella stesura e revisione del documento. Nei lavori ha chiamato a partecipare la Youth Solution Lab, riunendo 122 ragazzi da tutto il mondo per individuare i temi prioritari su cui riflettere e prefigurare azioni e soluzioni.
Fondazione Patrizio Paoletti sottolinea le importanti risorse dell’adolescenza, approfondendole nel suo report Focus Adolescenza, che mette in luce, non solo le sfide correlate a questo fondamentale passaggio evolutivo, ma anche le sue grandi potenzialità. Fondazione Patrizio Paoletti investe nel rafforzamento di queste risorse, con progetti nelle scuole, come Prefigurare il Futuro, che accompagna gli adolescenti in un allenamento delle risorse interioriCosa sono le risorse interiori e perché sono fondamentali? ... Leggi, dell’intelligenza emotivaLa prima definizione di Intelligenza Emotiva in quanto tale ... Leggi e della resilienzaCosa si intende per resilienza? Secondo l'American Psycholog... Leggi.
Dalla sensibilizzazione sui pericoli dell’eccesso di zucchero e dell’obesità, sull’importanza del movimento, dello sport e di sani stili di vita, sul ruolo centrale della socialitàLa socialità, in senso lato, si riferisce alla capacità de... Leggi e della sicurezza digitale, la fresca creativitàLa creatività è la capacità di generare idee originali e ... Leggi, lo spirito critico e l’entusiasmo dei giovani possono contribuire a orientare le scelte e politiche comunitarie, per la costruzione di una salute globaleQual è la definizione di salute proposta dall’OMS nel 194... Leggi, delle persone e del Pianeta, che passa attraverso l’impegno dei giovani per tradursi in un futuro e un mondo migliore, per loro e per tutti.
- https://www.thelancet.com/journals/lancet/article/PIIS0140-6736(25)00863-3/fulltext
- https://www.nationalgeographic.it/perche-la-salute-degli-adolescenti-e-in-pericolo
- Foto su Freepik
Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità
Alleniamo l'intelligenza emotiva: che emozione ti suscita questo articolo?