
Prefigurare il Futuro: il messaggio del Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi
Nella suggestiva cornice del Teatro Vascello di Roma, Fondazione Patrizio Paoletti ha concluso il progetto āPrefigurare il Futuroā con la lezione-spettacolo āResilienti: incontri con uomini e donne straordinariā. Realizzato in 12 scuole di tutta Italia, il Progetto ha ricevuto il plauso e ringraziamento del Ministro dellāIstruzione Patrizio Bianchi.
Lāevento ha rappresentato lāultimo appuntamento del percorso āPrefigurare il futuroā, ideato dalla Fondazione Patrizio Paoletti e dedicato a 1240 studenti, insegnanti e genitori di 12 scuole medie e superiori di Lazio, Campania, Sardegna, Lombardia, Marche, Umbria, Puglia e Sicilia.
Per lāoccasione, il Ministro dellāIstruzione Patrizio Bianchi, pur trattenuto da inderogabili impegni istituzionali, ha voluto partecipare allāincontro e far sentire la sua vicinanza ai presenti inviando un messaggio scritto.
Questo il testo della lettera:
āDesidero esprimere il mio più sincero e profondo apprezzamento per l’iniziativa promossa dalla Fondazione Patrizio Paoletti in collaborazione con gli istituti scolasticiĀ che hanno aderito al progetto.
Vorrei congratularmi per l’approccio interdisciplinare che mira a connettere i saperi offerti dalla ricerca neuroscientifica e psicopedagogica al fine di fornire una didatticaLa didattica non ĆØ semplicemente lāatto di insegnare, ma ... Leggi basata su strumenti efficaci e innovativi.
In particolare, desidero esprimere i miei più affettuosi complimenti per lāimpegno profuso alle studentesse e agli studenti che hanno preso parte al Progetto, in sinergia con le loro famiglie e i docenti, per essersi messi alla prova, rafforzando le proprie aspettative e maturando una progettualitĆ del futuro. Il Vostro impegno vi ha consentito di affrontare un percorso di crescita personale e di contribuire allo sviluppo dellāintera comunitĆ , in unāottica di patto comune e condiviso.
I temi alla base del Progetto, speranzaLa speranza ĆØ un'emozione complessa e un costrutto psicolog... Leggi e resilienzaCosa si intende per resilienza? Secondo l'American Psycholog... Leggi, caratterizzano lāintero sistema scolastico, quotidianamente impegnato nel compito di preparare i Nostri ragazzi ad affrontare i forti e repentini cambiamenti della realtĆ sociale globale.
āDiventare i migliori amici di sĆ© stessiā significa promuovere lāoriginalitĆ individuale, incoraggiare lāaccoglienza e favorire la crescita sana e affettuosa dei nostri studenti. Tale obiettivo pone al centro i giovani, valorizzando il loro impegno e le loro capacitĆ al fine di costruire un futuro di equitĆ e di solidarietĆ .
Colgo lāoccasione per rivolgere a Lei e a tutti i partecipanti un caro saluto.ā
Durato 9 settimane, da marzo a maggio, e articolato in webinar e videolezioni on-line, il progetto ha offerto a ragazzi, famiglie e insegnanti un percorso di sensibilizzazione per poter posizionare in un orizzonte di senso le crisiLa parola crisi evoca immagini di instabilità , difficoltà ... Leggi e i cambiamenti in corso dopo la pandemia, trasformando le fragilità in forza e determinazioneLa determinazione è la forza interiore che spinge un indivi... Leggi. Perché adolescenti e adulti, oggi più che mai, hanno bisogno di nuovi strumenti per affrontare i cambiamenti in atto.
- Bandura, A. (Ed.). (1995). Self-efficacy in changing societies. Cambridge university press. https://doi.org/10.1017/CBO9780511527692.
- Bozkurt, A. (Ed.). (2021).Ā Handbook of Research on Emerging Pedagogies for the Future of Education: Trauma-Informed, Care, and Pandemic Pedagogy: Trauma-Informed, Care, and Pandemic Pedagogy. IGI Global.
- Di Giuseppe, T. et al. (2022). Envisioning the future and the 10 keys for resilience. In RESILIENCE FOR THE FUTURE. An international roundtable to promote resilience in times of the COVID-19 pandemic. https://elearning.fondazionepatriziopaoletti.org/resilience-for-the-future-in-time-of-pandemic-da-covid-19-an-international-round-table
- Gibbs, B., & Papoi, K. (2020). Threading the Needle: On Balancing Trauma and Critical Teaching. Occasional Paper Series, (43). DOI: https://doi.org/10.58295/2375-3668.1350
- Maculan, A., Di Giuseppe, T., Vivaldi, S.; Vianello, F. (2022) Narrazioni e risorse. Gli operatori del sistema penale minorile al tempo del Covid in Autonomie locali e servizi sociali, n2/2022, Edizione Erickson
- Paoletti, P. (2018). OMM The One Minute Meditation. Tenero, CH: Medidea.
- Paoletti, P., Di Giuseppe, T., Lillo, C., Anella, S., & Santinelli, A. (2022). Le Dieci Chiavi della Resilienza. https://fondazionepatriziopaoletti.org/10-chiavi-resilienza/.
- Paoletti, P., Di Giuseppe, T., Lillo, C., Serantoni, G., Perasso, G., Maculan, A., & Vianello, F. (2022). La resilienza nel circuito penale minorile in tempi di pandemia: unāesperienza di studio e formazione basata sul modello sferico della coscienzaLa coscienza ĆØ uno dei temi più misteriosi e affascinanti ... Leggi su un gruppo di educatori.Ā Narrare i gruppi, pagine-01.
- Patrizio Paoletti, Tania Di Giuseppe, Carmela Lillo, Grazia Serantoni, Giulia Perasso, Alessandro Maculan & Francesca Vianello (2023) Training Spherical Resilience in Educators of the Juvenile Justice System during Pandemic, World Futures, DOI: 10.1080/02604027.2023.2169569
Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti ĆØ un gesto che significa sostenibilitĆ
Alleniamo l'intelligenza emotivaLa prima definizione di Intelligenza Emotiva in quanto tale ... Leggi: che emozione ti suscita questo articolo?