Skip to main content
Prefigurare il futuro scuola

Fondazione Patrizio Paoletti ha presentato a Perugia il protocollo educativo “Prefigurare il futuro”

Una risposta concreta ed innovativa all’attuale emergenza del benessere mentale in adolescenza. Uno strumento di prevenzione per promuovere una salute globale

Fondazione Patrizio Paoletti ha presentato a Perugia il protocollo educativoPrefigurare il Futuro”, nato per il benessere e la resilienza degli adolescenti, che sostiene tutta la comunità educante (ragazzi, genitori, docenti e personale scolastico), in un percorso di potenziamento delle risorse interiori, per trasformare le sfide quotidiane in opportunità di crescita, resilienza e miglioramento.

Per le scuole, per la salute globale

Prefigurare il Futuro presentazione a PerugiaSi è tenuta stamattina, 22 ottobre 2025 alle ore 11:00, presso la Sala Rossa del Comune di Perugia, la conferenza stampa di presentazione di “Prefigurare il Futuro”, il progetto ideato da Fondazione Patrizio Paoletti, monitorato scientificamente dall’Università di Padova e rivolto alla comunità educante delle scuole secondarie di primo e secondo grado.

Il progetto, accreditato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, nasce per rispondere all’attuale emergenza del benessere mentale in adolescenza, offrendo un percorso di 9 settimane dedicato alla resilienza, alla gestione delle emozioni e alla prefigurazione del futuro.

Dal 2022, Prefigurare il Futuro è stato applicato su oltre 4.000 tra studenti, insegnanti e genitori in tutta Italia, attraverso webinar live e incontri in presenza supportati da innovativi materiali di neuro-psicopedagogia didattica.


    OGNI FIRMA CONTA,
    SOPRATTUTTO LA TUA.

    Dona il tuo 5x1000
    a Fondazione Patrizio Paoletti
    CODICE FISCALE 94092660540


    5x1000 promemoria SMS

    "*" indica i campi obbligatori

    I tuoi dati*
    Privacy Policy*

La conferenza stampa

Prefigurare il Futuro

L’incontro, aperto dai saluti istituzionali dell’Assessora Francesca Tizi, è iniziato con l’intervento di Tania Di Giuseppe, che ha illustrato la filosofia e gli obiettivi di Prefigurare il Futuro: un percorso di formazione e sensibilizzazione nato per sostenere studenti, insegnanti e famiglie nell’affrontare le sfide del cambiamento e le fragilità emotive che caratterizzano la crescita.

Aurora Caporali, Coordinatrice didattica delle Scuole secondarie di Assisi International School di Fondazione Patrizio Paoletti, ha rimarcato la concretezza dell’emergenza e il dovere di una risposta operativa:

Come scuola abbiamo il dovere e l’opportunità di accogliere i segnali di disagio dei nostri studenti e trasformarli in occasioni di crescita condivisa. Il progetto Prefigurare il Futuro ci aiuta a costruire percorsi di consapevolezza e resilienza, dove il benessere diventa parte integrante dell’apprendimento.

Prefigurare il FuturoAlla conferenza stampa sono intervenuti:

  • Francesca Tizi, Assessora con deleghe a edilizia scolastica, istruzione e servizi al cittadino del Comune di Perugia
  • Marco Grignani, Direttore del Dipartimento di Salute Mentale dell’Azienda USL Umbria 1
  • Federico De Salvo, Psicologo, Psicoterapeuta e consigliere comunale con delega al benessere psicologico
  • Barbara Piva, Dirigente di AIS – Assisi International School, di Fondazione Patrizio Paoletti
  • Tania Di Giuseppe, Psicologa e Psicoterapeuta, responsabile nazionale del progetto Prefigurare il Futuro
  • Aurora Caporali, Coordinatrice didattica delle Scuole secondarie di AIS

Clicca qui
per informazioni e iscrizioni
a Prefigurare il Futuro



  • GLI ADOLESCENTI VANNO AIUTATI.
    PRIMA CHE SIA TROPPO TARDI.

    Scegli l'importo della tua donazione

Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità

Alleniamo l'intelligenza emotiva: che emozione ti suscita questo articolo?

Loading spinner

Iscriviti alla newsletter

NEWSLETTER GEN

Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Privacy Policy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.