Skip to main content

Articoli scritti da: Andrea Pintimalli – Redazione scientifica

La nostra natura relazionale tra isolamento e solitudine
Nella nostra epoca iper-connessa la solitudine viene a volte intesa come il nuovo lusso. Potersi sottrarre alla “reperibilità totale” che viviamo specialmente attraverso smartphone e social network…
Amicizia e soft skills
Realizzato a giugno 2023, il Summer Camp di Assisi International School per gli studenti della scuola secondaria inferiore è stato un progetto residenziale intensivo organizzato dalla Fondazione Pa…
Amicizia e collettività
La ricerca neuroscientifica e psicopedagogica ha indagato negli ultimi anni l’amicizia come espressione fondamentale delle relazioni umane, scoprendone gli enormi benefici: è un fattore altamente p…
Scienza e arte per fare del mondo un posto migliore
Adele Diamond, neuroscienziata leader mondiale nella ricerca sulle funzioni esecutive, ha dato vita ad uno straordinario evento a Vancouver, dal titolo “Una gioiosa celebrazione di Idee, Arti, Scie…
Il Modello Sferico della Coscienza (Sphere Model of Consciousness – SMC) è pensato per simboleggiare la fenomenologia della coscienza utilizzando le proprietà geometriche delle coordinate spaziali …
Giornata Mondiale del Cervello 2023
Nella Giornata Mondiale del Cervello 2023, intervistiamo uno dei nostri partner di ricerca, il Dott. Carlo Quattrocchi, Professore ordinario presso l’Università di Trento. Quattrocchi collabora a p…
Giornata Mondiale del Cervello 2023
Nella Giornata Mondiale del Cervello 2023, intervistiamo uno dei nostri partner di ricerca: Rotem Leshem, docente senior e vicedirettore del programma universitario presso il dipartimento di crimin…
Giornata Mondiale del Cervello 2023
Nella Giornata Mondiale del Cervello 2023, intervistiamo i nostri partner di ricerca: Sabrina Venditti del Dipartimento di Biologia e biotecnologie, Sapienza Università di Roma, Loredana Verdone e …
Giornata Mondiale del Cervello 2023
Nella Giornata Mondiale del Cervello 2023, vi presentiamo un’intervista al fondatore Patrizio Paoletti, che ci racconta come è nata oltre 20 anni fa la visione di un ricerca multidisciplinare per p…
Brain training e Alzheimer
È necessario, innanzitutto, riportare che la ricerca scientifica non è ancora riuscita nell’individuazione delle cause della malattia di Alzheimer. Di conseguenza, i metodi suggeriti per la prevenz…
Come funziona il cervello di un bambino
In questa intervista a Elena Perolfi, Responsabile dei progetti educativi e formativi della Fondazione, scopriamo come cresce il cervello di un bambino tra neurosviluppo, sinaptogenesi ed educazion…
Diventare genitori: la seconda vita del cervello
È esperienza comune e spesso riferita da padri e madri che l’arrivo di un nuovo nato dia inizio ad una vita nuova e del tutto diversa. Questa esperienza di trasformazione si può riscontrare da molt…
Conoscenze e competenze dei genitori
Maria Herczog, economista e sociologa, ha dedicato tutta la sua vita alla protezione dell’infanzia, lavorando con il Concilio d’Europa, l’UNICEF, presiedendo la rete EuroChild e ancora con altre or…
Grave crisi di autostima tra gli adolescenti
Sono molti i fattori che sembrano indicare una grave crisi nella capacità di autostima tra gli adolescenti. Dal boom della chirurgia estetica, passando per l’incremento dei fenomeni di ansia e depr…
L’autostima si impara
Genitori ed insegnanti si chiedono spesso come poter aiutare lo sviluppo dell’autostima nei propri figli e alunni. Ad AIS – Assisi International School, la scuola di Fondazione Patrizio Paoletti ba…
Neuroscienze a servizio della scuola
Da oltre vent’anni Fondazione Patrizio Paoletti realizza  una ricerca pluridisciplinare che muove dalle neuroscienze e la loro applicazione psicopedagogica per realizzare strumenti di didattica eff…
La ricerca per la salute della mente
Quali sono le capacità da apprendere e potenziare per far fronte al meglio alle sfide che inevitabilmente incontriamo quotidianamente? Come possiamo potenziare il comportamento prosociale, caratter…
La ricerca sulla Resilienza Sferica durante la pandemia
Gli educatori che operano nelle carceri minorili svolgono un compito estremamente prezioso e impegnativo a beneficio della società. Fondazione Patrizio Paoletti, con il progetto Prefigurare il Futu…

Iscriviti alla newsletter

NEWSLETTER GEN

Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Privacy Policy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.