Skip to main content

Salute mentale

Ottimismo

L’ottimismo: illusione positiva o strategia di sopravvivenza?

L’ottimismo non è semplicemente “vedere il bicchiere mezzo pieno”. In psicologia, si tratta di una disposizione mentale stabile che porta l’individuo ad aspettarsi esiti favorevoli, anche in condizioni di incertezza. Questa attitudine si fonda su un sistema complesso di credenze, esperienze pregresse e stili cognitivi. Gli ottimisti, infatti, tendono a interpretare gli eventi negativi come temporanei, circoscritti e modificabili, mentre i pessimisti li considerano permanenti e generalizzabili.

Il concetto è stato approfondito da studiosi come Martin Seligman, fondatore della psicologia positiva, che distingue tra ottimismo “disposizionale” (legato alla personalità) e ottimismo “appreso” (frutto dell’esperienza e dell’educazione).

Ma l’ottimismo non è solo una questione psicologica: numerosi studi di neuroscienze hanno mostrato che il cervello umano è naturalmente incline a sovrastimare le probabilità di eventi positivi. Questa “asimmetria ottimistica” sembra essere un meccanismo evolutivo: aspettarsi il meglio potrebbe aver favorito la motivazione, la persistenza e l’esplorazione di ambienti incerti, aumentando le probabilità di sopravvivenza.

Tuttavia, l’ottimismo può diventare disfunzionale quando sfocia in negazione del rischio, autoinganno o sottovalutazione dei pericoli, come dimostrano i casi di imprenditori che ignorano segnali di crisi o di persone che si espongono a comportamenti rischiosi confidando in un lieto fine. La sfida, quindi, non è eliminare l’ottimismo, ma coltivare una forma realistica ed equilibrata.

In che modo l’ottimismo influenza il corpo e la mente?

I benefici dell’ottimismo sono stati ampiamente documentati dalla ricerca scientifica, sia in ambito psicologico che fisiologico. Un atteggiamento ottimista non incide solo sull’umore: ha effetti misurabili sul funzionamento del corpo e sulla salute generale.

Sistema immunitario più efficiente

Gli ottimisti mostrano una maggiore resistenza alle infezioni e un recupero più rapido dopo malattie. Studi su pazienti sottoposti a interventi chirurgici dimostrano che quelli con atteggiamento positivo guariscono più in fretta, grazie a livelli inferiori di cortisolo (l’ormone dello stress) e a una risposta immunitaria più efficace.

Maggiore longevità

Un’indagine condotta su decine di migliaia di soggetti ha rilevato che le persone con una visione positiva della vita tendono a vivere più a lungo. Gli ottimisti non solo muoiono meno di malattie cardiovascolari, ma mostrano anche una ridotta incidenza di tumori e diabete, probabilmente grazie a stili di vita più sani e a una migliore adesione ai trattamenti medici.

Resilienza psicologica

Di fronte a eventi traumatici, come un lutto o una crisi economica, chi mantiene un atteggiamento fiducioso ha maggiori probabilità di superare la difficoltà senza sviluppare disturbi d’ansia o depressione. L’ottimismo favorisce l’adozione di strategie per affrontare le difficoltà attive e flessibili, promuovendo l’adattamento.

Migliore funzionamento cognitivo

Gli ottimisti tendono a mantenere nel tempo migliori capacità mnemoniche e decisionali, anche in età avanzata. Alcune ricerche suggeriscono che un atteggiamento positivo protegge dalle forme precoci di declino cognitivo, forse grazie alla minore incidenza di infiammazione cronica e all’effetto neuroprotettivo di uno stile di vita più attivo.

In sintesi, l’ottimismo è un potente alleato della salute mentale e fisica, e non solo una questione di “carattere”.

Quali sono le radici dell’ottimismo? Genetica, educazione o cultura?

L’ottimismo ha origini complesse, che si intrecciano tra fattori biologici, esperienze precoci e influenze socioculturali. Non si nasce necessariamente ottimisti o pessimisti: è un mix dinamico di predisposizione e apprendimento. Queste radici multiple rendono l’ottimismo una qualità malleabile e trasformabile, che può essere potenziata attraverso interventi mirati.

  • Fattori genetici e neurobiologici

Alcuni studi di gemellaggio suggeriscono che circa il 25%–30% della propensione all’ottimismo potrebbe avere una base ereditaria. La neurochimica individuale gioca un ruolo importante: livelli più alti di dopamina e serotonina, per esempio, sono associati a un tono dell’umore più stabile e positivo, facilitando interpretazioni ottimistiche degli eventi.

  • Educazione e attaccamento

L’ambiente familiare, specialmente nei primi anni di vita, ha un impatto determinante. Bambini cresciuti in contesti sicuri, in cui viene rinforzata la fiducia nelle proprie capacità e nella benevolenza del mondo, tendono a sviluppare una visione più fiduciosa della realtà. Al contrario, un ambiente instabile o critico può alimentare il pessimismo.

  • Contesto culturale e collettivo

Le culture occidentali tendono a premiare l’ottimismo come segno di proattività e successo personale. In altri contesti, come quelli asiatici, un atteggiamento più cauto e riflessivo è considerato più saggio. Anche le condizioni storiche e sociali (crisi economiche, guerre, pandemie) possono plasmare il tono emotivo prevalente di una generazione.

  • Esperienze personali significative

Una singola esperienza – come un grande successo o una delusione profonda – può orientare a lungo l’aspettativa che abbiamo sul futuro. Tuttavia, l’atteggiamento verso queste esperienze è anch’esso modulabile: due persone possono reagire in modo opposto allo stesso evento, a seconda del loro schema cognitivo di base.

Si può imparare a essere ottimisti? Quali tecniche lo rendono possibile?

Contrariamente a quanto si crede, l’ottimismo non è un tratto immutabile. Esistono strategie scientificamente validate per allenare uno sguardo più positivo sulla vita, senza cadere nell’ingenuità o nell’autoillusione. Queste pratiche non eliminano le difficoltà, ma insegnano a navigarle con maggiore fiducia e flessibilità, promuovendo un ottimismo realistico e sostenibile.

  • Ristrutturazione cognitiva

Tecnica chiave della terapia cognitivo-comportamentale, consiste nel riconoscere e modificare i pensieri disfunzionali o catastrofici. Ad esempio, se un colloquio di lavoro non va bene, un ottimista realista penserà: “È andata male, ma posso migliorare e riprovare” invece di “Non troverò mai lavoro”.

  • Diario della gratitudine

Scrivere ogni giorno tre cose per cui si è grati aiuta a orientare l’attenzione verso ciò che funziona, invece che sugli aspetti negativi. Questo semplice esercizio ha mostrato effetti positivi sul benessere psicologico anche in contesti clinici.

  • Visualizzazione positiva

Immaginare scenari futuri desiderabili stimola la motivazione e la creatività. Gli studi sull’“ottimismo prospezionale” (immaginare il futuro in modo positivo) evidenziano come questa tecnica migliori l’adesione agli obiettivi e la percezione di autoefficacia.

  • Coltivare relazioni significative

Le persone ottimiste tendono ad avere una rete sociale più ampia e solidale. Non è un caso: la percezione di supporto affettivo potenzia la speranza nel futuro e attenua la paura dell’incertezza

  • Attività fisica regolare

L’esercizio aerobico è uno dei più potenti “antidepressivi naturali”: stimola il rilascio di endorfine e serotonina, migliorando il tono dell’umore e favorendo una visione più costruttiva della realtà.

Perché in tempi incerti abbiamo ancora bisogno dell’ottimismo?

Viviamo in un’epoca di sfide globali: crisi climatiche, guerre, pandemia, instabilità economica. In questo contesto, l’ottimismo può sembrare un lusso o addirittura una fuga dalla realtà. Eppure, è proprio in tempi difficili che l’ottimismo diventa più necessario che mai, purché sia intelligente e ben ancorato alla realtà. L’ottimismo, infatti, non è negazione del problema, ma fiducia nella possibilità di affrontarlo. I movimenti ambientalisti, i progetti sociali, le innovazioni mediche o tecnologiche nascono da una visione che crede in un cambiamento possibile, anche quando tutto sembra remare contro. L’ottimismo è spesso la miccia che accende l’azione collettiva, la creatività, la resilienza.

Anche a livello individuale, mantenere una speranza attiva aiuta a contenere l’ansia, ad assumere decisioni più ponderate e a sviluppare un senso di agency (controllo attivo sulla propria vita). Non si tratta di illudersi che tutto andrà bene, ma di impegnarsi per farlo accadere, passo dopo passo. È questa la forza dell’ottimismo costruttivo: trasformare l’incertezza in una palestra per la crescita. In definitiva, coltivare l’ottimismo non significa chiudere gli occhi di fronte ai problemi, ma scegliere di guardarli con uno sguardo capace di intravedere soluzioni, opportunità e alleanze. In un mondo che cambia rapidamente, questa capacità può fare la differenza tra la paralisi e il progresso.

Bibliografia
  • Chopik, W. J., Oh, J., Kim, E. S., Schwaba, T., Krämer, M. D., Richter, D., & Smith, J. (2020). Changes in optimism and pessimism in response to life events: Evidence from three large panel studies. Journal of Research in Personality, 88, 103985.
  • Gallagher, M. W., Long, L. J., & Phillips, C. A. (2020). Hope, optimism, self‐efficacy, and posttraumatic stress disorder: A meta‐analytic review of the protective effects of positive expectancies. Journal of clinical psychology, 76(3), 329-355.
  • Genecov, M., & Seligman, M. E. (2023). Optimism and pessimism.
  • Gómez Molinero, R., Zayas García, A., Ruiz González, P., & Guil, R. (2018). Optimism and resilience among university students.
  • Piper, A. (2022). Optimism, pessimism and life satisfaction: an empirical investigation. International Review of Economics, 69(2), 177-208.
  • Ruiz-Rodríguez, I., Hombrados-Mendieta, I., Melguizo-Garín, A., & Martos-Méndez, M. J. (2022). The importance of social support, optimism and resilience on the quality of life of cancer patients. Frontiers in psychology, 13, 833176.
  • Scheier, M. F., Swanson, J. D., Barlow, M. A., Greenhouse, J. B., Wrosch, C., & Tindle, H. A. (2021). Optimism versus pessimism as predictors of physical health: A comprehensive reanalysis of dispositional optimism research. American Psychologist, 76(3), 529.
  • Trudel-Fitzgerald, C., James, P., Kim, E. S., Zevon, E. S., Grodstein, F., & Kubzansky, L. D. (2019). Prospective associations of happiness and optimism with lifestyle over up to two decades. Preventive medicine, 126, 105754.
  • Zou, R., Hong, X., Wei, G., Xu, X., & Yuan, J. (2022). Differential effects of optimism and pessimism on adolescents’ subjective well-being: mediating roles of reappraisal and acceptance. International journal of environmental research and public health, 19(12), 7067.
Sitografia
  • https://www.stateofmind.it/2020/05/abc-ottimismo/ Consultato a maggio 2025
  • https://www.focus.it/comportamento/psicologia/perche-essere-ottimisti-e-come-diventarlo-secondo-la-scienza Consultato a maggio 2025
  • https://www.psychologytoday.com/us/basics/optimism Consultato a maggio 2025
Immagini

Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità

Alleniamo l’intelligenza emotiva: che emozione ti suscita questo articolo?

Loading spinner

Iscriviti alla newsletter

NEWSLETTER GEN

Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Privacy Policy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.