Promuovere la resilienza

La crisi di salute mentale, il ruolo dell’educazione
Il 7 aprile è la Giornata Mondiale della Salute, indetta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Un’occasione per riflettere sui passi in avanti compiuti negli anni e sull’attuale crisi nella salute mentale, specialmente tra gli adolescenti. Fondazione Patrizio Paoletti, con all’attivo oltre v…

Adolescenti e identità di genere: scommettiamo sulle risorse
Il tema centrale dell’adolescenza è la ricerca dell’identità, in un ventaglio di scelte per diventare adulti. Tra “sono” e “non sono”, similitudine e differenza, ogni bivio sembra avvicinarci all’identità. Eppure, questa non è così rigida come vorremmo credere, nel confortante senso di sicurezza …

Menti Resilienti: Rinascere genitori. Anche il neopapà ha bisogno di cure
L’arrivo di un bambino è una splendida rivoluzione, che induce importanti cambiamenti a livello cerebrale in entrambi i genitori. La gioia di una nuova nascita è fra le più profonde nella vita. Non mancano, tuttavia, le sfide e i problemi, per la mamma e anche per il papà.
Secondo uno studio dell…

Prevenire il suicidio in carcere: scommettere sulla vita
Dall’inizio di quest’anno, 16 detenuti si sono tolti la vita nelle carceri italiane. Nel 2023, sono stati registrati 69 suicidi, dopo il picco del 2022, con 85 casi. Quando il senso di fallimento e l’intollerabilità della detenzione portano a scegliere la morte, è la stessa vocazione riabilitativ…

La storia di Giuseppe, un padre. Un detenuto.
Introduzione
Da inizio 2024 si contano più di 60.000 persone ristrette nelle circa 200 carceri italiane. Di queste, quasi 25.000 sono le persone recluse con figli fuori dal carcere. E si stima, inoltre, che sono circa 60.000 coloro che hanno un genitore in carcere.
https://www.youtube.com/watch?v=JcWLtiNaMfI[/embedyt]
”FOCUS
Intervista a Tania Di Giuseppe, responsabile progetto “Prefigurare il futuro”
Prefigurare il futuro 2018. Intervista alla responsabile del progetto Tania Di Giuseppe, psicologa e coordinatrice della ricerca psico-pedagogica di Fondazione Patrizio Paoletti. L’intervista è stata realizzata in occasione dell’evento di presentazione della II edizione di “Prefigurare il futuro”…
Trailer Prefigurare il Futuro 2020/2021
Guarda il video-racconto del progetto #Prefigurareilfuturo!
Abbiamo appena concluso un bellissimo percorso di supporto alla resilienza rivolto a 100 Educatori di Comunità in Campania che si occupano di minori inseriti nell’iter penale.
Maggiori info qui: http://fondazionepatriziopaoletti.org.
L…
Prefigurare il futuro 2020
Prefigurare il Futuro nel 2020 ci ha visti in campo con un bellissimo progetto a sostegno degli educatori di comunità che si occupano di minori inseriti nell’iter penale in Campania. Eccolo raccontato da Patrizio Paoletti, presidente della Fondazione, e Gemma Tuccillo, Capo Dipartimento di Giusti…
TGR Campania – Prefigurare il futuro 2020
Nell’ambito del progetto nazionale Prefigurare il futuro, la Fondazione Patrizio Paoletti, in collaborazione con il Dipartimento per la Giustizia Minorile – Centro per la Giustizia Minorile per la Campania, ha realizzato un percorso di sensibilizzazione e supporto alla resilienza rivolto a 100 Ed…
Trailer Prefigurare il Futuro Scuole – 2023
Il trailer del progetto “Prefigurare il Futuro Scuole – 2023”.
World Logic Day 2022 – Tal Dotan Ben Soussan: Potenziare la resilienza
World Logic Day 2022 Tal Dotan Ben Soussan – Potenziare la resilienza
Trailer Prefigurare il Futuro – Padova 15 dicembre 2021
Il video-racconto del progetto Prefigurare il Futuro, realizzato nel 2020/21 per promuovere la resilienza e la speranza nel circuito penale, in particolare presso il carcere di Padova. Il progetto è stato realizzato dalla Fondazione Patrizio Paoletti in collaborazione con l’Università degli Studi…
Patrizio Paoletti – Prefigurazione e Resilienza
Patrizio Paoletti – Prefigurazione e Resilienza