Skip to main content

Promuovere la resilienza

Benessere sul lavoro

Benessere sul lavoro: sogni e segnali dai giovani

I ragazzi spesso faticano a essere soddisfatti professionalmente. L’allineamento tra formazione scolastica ed esigenze del mercato del lavoro non è sempre ottimale, come anche la dimensione contrattuale e retributiva. A volte, la cultura aziendale è troppo profittocentrica, rischiando di dimenticar…
Crisi di salute mentale

La crisi di salute mentale, il ruolo dell’educazione

Il 7 aprile è la Giornata Mondiale della Salute, indetta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Un’occasione per riflettere sui passi in avanti compiuti negli anni e sull’attuale crisi nella salute mentale, specialmente tra gli adolescenti. Fondazione Patrizio Paoletti, con all’attivo oltre ven…
Adolescenti e identità di genere

Adolescenti e identità di genere: scommettiamo sulle risorse

Il tema centrale dell’adolescenza è la ricerca dell’identità, in un ventaglio di scelte per diventare adulti. Tra “sono” e “non sono”, similitudine e differenza, ogni bivio sembra avvicinarci all’identità. Eppure, questa non è così rigida come vorremmo credere, nel confortante senso di sicurezza de…
Anche il neopapà ha bisogno di cure

Menti Resilienti: Rinascere genitori. Anche il neopapà ha bisogno di cure

L’arrivo di un bambino è una splendida rivoluzione, che induce importanti cambiamenti a livello cerebrale in entrambi i genitori. La gioia di una nuova nascita è fra le più profonde nella vita. Non mancano, tuttavia, le sfide e i problemi, per la mamma e anche per il papà. Secondo uno studio dell’U…
Prevenire il suicidio in carcere

Prevenire il suicidio in carcere: scommettere sulla vita

Dall’inizio di quest’anno, 16 detenuti si sono tolti la vita nelle carceri italiane. Nel 2023, sono stati registrati 69 suicidi, dopo il picco del 2022, con 85 casi. Quando il senso di fallimento e l’intollerabilità della detenzione portano a scegliere la morte, è la stessa vocazione riabilitativa…
La storia di Giuseppe

La storia di Giuseppe, un padre. Un detenuto.

Introduzione Da inizio 2024 si contano più di 60.000 persone ristrette nelle circa 200 carceri italiane. Di queste, quasi 25.000 sono le persone recluse con figli fuori dal carcere. E si stima, inoltre, che sono circa 60.000 coloro che hanno un genitore in carcere. La storia di Giuseppe Sono Giuse…
Insieme per maturare un’ottica multidisciplinare

Insieme per maturare un’ottica multidisciplinare

Intervista a Giulia Perasso, Ricercatrice RINED – Dipartimento di Psicologia Puoi dirci qualche parola su di te e il tuo percorso in Fondazione Patrizio Paoletti? Collaboro con la Fondazione Patrizio Paoletti dal 2021. Sono una psicologa e una psicoterapeuta in formazione. Dopo aver conseguito il m…
Meditare per crescere

Adolescenza: meditare per crescere. Dieci passi mindful

L’adolescente ha la vita davanti e può diventare tutto e, forse proprio per questo, può sentirsi una nullità. L’infanzia e l’età adulta sembrano lontanissime, ma la meditazione può avvicinare felicità e benessere. Lo psichiatra Siegel descrive l’intenso sviluppo cerebrale che caratterizza l’adolesc…
Mr. Rain canta la resilienza

Sanremo, dalle lacrime nascono i fiori: Mr. Rain canta la resilienza

Tra spettacolo, promozione e dibattiti, Sanremo resta la celebrazione per eccellenza della canzone italiana. Vestite di abiti e scenografie da sogno, le strofe scorrono dal palco dell’Ariston, diventando cultura. Che cosa ci dicono (di noi) i testi di questo Festival? C’è spazio per la noia, l’amor…
Sanremo contro il bullismo

Sanremo: oltre la rabbia e il rancore, la voce contro il bullismo

A Sanremo scorrono confessioni, confidenze di vita vera e denunce. Tra ritmi incalzanti e una leggerezza non superficiale, i cantanti non temono di uscire dall’edulcorato, per sconfinare nell’intimità del dolore. Mahmood e BigMama ci mettono la faccia e la voce: l’Ariston diventa il palco perfetto…
Quattro esercizi per il pensiero creativo

Menti Resilienti – Quattro esercizi per il pensiero creativo

La creatività è una strada di benessere e felicità: una mente creativa è associata a una buona salute mentale, alla resilienza, perseveranza, autonomia, flessibilità e alla capacità di sfruttare al meglio i momenti di pausa e rilassamento, sfuggendo la noia e lasciando, invece, che il libero flusso…
Adolescenti tra noia e pressione

“Mai più soli”: adolescenti, tra noia e pressione

La Fondazione Patrizio Paoletti ha pubblicato un report completamente dedicato all’adolescenza, per favorire l’innovazione educativa e il benessere giovanile, condividendo i risultati di una serie di studi effettuati tra il 2022 e il 2023. Gli studi si sono avvalsi della collaborazione dell’Univers…
Self-Compassion per gli adolescenti

Self-Compassion per gli adolescenti: diventare adulti con gentilezza

L’adolescenza è un cambio di stagione, a volte brusco, dove il corpo e la psiche sperimentano caratteristici cambiamenti a livello fisiologico, cognitivo ed emotivo. La Self-Compassion risulta uno strumento fondamentale per sostenere questo passaggio evolutivo e proteggere dal rischio di sviluppare…
Gustare il presente e seminare il futuro

È meglio essere cicale o formiche? Gustare il presente e seminare il futuro

È meglio un uovo oggi o una gallina domani? Un articolo su Psychology Today sottolinea come l’evoluzione umana sia strettamente correlata alla capacità di pianificare e rimandare la gratificazione, nel prezioso ciclo dell’attesa, tra semina e raccolta. Per coltivare i nostri sogni ci vuole persever…
Vincere il ciclo della violenza

Vincere il ciclo della violenza

La cronaca testimonia quanto fragili possano essere le relazioni intime, in grado di aprire, troppo spesso, le porte all’aggressione e all’abuso, diventando gabbie di violenza, per la nostra salute mentale e fisica. Non è sempre facile capire se si è vittima di violenza, soprattutto quando il coinv…
Locus of control

Locus of control: protagonisti della nostra vita

Il locus of control è il timone percepito della vita: chi e cosa traghetta la nostra esistenza, decidendo e definendo cosa ci accade? Il locus of control descrive la sensazione di controllo su quello che viviamo: con un locus of control esterno tendiamo ad attribuire la responsabilità di ciò che ci…
Salute mentale nelle carceri

Salute mentale nelle carceri d’Europa

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha pubblicato un report sulla salute dei detenuti in Europa, rilevando l’alta prevalenza dei disturbi mentali all’interno delle carceri, dove non è ancora garantita l’equità delle cure e la prima causa di morte resta quella per suicidio.
Relazioni e resilienza nella comunità carceraria

Comunità carceraria, relazioni e resilienza in “Prefigurare il Futuro”

L’articolo, pubblicato su “Rassegna Italiana di Criminologia” (https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/ric/article/view/6821/5762), si propone di esplorare il concetto di comunità carceraria da una prospettiva sociologica ampliata, includendo non solo i detenuti, ma anche tutti gli attori che inte…
Sfide e risorse degli adolescenti

Fondazione Patrizio Paoletti alla Camera dei deputati

In risposta alla forte emergenza che stanno vivendo i ragazzi in Italia e nel mondo, Fondazione Patrizio Paoletti presenta alla Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei Deputati i dati di ricerca di studi realizzati nelle scuole italiane sulle sfide e le risorse positive degli adolesce…
Un cerchio di Luce e Speranza

Un cerchio di Luce e Speranza

12 ottobre 2023 – Tel Aviv. Migliaia di candele illuminano nel silenzio Piazza Dizingof. Sono quelle realizzate dal progetto “Ragazzi della Luce”, che coinvolge da oltre 15 anni adolescenti a rischio di devianza sociale di provenienza ebraica e araba.

Prefigurare il Futuro al TG2: il racconto

I volti, i sorrisi, i traguardi della seconda edizione del progetto “Prefigurare il futuro” in 2 minuti.

Intervista a Tania Di Giuseppe, responsabile progetto “Prefigurare il futuro”

Prefigurare il futuro 2018. Intervista alla responsabile del progetto Tania Di Giuseppe, psicologa e coordinatrice della ricerca psico-pedagogica di Fondazione Patrizio Paoletti. L’intervista è stata realizzata in occasione dell’evento di presentazione della II edizione di “Prefigurare il futuro”…

Trailer Prefigurare il Futuro 2020/2021

Guarda il video-racconto del progetto #Prefigurareilfuturo! Abbiamo appena concluso un bellissimo percorso di supporto alla resilienza rivolto a 100 Educatori di Comunità in Campania che si occupano di minori inseriti nell’iter penale. Maggiori info qui: http://fondazionepatriziopaoletti.org. L’i…

Prefigurare il futuro 2020

Prefigurare il Futuro nel 2020 ci ha visti in campo con un bellissimo progetto a sostegno degli educatori di comunità che si occupano di minori inseriti nell’iter penale in Campania. Eccolo raccontato da Patrizio Paoletti, presidente della Fondazione, e Gemma Tuccillo, Capo Dipartimento di Giustizi…

TGR Campania – Prefigurare il futuro 2020

Nell’ambito del progetto nazionale Prefigurare il futuro, la Fondazione Patrizio Paoletti, in collaborazione con il Dipartimento per la Giustizia Minorile – Centro per la Giustizia Minorile per la Campania, ha realizzato un percorso di sensibilizzazione e supporto alla resilienza rivolto a 100 Educ…

Trailer Prefigurare il Futuro Scuole – 2023

Il trailer del progetto “Prefigurare il Futuro Scuole – 2023”.

Prefigurare il Futuro – Scuole – 2022

Prefigurare il Futuro – Scuole – 2022

World Logic Day 2022 – Tal Dotan Ben Soussan: Potenziare la resilienza

World Logic Day 2022 Tal Dotan Ben Soussan – Potenziare la resilienza  

Trailer Prefigurare il Futuro – Padova 15 dicembre 2021

Il video-racconto del progetto Prefigurare il Futuro, realizzato nel 2020/21 per promuovere la resilienza e la speranza nel circuito penale, in particolare presso il carcere di Padova. Il progetto è stato realizzato dalla Fondazione Patrizio Paoletti in collaborazione con l’Università degli Studi d…

Patrizio Paoletti – Prefigurazione e Resilienza

Patrizio Paoletti – Prefigurazione e Resilienza  

Iscriviti alla newsletter

NEWSLETTER GEN

Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Privacy Policy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.