La nuova pubblicazione scientifica di Patrizio Paoletti, presidente della Fondazione, e Tal D. Ben-Soussan, direttore dell’Istituto di ricerca della Fondazione (RINED), tratta...
Ripartire insieme è possibile
– “Non pensavo che una cosa così importante e bella potesse essere organizzata proprio per noi” – “Mi sono sentito benvoluto, accettato e ho visto il mio futuro come...
Educare alla resilienza nel circuito penale minorile
“Questo percorso è stato meraviglioso, d’ispirazione per me stessa e per i miei utenti. Affronto giusto in questo periodo una sfida nella mia vita e la nostra categoria è a...
Come gestire la routine e il tempo con i bambini?
Mercoledì 19 maggio alle ore 21:00, il team di esperti della Fondazione Patrizio Paoletti realizza gratuitamente il webinar live “La routine flessibile: come gestire il tempo...
Il “movimento intelligente”
E se muoverci nel modo giusto potesse contribuire sostanzialmente a renderci più intelligenti nel corpo, nelle emozioni e nel pensiero? E se poi l’aspetto più importante del...
Connettività cerebrale tra neuroscienze e spiritualità
“La spiritualità è uno stato cerebrale a cui tutti possiamo giungere, religiosi o no”. È il titolo dell’articolo pubblicato oggi sui media di Aeon Psyche, scritto...
I rischi dell’isolamento sociale per gli adolescenti
Martedì 23 marzo Patrizio Paoletti, presidente della Fondazione, e Tal D. Ben-Soussan, direttrice dell’Istituto di Ricerca della Fondazione (RINED), hanno partecipato alla...
Emergenza adolescenza: riconoscere i rischi del web
A un anno esatto dall’inizio dell’emergenza se ne parla troppo poco. Il prolungato periodo di emergenza sta colpendo duramente i nostri ragazzi, per i quali l’isolamento...
Da 15 anni nella Repubblica Democratica del Congo
Esprimiamo il nostro cordoglio all’Ambasciata italiana nella Repubblica Democratica del Congo e ai familiari dell’Ambasciatore Luca Attanasio e del carabiniere Vittorio...
Educazione globale
L’educazione del futuro è quella che aiuta gli individui a cambiare se stessi nel mondo che cambia. Parola di UNESCO!
L’UNESCO ha recentemente pubblicato un volume dal titolo...
Stili di apprendimento e stili cognitivi nei bambini
Il partenariato del progetto Pro-Learn ha concluso la fase di elaborazione del primo output, lo “Strumento elettronico per la diagnosi dei processi cognitivi dei bambini più...
Scuola multiculturale. Il nostro impegno per l’integrazione
Con l’aumento dei fenomeni migratori verso e all’interno dell’Unione Europea, già culturalmente molto variegata, il sistema scolastico deve necessariamente rispondere...
Fondazione Paoletti alla Conferenza di Israele sulla Ricerca Cognitiva
Con il nostro Istituto di Ricerca (RINED) stiamo partecipando in questi giorni all’ottava Conferenza sulla Ricerca Cognitiva della Israel Society for Cognitive Psychology...
Che mondo vogliamo nel 2021?
Confrontarci con l’incertezza è la sfida quotidiana che tutti stiamo affrontando ormai da un anno. Da questo punto di vista, sappiamo bene che il 2021 non si preannuncia troppo diverso....
Prefigurare il futuro: educare alla resilienza nel circuito penale minorile
Allenarsi alla resilienza non solo è possibile in qualunque contesto, ma è la risposta più immediata, logica e auspicabile per affrontare il momento che tutti stiamo vivendo a causa...
Dialogo sul futuro. I testimoni di una nuova FASE incontrano Patrizio Paoletti
L’emergenza sanitaria globale ha messo sotto gli occhi di tutti la fragilità del sistema economico su cui l’umanità ha puntato nell’ultimo secolo. Ha evidenziato i limiti dei...
Fondazione Patrizio Paoletti compie 20 anni
Venerdì 20 novembre 2020 Fondazione Patrizio Paoletti raggiungerà un traguardo importante: 20 anni di appassionato impegno per la ricerca e l’educazione. Per celebrare questo...
La scienza dell’educazione per la pace. Scopri il booklet gratuito!
La Giornata mondiale della scienza per la pace e lo sviluppo dell’UNESCO si celebra ogni 10 novembre. Essa sottolinea l’importante ruolo della scienza nella società e la necessità...
Come sarebbe la nostra vita se fossimo meno distratti e più presenti?
Quante volte ti succede di percepire ciò che hai intorno come troppo rumoroso, specialmente in un mondo così ricco di stimoli come quello moderno? Eppure non sono solo le circostanze...
Il passato ci condiziona: la nostra ricerca pubblicata su Frontiers
Quanto la memoria degli eventi che abbiamo vissuto influisce sul nostro futuro? Una nuova pubblicazione scientifica dell’Istituto di Ricerca RINED della Fondazione Patrizio...
“Movimenti diagonali” per imparare a gestire gli stimoli esterni
IntechOpen, leader mondiale nel settore degli Open Books a carattere scientifico, ha pubblicato il suo ultimo libro “Advances in Neural Signal Processing”, che contiene un...
Carovana del Cuore 2020: volontari in campo a sostegno delle famiglie
Carovana del Cuore c’è, anche e specialmente quest’anno, in un momento così delicato e complesso per tutti. Fondazione Patrizio Paoletti ha progettato e realizzato la...
Il cielo è di tutti gli occhi
Dopo un’esperienza globale tanto forte come quella del lockdown, ci ritroviamo tutti insieme, bambini, famiglie ed educatori per condividere e rivivere all’aria aperta alcuni luoghi...
Benessere a 360°? Bisogna frequentare il silenzio
Che il rumore sia dannoso per la salute era emerso da uno studio dell’OMS, che nel 2011 aveva dimostrato che più di 3000 infarti ogni anno sono causati dall’inquinamento acustico....
Prefigurare il futuro 2020: educare alla resilienza
Il Centro per la Giustizia minorile per la Campania e la Fondazione Patrizio Paoletti presentano il 24 luglio a Nisida il progetto “Prefigurare il futuro”, rivolto agli educatori...
La Fondazione Paoletti è partner italiano di “Pro-Learn”
Fondazione Patrizio Paoletti è partner italiano del Progetto Erasmus plus Pro-Learn, cui collaborano organizzazioni europee in Polonia, Grecia, Cipro e Romania. Il suo obiettivo...
“Sguardi. Diari di una scuola di Circo Sociale in quarantena”.
Sabato 30 maggio alle ore 21:00, i bambini e i ragazzi del quartiere di Scampia hanno messo in scena “Sguardi”, un mediometraggio in streaming on-line. E’ stato...
Emergenza Coronavirus: offriamo ascolto, supporto e orientamento
Fondazione Patrizio Paoletti ha attivato lo Sportello telefonico “Parlami, ti ascolto”, dedicato a genitori, famiglie, adolescenti e anziani per offrire ascolto e supporto in questo...
Emergenza Coronavirus: 10 passi per parlarne con tuo figlio
Senza scuola, giochi, amici sono i bambini e gli adolescenti, come e prima degli adulti, ad aver bisogno di ritrovare equilibrio e serenità in questo momento senza precedenti. Tutti...
World Logic Day 2020. Il contributo della Fondazione Patrizio Paoletti
In occasione del World Logic Day del 14 gennaio proclamato dall’UNESCO, Fondazione Patrizio Paoletti, tramite il suo Istituto di Ricerca per le Neuroscienze, l’Educazione...