È disponibile da oggi Open Access, sulla prestigiosa e storica rivista internazionale edita dalla Taylor and Francis “Journal of Offender Rehabilitation”, l’articolo scientifico...
Adolescenti e cibo: serve una rivoluzione mentale
Adolescenti e cibo. Intervista alla prof.ssa Stefania Ruggeri, Ph.D. Senior Scientist Research presso il Centro di ricerca alimenti e Nutrizione del CREA e Professore Incaricato...
Vuoi migliorare l’intelligenza emotiva? Fai volontariato!
Caro Morgan, ormai da qualche anno sei testimone di uno straordinario impegni di volontariato come team leader di Carovana del cuore, la più grande campagna di sensibilizzazione...
L’importanza dell’amicizia nel post pandemia
Alla luce delle ricerche socio-psico-pedagogiche svolte nell’ambito del Progetto “Prefigurare il Futuro” dal Team del RINED della Fondazione Patrizio Paoletti in collaborazione...
La nostra natura relazionale: l’isolamento mette a rischio la salute
Nella nostra epoca iper-connessa la solitudine viene a volte intesa come il nuovo lusso. Potersi sottrarre alla “reperibilità totale” che viviamo specialmente attraverso...
Amicizia e soft skills per prefigurare un mondo migliore
Realizzato a giugno 2023, il Summer Camp di Assisi International School per gli studenti della scuola secondaria inferiore è stato un progetto residenziale intensivo organizzato...
“Io sono te, tu sei me, che tutto sia per il nostro prossimo”
La ricerca neuroscientifica e psicopedagogica ha indagato negli ultimi anni l’amicizia come espressione fondamentale delle relazioni umane, scoprendone gli enormi benefici: è un...
Scienza e arte per fare del mondo un posto migliore
Adele Diamond, neuroscienziata leader mondiale nella ricerca sulle funzioni esecutive, ha dato vita ad uno straordinario evento a Vancouver, dal titolo “Una gioiosa celebrazione...
Modello Sferico della Coscienza
Il Modello Sferico della Coscienza (Sphere Model of Consciousness – SMC) è pensato per simboleggiare la fenomenologia della coscienza utilizzando le proprietà geometriche...
Giornata mondiale del cervello
Nella Giornata Mondiale del Cervello 2023, intervistiamo uno dei nostri partner di ricerca, il Dott. Carlo Quattrocchi, Professore ordinario presso l’Università di Trento....
Giornata mondiale del cervello: intervista a Rotem Leshem
Nella Giornata Mondiale del Cervello 2023, intervistiamo uno dei nostri partner di ricerca: Rotem Leshem, docente senior e vicedirettore del programma universitario presso il...
Giornata mondiale del cervello
Nella Giornata Mondiale del Cervello 2023, intervistiamo i nostri partner di ricerca: Sabrina Venditti del Dipartimento di Biologia e biotecnologie, Sapienza Università di...
La prefigurazione di 20 anni di ricerca neuroscientifica
Nella Giornata Mondiale del Cervello 2023, vi presentiamo un’intervista al fondatore Patrizio Paoletti, che ci racconta come è nata oltre 20 anni fa la visione di un...
Turchia-Siria: il rapporto delle Nazioni Unite a 150 giorni dal terremoto
A cinque mesi dal terremoto che ha sconvolto la Siria e la Turchia la situazione nelle zone colpite dalla calamità naturale a febbraio 2023 è ancora attenzionata. L’impatto del...
Mente e corpo: la ricerca
Patrizio Paoletti e il suo team di ricercatori, ospiti della First International Conference on Mindfulness all’ Università La Sapienza di Roma, hanno presentato la ricerca...
Il sogno di un Brasile nuovo. Intervista a Maria, educatrice
I brasiliani la chiamano “cracolandia”, un appellativo quasi paradossale. E’ un vero e proprio ghetto, una zona off limits in cui il narcotraffico miete...
Mente e corpo: la ricerca
Patrizio Paoletti e il suo team di ricercatori, ospiti della First International Conference on Mindfulness all’ Università La Sapienza di Roma, hanno presentato la ricerca...
L’importanza della ricerca nel trattamento della malattia di Alzheimer
Con un’intervista al nostro ricercatore Michele Pellegrino, scopriamo le importanti novità della ricerca neuroscientifica e dei progetti di Fondazione Patrizio Paoletti...
Il brain training nella prevenzione dell’Alzheimer
È necessario, innanzitutto, riportare che la ricerca scientifica non è ancora riuscita nell’individuazione delle cause della malattia di Alzheimer. Di conseguenza, i metodi...
Brasile: i meninos de rua riconquistano il futuro
I brasiliani la chiamano “cracolandia”, un appellativo quasi paradossale. E’ un vero e proprio ghetto, una zona off limits in cui il narcotraffico miete...
Saperi in rete – Patrizio Paoletti: “Ripensare il processo educativo”
Conferenza “Saperi in rete, promuovere una cultura dell’infanzia” Università La Sapienza, Roma – 28 novembre 2011
Grande successo per la conferenza...
Le Dimensioni della Comunicazione
Intervista a Patrizio Paoletti dopo la lezione “Le Dimensioni della Comunicazione: cosa c’è dopo il successo?” nell’Aula Magna dell’Università La...
La nostra Africa, una scuola di frontiera
La Repubblica Democratica del Congo è uno Stato dell’Africa Centrale conosciuto per le sue immense risorse naturali. Ma non solo. Anche per il clima instabile di...
Il potere dell’amicizia e le relazioni al tempo dei social
Arriva lunedì 24 luglio alle ore 21 il nuovo webinar gratuito di Fondazione Patrizio Paoletti. “Amici in rete – Il potere dell’amicizia e le relazioni al tempo dei...
Rischi e straordinari potenziali del cervello degli adolescenti. Intervista a Tania Di Giuseppe, psicoterapeuta e responsabile ricerca psico-pedagogica
Cosa accade nel cervello degli adolescenti? Quali sono le novità dalla ricerca e dai progetti di Fondazione Patrizio Paoletti? Lo scopriamo in questa intervista a Tania Di...
Patrizio Paoletti – Il Modello Sferico della Coscienza – Israel 2007
Un luogo, tre forze, sei direzioni, otto campi. Patrizio Paoletti presenta il Modello Sferico della Coscienza al Lelslie and Susan Gonda Multidisciplinary Brain Research Center...
L’educazione basata sulle neuroscienze per realizzare il nostro potenziale
In questa intervista a Elena Perolfi, Responsabile dei progetti educativi e formativi della Fondazione, scopriamo come cresce il cervello di un bambino tra neurosviluppo,...
Video, challenge e giochi pericolosi sul web
“Youtuber sulla Lamborghini: il problema sono loro ma anche noi che li guardiamo” – Donna Moderna
“Bimbo ucciso da Lamborghini, i giovani Youtuber e il mondo visto come...
Intervista a Tal D. Ben-Soussan, direttrice del RINED
L’Istituto di Ricerca in Neuroscienze, Educazione e Didattica (RINED) è parte della Fondazione Patrizio Paoletti (FPP), una fondazione italiana iscritta all’Anagrafe...