Mai come oggi abbiamo bisogno della pace. Dopo gli sconvolgimenti mondiali della pandemia da COVID-19, da quasi 2 mesi l’Europa è dilaniata da una guerra logorante: il conflitto in Ucraina, che ha già provocato più di 5 milioni di profughi. Per questo Fondazione Patrizio Paoletti ha deciso di riproporre il booklet gratuito “The Science of Education for Peace” pubblicato per la prima volta il 10 novembre 2020 in occasione della Giornata Internazionale della Pace.
Le guerre nel mondo in corso in questo momento sono ben 59 e l’invasione russa dell’Ucraina è solo l’ultimo di un lungo elenco. Dall’Afghanistan, alla Libia, al Myanmar, alla Palestina, alla Nigeria, sono molte le popolazioni del mondo per cui il conflitto è la tragica normalità. Centinaia di persone muoiono ogni anno in questi scontri, senza contare tutti gli altri effetti disastrosi a medio e lungo termine.
Come è possibile confrontarsi con tutto l’orrore di questa situazione? Fondazione Patrizio Paoletti crede fortemente che la chiave di volta risieda nell’educazione e che questo sia un impegno individuale e di insieme. Il filosofo Spinoza diceva: “La pace non è l’assenza della guerra, è una virtù, uno stato d’animo, una disposizione alla benevolenza, alla fiducia, alla giustizia”. La Pace è qualche cosa a cui bisogna educarsi. E Fondazione Paoletti è impegnata da molti anni, in situazioni estreme dove la violenza è all’ordine del giorno, per creare concretamente le condizioni necessarie ad un nuovo processo educativo.
Lo speciale booklet gratuito “The Science of Education for Peace” è un invito per iniziare a educarci alla pace e a diffondere intorno a noi compassioneCosa intendiamo per compassione Molti di noi confondono la c... Leggi, gentilezza e speranza. Contiene i contributi di Adele Diamond, tra i 15 neuroscienziati più influenti al mondo, e di Patrizio Paoletti, presidente della Fondazione Patrizio Paoletti. Nel booklet trovi anche spunti didattici nati dalle più recenti pubblicazioni del RINED, l’Istituto di Ricerca in Neuroscienze, Pedagogia e Didattica della Fondazione. Ti invitiamo a scaricare, leggere e diffondere “The Science of Education for Peace”, il tuo kit di strumenti per seminare la pace, dentro e intorno a te.
Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP