
La scienza dell’educazione per la pace. Scopri il booklet gratuito!
La Giornata mondiale della scienza per la pace e lo sviluppo dellāUNESCO si celebra ogni 10 novembre. Essa sottolinea lāimportante ruolo della scienza nella societĆ e la necessitĆ di coinvolgere il grande pubblico nei dibattiti sulle questioni scientifiche salienti. Evidenzia lāimportanza e la rilevanza della scienza nella nostra vita quotidiana. Il tema della Giornata Mondiale della Scienza per la Pace e lo Sviluppo 2020 ĆØ āScience for and with Societyā e lāUNESCO si propone, attraverso di essa, di garantire che i cittadini siano tenuti informati sugli sviluppi della scienza ed enfatizza il ruolo degli scienziati nel rendere le nostre societĆ più sostenibili. Noi ci auguriamo con lāUNESCO che la giornata possa essere contrassegnata da compassioneLa compassione ĆØ unāemozione positiva che si manifesta qu... Leggi, gentilezza e speranzaLa speranza ĆØ un'emozione complessa e un costrutto psicolog... Leggi di fronte alle sfide comuni della pandemia.
La Pace ĆØ qualche cosa a cui bisogna educarsi. Per questo Fondazione Paoletti ĆØ impegnata da molti anni in situazioni anche estreme, di frontiera, dove la violenza ĆØ allāordine del giorno, per creare concretamente le condizioni necessarie ad un nuovo processo educativo. Costruire scuole, fornire cure e cibo, formare gli insegnanti sono azioni indispensabili che vi invitiamo a compiere insieme a noi. Insieme a questo però, sosteniamo con forza la necessitĆ di un nuovo paradigma educativo scientificamente fondato, che si focalizzi sul nostro mondo interiore. Lāinvito che vogliamo fare in questa giornata ĆØ allāimpegno personale quotidiano per educare innanzitutto noi stessi alla pace e diffondere intorno a noi compassione, gentilezza e speranza intorno a noi.
Tutti insieme stiamo affrontando, in questo 2020 più che mai, tempi nuovi e incerti, che ci richiedono una nuova preparazione per avere a disposizione quegli strumenti interiori che ci consentano di confrontarci meglio con la complessità fuori di noi, grazie ad una migliore relazione con la complessità .
Per questo ti proponiamo un booklet gratuito che contiene il contributo del nostro presidente, Patrizio Paoletti, a cui siamo onorati di affiancare quello della dr.ssa Adele Diamond, Canada Research Chair Professor of Developmental Cognitive Neuroscience presso la University of British Columbia di Vancouver. Nel libretto troverai inoltre alcuni spunti didattici dalle più recenti pubblicazioni del RINED, il nostro Istituto di Ricerca in NeuroscienzeIl cervello umano ĆØ una delle strutture più complesse e af... Leggi, PedagogiaPer capire cosāĆØ la pedagogia, diamo una definizione di q... Leggi e DidatticaLa didattica non ĆØ semplicemente lāatto di insegnare, ma ... Leggi.
Scaricalo gratuitamente in italiano o in inglese!
- Gallagher, S. (2000). Philosophical conceptions of the self: implications for cognitive science.Ā Trends in cognitive sciences,Ā 4(1), 14-21.
- James, W. (1890/1950). The Principles of Psychology, Vol. 1. New York, NY: Dover.
- Paoletti, P., & Ben-Soussan, T. D. (2020). Reflections on inner and outer silence and consciousness without contents according to the sphere model of consciousness. Frontiers in Psychology, 11, 1807
- Paoletti, P., & Soussan, T. D. B. (2019). The Sphere Model of Consciousness: From Geometrical to Neuro-Psycho-Educational Perspectives. Logica Universalis, 13(3), 395-415.
- Paoletti, P., Ben-Soussan, Emotional Intelligence, Identification, and Self-Awareness According to the Sphere Model of Consciousness. The Science of Emotional Intelligence, S. G. Taukeni (Ed.), Doi: 10.5772/intechopen.98209
- Paoletti, P., Leshem, R., Pellegrino, M., & Ben-Soussan, T. D. (2022). Tackling the Electro-Topography of the Selves Through the Sphere Model of Consciousness. Frontiers in Psychology, 1534. Raffone, A., and Srinivasan, N. (2009). An adaptive workspace hypothesis about the neural correlates of consciousness: insights from neuroscience and meditation Prog. Brain Res. 176, 161ā180. doi: 10.1016/S0079-6123(09)17620-3.
- Srinivasan, N. (2007). Cognitive neuroscience of creativity: EEG based approaches. Methods, 42(1), 109-116.
- Varela, F. J. (1996). Neurophenomenology: a methodological remedy for the hard J. Conscious. Stud. 3, 330ā349.
- Wittmann, M. (2009). The inner experience of time. Philosophical Transactions of the Royal Society B: Biological Sciences, 364(1525), 1955-1967.
Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti ĆØ un gesto che significa sostenibilitĆ
Alleniamo l'intelligenza emotivaLa prima definizione di Intelligenza Emotiva in quanto tale ... Leggi: che emozione ti suscita questo articolo?