
Emergenza adolescenza: riconoscere i rischi del web
Iscriviti al webinar gratuito il 31 marzo
A un anno esatto dall’inizio dell’emergenza se ne parla troppo poco. IlĀ prolungato periodo diĀ emergenza sta colpendo duramente i nostri ragazzi, per i quali l’isolamento socialeL'isolamento sociale ĆØ un fenomeno psicologico e sociale ch... Leggi rappresenta un disagio fortissimo. Non cāĆØ da stupirsi se stiamo osservando lāaumento delloĀ stressCosāĆØ lo stress? Dal punto di vista clinico, lo stress ĆØ... Leggi psicologico di pre-adolescenti e adolescenti, dei conflitti intra-familiari e della dipendenzaLa dipendenza psicologica ĆØ una condizione in cui una perso... Leggi dai dispositivi tecnologici.
Proprio Smartphone e Social sono diventati, soprattutto nei momenti più stringenti di lockdown e quarantena, l’unico modo per i più giovani per entrare relazione con gli amici e con i pari.Ā Naturalmente questo li espone ad una serie di rischi che devono imparare a riconoscere ed affrontare in modo consapevole.
Per questo abbiamo deciso di realizzare un webinar live gratuito mercoledƬ 31 marzo alle 21:00, intitolato “Emergenza adolescenza: riconoscere i rischi del web”. Nel webinar condivideremo idee eĀ strumenti pratici che aiuteranno tutti i genitori, gli educatori e gli insegnanti a orientare i loro figli o studenti verso un uso più consapevoleĀ delle tecnologie e delĀ web.
Sviluppare il pensiero critico, potenziare la gestione delle emozioniLe emozioni sono risposte psicofisiologiche complesse che ci... Leggi, costruire una relazione empatica non giudicante sono i tool che permettono di avviare quel percorso di crescita che li renderà più capaci di auto-proteggersi dalle insidie del web e delle nuove tecnologie.
Ć SOLO LA PRIMA TAPPA DI UN BELLISSIMO PERCORSO…
Sin dai primi giorni dell’emergenza, Fondazione Patrizio Paoletti ha attivato una serie di interventi formativi a sostegno dei genitori, degli educatori e degli insegnanti, come il āVademecum Covid 19 – 10 passi per parlarne con tuo figlioā, ideato dallāequipe scientifica del nostro Istituto di ricerca, promosso con il Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri e patrocinato da Unicef-Italia, Age Associazione Italiana Genitori e dal Consiglio Nazionale Ordine degli assistenti sociali.
A partire da marzo 2021 abbiamo deciso di arricchire e sviluppare questo piano di intervento ideando un nuovo programma, che fa convergere in modo sinergico il Progetto Prefigurare il Futuro con il programma formativo per le famiglie Family Training. Si tratta di 6 webinar gratuiti che affrontano la crescente domanda su temi che riguardano lāemergenza e offre una risposta concreta alle famiglie, agli educatori e agli insegnanti per gestire le nuove problematiche legate allāeducazione di infanzia e adolescenza. Lāaumento dellāirritabilitĆ , i disturbi del sonnoCos'ĆØ il sonno e perchĆ© ĆØ importante? Il sonno ĆØ uno sta... Leggi e dāansiaL'ansia ĆØ una risposta emotiva caratterizzata da sentimenti... Leggi sono presenti oggi nel 65% di bambini di etĆ minore di 6 anni e nel 71% di quelli di etĆ compresa tra i 6 e i 18 anni (Ministero della Salute, 2020). Inoltre lāAssociazione nazionale divorzisti nel 2020 riporta un dato allarmante riferito allāaumento annuo delle separazioni che ha raggiunto il 60%, durante la pandemia.
A seguito di questa situazione, l’intenzione principale del programma ĆØ quella di offrire alle famiglie e agli insegnanti un percorso di sensibilizzazione strutturato per poter posizionare in un orizzonte di senso le crisiLa parola crisi evoca immagini di instabilitĆ , difficoltĆ ... Leggi e i cambiamenti in corso, proteggendo bambini e adolescenti, trasformando le fragilitĆ in forza e determinazioneLa determinazione ĆØ la forza interiore che spinge un indivi... Leggi.
IL PROGRAMMA DEI WEBINAR
- 31 marzo ore 21:00 – Emergenza asolescenza. Riconoscere i rischi del web
- 21 aprile ore 21:00 – Emergenza asolescenza. Interrompere il circuito invisibile del bullismoSebbene non esista una definizione di bullismo universalment... Leggi
- 9 maggio ore 21:00 – Emergenza infanzia. La routine flessibile: come gestire il tempo con i bambini
- 7 luglio ore 21:00 – Emergenza infanzia. Quando mamma e papĆ si separano
- 21 settembre ore 21:00 – Emergenza asolescenza. Luci e ombre della popolaritĆ on-line
- 15 ottobre ore 21:00 – Emergenza infanzia e adolescenza. Genitori coraggiosi: allenare i protagonisti del cambiamento.
Nel percorso condivideremo diverse tecniche con lāobiettivo di aiutare genitori, figli, insegnanti ed educatori nel riconoscere, accogliere e gestire le emozioni allo scopo di prefigurare il futuro, attivando una narrazione pro-attiva di se stessi e cambiando nel mondo che cambia.
- Bandura, A. (Ed.). (1995). Self-efficacy in changing societies. Cambridge university press. https://doi.org/10.1017/CBO9780511527692.
- Bozkurt, A. (Ed.). (2021).Ā Handbook of Research on Emerging Pedagogies for the Future of Education: Trauma-Informed, Care, and Pandemic Pedagogy: Trauma-Informed, Care, and Pandemic Pedagogy. IGI Global.
- Di Giuseppe, T. et al. (2022). Envisioning the future and the 10 keys for resilience. In RESILIENCE FOR THE FUTURE. An international roundtable to promote resilience in times of the COVID-19 pandemic. https://elearning.fondazionepatriziopaoletti.org/resilience-for-the-future-in-time-of-pandemic-da-covid-19-an-international-round-table
- Gibbs, B., & Papoi, K. (2020). Threading the Needle: On Balancing Trauma and Critical Teaching. Occasional Paper Series, (43). DOI: https://doi.org/10.58295/2375-3668.1350
- Maculan, A., Di Giuseppe, T., Vivaldi, S.; Vianello, F. (2022) Narrazioni e risorse. Gli operatori del sistema penale minorile al tempo del Covid in Autonomie locali e servizi sociali, n2/2022, Edizione Erickson
- Paoletti, P. (2018). OMM The One Minute Meditation. Tenero, CH: Medidea.
- Paoletti, P., Di Giuseppe, T., Lillo, C., Anella, S., & Santinelli, A. (2022). Le Dieci Chiavi della ResilienzaCosa si intende per resilienza? Secondo l'American Psycholog... Leggi. https://fondazionepatriziopaoletti.org/10-chiavi-resilienza/.
- Paoletti, P., Di Giuseppe, T., Lillo, C., Serantoni, G., Perasso, G., Maculan, A., & Vianello, F. (2022). La resilienza nel circuito penale minorile in tempi di pandemia: unāesperienza di studio e formazione basata sul modello sferico della coscienzaLa coscienza ĆØ uno dei temi più misteriosi e affascinanti ... Leggi su un gruppo di educatori.Ā Narrare i gruppi, pagine-01.
- Patrizio Paoletti, Tania Di Giuseppe, Carmela Lillo, Grazia Serantoni, Giulia Perasso, Alessandro Maculan & Francesca Vianello (2023) Training Spherical Resilience in Educators of the Juvenile Justice System during Pandemic, World Futures, DOI: 10.1080/02604027.2023.2169569
Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti ĆØ un gesto che significa sostenibilitĆ
Alleniamo l'intelligenza emotivaLa prima definizione di Intelligenza Emotiva in quanto tale ... Leggi: che emozione ti suscita questo articolo?