Con il nostro Istituto di Ricerca (RINED) stiamo partecipando in questi giorni all’ottava Conferenza sulla Ricerca Cognitiva della Israel Society for Cognitive Psychology...
Confrontarci con l’incertezzaL'incertezza è uno stato emotivo e cognitivo complesso che ... Leggi è la sfida quotidiana che tutti stiamo affrontando ormai da un anno. Da questo...
Allenarsi alla resilienzaCosa si intende per resilienza? Secondo l'American Psycholog... Leggi non solo è possibile in qualunque contesto, ma è la risposta più immediata, logica...
L’emergenza sanitaria globale ha messo sotto gli occhi di tutti la fragilità del sistema economico su cui l’umanità ha puntato nell’ultimo secolo. Ha evidenziato i limiti...
Venerdì 20 novembre 2020 Fondazione Patrizio Paoletti raggiungerà un traguardo importante: 20 anni di appassionato impegno per la ricerca e l’educazione. Per celebrare...
La Giornata mondiale della scienza per la pace e lo sviluppo dell’UNESCO si celebra ogni 10 novembre. Essa sottolinea l’importante ruolo della scienza nella società e la...
Quante volte ti succede di percepire ciò che hai intorno come troppo rumoroso, specialmente in un mondo così ricco di stimoli come quello moderno? Eppure non sono solo le...
Quanto la memoriaLa memoria è una funzione cognitiva fondamentale che consis... Leggi degli eventi che abbiamo vissuto influisce sul nostro futuro? Una nuova pubblicazione...
IntechOpen, leader mondiale nel settore degli Open Books a carattere scientifico, ha pubblicato il suo ultimo libro “Advances in Neural Signal Processing”, che contiene un...
Che il rumore sia dannoso per la salute era emerso da uno studio dell’OMS, che nel 2011 aveva dimostrato che più di 3000 infarti ogni anno sono causati dall’inquinamento...
Il Centro per la Giustizia minorile per la Campania e la Fondazione Patrizio Paoletti presentano il 24 luglio a Nisida il progetto “Prefigurare il futuro”, rivolto agli...
Senza scuola, giochi, amici sono i bambini e gli adolescenti, come e prima degli adulti, ad aver bisogno di ritrovare equilibrio e serenitàLa serenità è uno stato di calma...
In occasione del World Logic Day del 14 gennaio proclamato dall’UNESCO, Fondazione Patrizio Paoletti, tramite il suo Istituto di Ricerca per le Neuroscienze,...
In questi giorni, dall’8 al 13 dicembre, a Rio de Janeiro si svolge il primo Congresso Mondiale dell’Accademia Brasiliana di Filosofia. L’evento, organizzato in occasione del...
In occasione della Giornata Mondiale contro lo Stress, che si celebra oggi in tutto il mondo, vogliamo farti un regalo speciale. Abbiamo scelto di donare a tutti i sostenitori...
Promuovere il benessere. Grazie al conseguimento di un grant, l’Istituto di Ricerca in neuroscienze, educazione e didattica della Fondazione Patrizio Paoletti ha dato inizio ai...
Le difficoltà e gli imprevisti fanno parte della vita di ognuno di noi. Fermarci davanti ad un ostacolo o superarlo, arrenderci o rialzarci: tutto dipende da come ci...
Mercoledì 16 ottobre, presso la Pontificia Università Antonianum di Roma, Patrizio Paoletti, presidente della Fondazione, ha partecipato alla tavola rotonda “Abitare la...
I ricercatori del Centro di Ricerca “Mente, Cervello e Comportamento” (CIMICYC) dell’Università di Granada, hanno analizzato per la prima volta gli effetti...
Il Ponte Morandi ha rappresentato per quasi mezzo secolo un simbolo di Genova, un varco tra la periferia e la città, crocevia che scalvacava il torrente Polcevera collegando i...
Dal 1972, anno in cui è svolta a Stoccolma la prima conferenza ONU sui cambiamenti climatici, sono passati 47 anni. A distanza di quasi mezzo secolo, molte cose sono cambiate. I...
Come crescere bambini felici? Una domanda che tutti i genitori si pongono ogni giorno. Pedagogisti, educatori e neuroscienziati ci aiutano a rispondere. Vediamo insieme come.
Il...
L’Istituto di Ricerca per le Neuroscienze, Educazione e Didattica della Fondazione Patrizio Paoletti, ha pubblicato il libro degli abstract di I.C.O.N.S. sulla rivista...
L’inquinamento acustico è uno dei problemi principali che caratterizza le grandi città, negli ultimi anni diverse ricerche hanno dimostrato che rumori eccessivi possono...
“Affrontare le sfide del XXI secolo. F.A.S.E.”, si chiama così la conferenza che il presidente Patrizio Paoletti terrà martedì 10 luglio 2018 a Città del Messico....
Frontiers Media SA, tra gli editori accademici internazionali più noti in campo scientifico, tecnologico e medico, dedica uno Special Issue alla “Neurofisiologia del...
Olga Capirci, ricercatrice presso l’Istituto di Scienze e Tecnologie Cognitive del CNR (ISTC), sarà presente ad ICONS il 28 luglio. Nel suo intervento, intitolato “Il silenzio...
Secondo uno studio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, più di 3000 infarti ogni anno sono causati dall’inquinamento acustico. Un dato confermato nel 2019 dalla ricerca di...