L’emergenza sanitaria globale ha messo sotto gli occhi di tutti la fragilità del sistema economico su cui l’umanità ha puntato nell’ultimo secolo. Ha evidenziato i limiti dei nostri stili di vita, accentuato le disuguaglianze e indebolito le relazioni sociali.
In occasione del Ventennale della Fondazione, 2 Premi Nobel e 6 personalità di fama internazionale dal mondo della Filosofia, della Scienza, dell’Arte e dell’Economia incontrano Patrizio Paoletti in live streaming per rispondere alla sfida più grande che attende l’umanità:trasformare la difficoltà nell’opportunità di costruire insieme un mondo nuovo, equo, sostenibile attraverso l’educazione, la consapevolezza e la pace.
L’evento si aprirà con il contributo speciale del Premio Nobel per la Pace Mairead Corrigan Maguire e parteciperanno in diretta Woodrow Clark II (Premio Nobel per la Pace), Alex Bellini (esploratore), Rita El Khayat (psichiatra e attivista), Hans D’Orville (Senior Strategic Advisor, International Center for Creativity and Sustainable Development), Margriet Sitskoorn (neuropsicologa), Piero Formica (economista) e Gilead Sher (negoziatore).
L’evento sarà trasmesso in streaming on-line sabato 12 dicembre alle ore 18. La partecipazione è gratuita previa registrazione.
Bibliografia
- Boncinelli, E. (2010) Come nascono le idee. Laterza.
- Calabresi, M. (2010) La fortuna non esiste. Storie di uomini e donne che hanno avuto il coraggio di rialzarsi. Mondadori. (lingua inglese)
- Despommier, D. (2010) The Vertical Farm: Feeding the World in the 21st Century. St.Martin’s Press (nuova edizione 2020 – Picador USA)
- Formica, P. (2015) Grand Transformation Towards an Entrepreneurial Economy: Exploring the Void. Emerald Publishing.
- Gazzaniga M. (1989) Il cervello sociale, Giunti, Firenze.
- Gruwell, E. (2009). Teaching Hope: Stories from the Freedom Writer Teachers and Erin Gruwell. Crown.
- Levi-Montalcini, R. (2004). Abbi il coraggio di conoscere. Rizzoli.
- Mazzolai, B. (2019) La natura geniale: Come e perché le piante cambieranno (e salveranno) il pianeta. Longanesi.
- Morin E. (2001) I sette saperi necessari all’educazione del futuro, Cortina, Milano.
- Nespoli, P. (2012) Dall’alto i problemi sembrano più piccoli. Lezioni di vita imparate dallo Spazio. Mondadori.
- Paoletti, P. (2012). 21minuti. I saperi dell’eccellenza. Le idee salveranno l’Europa. Perugia: Edizioni 3P.
- Paoletti, P. (2018). OMM The One Minute Meditation. Tenero, CH: Medidea.
- Paoletti, P. (2019). L’intelligenza del cuore. BUR.
- Paoletti, P.; Soussan, T. D. B. (2019). The sphere model of consciousness: from geometrical to neuro-psycho-educational perspectives. Logica Universalis, 13(3), 395-415. https://doi.org/10.1007/s11787-019-00226-0
- Ratti, C. (2017). La città di domani. Come le reti stanno cambiando il futuro urbano. Einaudi.
- Rizzolatti, G.; Sinigaglia, C. (2005) So quel che fai. Il cervello che agisce e i neuroni specchioIntroduzione. Una grande scoperta tutta italiana I neuroni s... Leggi. Raffaello Cortina.
- Sharot, T. (2012) Ottimisti per natura. Perché vediamo il bicchiere mezzo pieno. Apogeo.
- Sitskoorn, M. (2017) Train Your CEO Brain: and Become Your Best Self. Vakmedianet.
- Stuart, T. (2009) Sprechi. Il cibo che buttiamo, che distruggiamo, che potremmo utilizzare. Mondadori.
- Zanenga, P. (2010). Le reti di Diotima. Società della conoscenza e economia della bellezza. Carocci.
Sitografia
- UN 17 Sustainable Development Goals https://sdgs.un.org/goals