Skip to main content
La voce degli insegnanti

Prevenire il burnout degli insegnanti

La buona scuola passa dal benessere degli insegnanti

In occasione della Giornata Mondiale degli Insegnanti del 5 ottobre, diamo spazio alla voce dei docenti, che ogni giorno vivono in prima persona tutte le sfide e le opportunità della scuola. Ci soffermiamo in particolare sul rischio di burnout, fenomeno che colpisce sempre più chi ha scelto di dedicare la sua vita all’insegnamento.

Il burnout dei docenti: un rischio per tutto il sistema scolastico

Quello del burnout per i docenti è un rischio concreto e diffuso, data la crescente complessità del ruolo degli insegnanti nella nostra società odierna. La sindrome del burnout tende a colpire categorie professionali che sperimentano una quotidianità con maggiori fattori stressogeni, in particolare le professioni d’aiuto. Il burnout rappresenta l’esito estremo di uno stress cronico e di un prolungato affaticamento psicofisico ed emotivo, in cui si perde la capacità di rigenerare le proprie energie a causa dell’accumulo di tensioni legate a fattori relazionali e burocratici, nonché di fatica e frustrazione sul lavoro.

Una ricerca del Centro Studi Erickson e dell’Università di Padova evidenzia che lo stress degli insegnanti è particolarmente elevato, aumentando quindi il rischio di burnout: su una scala di 10, circa l’85% dei docenti riporta un livello di stress maggiore o uguale a 7, circa il 50% è sopra l’8 e solo l’1.4% ha livelli di stress minori o uguali a 3.

 


    OGNI FIRMA CONTA,
    SOPRATTUTTO LA TUA.

    Dona il tuo 5x1000
    a Fondazione Patrizio Paoletti
    CODICE FISCALE 94092660540


    5x1000 promemoria SMS

    "*" indica i campi obbligatori

    I tuoi dati*
    Privacy Policy*

 

Una proposta di legge contro il burnout

Teresa RussoParliamo di questo importante rischio con la dott.ssa Teresa Roberta Russo, che è docente e portavoce del “Comitato Docenti contro il Burnout” e si impegna nella promozione del benessere degli insegnanti a scuola e nella prevenzione del burnout e del mobbing. È inoltre autrice e promotrice della “Proposta di legge contro il burnout”, cofirmata dal dottor Vittorio Lodolo d’Oria, che da trentaquattro anni studia il fenomeno tra i docenti. La proposta è stata discussa e depositata lo scorso 16 luglio presso la VII Commissione Cultura della Camera dei Deputati.

La dott.ssa Russo ne sottolinea l’importanza:

La proposta mira a una riforma strutturale del sistema scolastico, garantendo la tutela psicofisica del docente e la valorizzazione della figura professionale degli insegnanti, sollevandola dalla matassa di adempimenti, progetti e attività collaterali che rischiano di snaturare la funzione del docente. Se “l’apprendimento passa dalle emozioni”, allora una scuola di qualità non può prescindere dal benessere di chi insegna. Un insegnante sereno, rispettato e in buona salute è il primo garante della qualità dei saperi trasmessi agli studenti.

La proposta comprende diverse istanze, tra cui:

  1. Un maggiore equilibrio dei poteri scolastici
  2. Una riduzione del carico burocratico sui docenti, con anche un minor numero di alunni per classe
  3. L’istituzione di adeguati percorsi di pensionamento, con uscite più favorevoli con riscatto della laurea.

L’importanza della collaborazione per il benessere degli insegnanti

Russo ricorda l’importanza di un’azione condivisa per il benessere dei docenti, che coinvolga tutti gli insegnanti:

Tutti i colleghi di ogni ordine e grado possono contribuire diventando “promotori del benessere scolastico” e diffondendo informazioni su diritti, doveri, responsabilità e tutele attraverso volantini, assemblee, eventi e momenti di confronto. Queste azioni hanno il duplice obiettivo di aumentare la consapevolezza interna e sensibilizzare l’opinione pubblica sul malessere della categoria.

E sottolinea la centralità della figura del docente e l’importanza della sua salute mentale e benessere psicofisico, nell’universo scuola e nella comunità educante, anche attraverso la prevenzione del burnout e del mobbing:

Nella società, gli insegnanti formano le nuove generazioni non solo sul piano cognitivo, ma anche su quello umano, valoriale e civico. Il benessere degli insegnanti è centrale sia per il buon funzionamento della scuola sia per l’equilibrio della società nel suo complesso. A scuola, un docente sereno, motivato e riconosciuto nel proprio ruolo crea un ambiente positivo, stimolante e inclusivo. Ne beneficia l’apprendimento degli studenti, la collaborazione tra colleghi e il clima educativo generale.

L’impegno di Fondazione Patrizio Paoletti per tutta la comunità educante

Fondazione Patrizio Paoletti investe in progetti dedicati al benessere di tutta la comunità educante, come Prefigurare il Futuro, un programma di potenziamento delle risorse interiori, come la resilienza, dedicato a studenti, insegnanti e genitori delle scuole superiori italiane, volto a supportare l’universo scuola, allenandoci a trasformare le sfide in opportunità.

Parallelamente, con Teachers Outreach, Fondazione Patrizio Paoletti contribuisce a garantire un aggiornamento di qualità per gli insegnanti di tutto il mondo, in tutte le lingue, basato sui contenuti della Pedagogia per il Terzo Millennio, riconoscendo nell’insegnante uno dei più importanti protagonisti nella costruzione della società e nel suo orientamento verso una salute globale.

 

  • Dona a ogni bambino un'educazione di qualità

    Scegli l'importo della tua donazione

 

Sitografia
  • https://www.dsu.univr.it/?ent=progetto&id=888
  • https://www.orizzontescuola.it/il-burnout-colpisce-l80-dei-docenti-pacifico-anief-basta-silenzi-serve-uninchiesta-ufficiale-e-il-riconoscimento-delle-patologie-psichiatriche-per-tutelare-davvero-chi-lavora-a-scuola/
  • https://www.orizzontescuola.it/quasi-il-50-degli-insegnantie-a-rischio-burnout-il-20-soffre-di-presenteismo-in-cattedra-anche-se-sta-male-i-dati-delluniversita-bicocca-di-milano/
  • https://chng.it/bsnsSZYHjc
  • https://www.vocedellascuola.it/docenti-indipendenti-alla-camera-unagenda-per-liberare-la-scuola-dal-burnout
  • https://www.scuolainforma.news/burnout-insegnanti-i-docenti-indipendenti-portano-il-disagio-scolastico-in-parlamento/
  • https://www.radiocittafujiko.it/scuola-una-proposta-di-legge-chiede-di-riconoscere-il-burnout-degli-insegnanti/
  • https://www.tuttoscuola.com/insegnanti-stressati-cause-e-rimedi-lo-studio-erickson-universita-di-padova/
Immagini

Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità

Alleniamo l'intelligenza emotiva: che emozione ti suscita questo articolo?

Loading spinner

Potrebbe interessarti

Giornata mondiale della felicità

Che cos’è davvero la felicità?

Che cos'è davvero la felicità? Una nuova indagine IPSOS mappa la diffusione e le cause dell'emozion…
Perché gli adolescenti sono aggressivi

Gli adolescenti sono aggressivi?

L’adolescenza è il tempo in cui ogni giovane deve abbandonare le vesti del bambino che è stato per…

    Iscriviti alla newsletter

    NEWSLETTER GEN

    Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

    Nome(Obbligatorio)
    Email(Obbligatorio)
    Privacy Policy(Obbligatorio)
    Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.