Skip to main content

Continua “Ri-crearsi”

Il progetto di Fondazione Patrizio Paoletti e New Life for Children Onlus nella periferia di Roma

Inaugurato a giugno 2021 per promuovere interventi educativi al fine di contribuire al benessere fisico, psichico ed emotivo di bambini che vivono in contesti di marginalità e povertà educativa, il progetto “Ri-crearsi” continuerà ad operare, fino a novembre 2022, per aumentare l’accesso e la fruibilità a servizi socioeducativi rivolti alle famiglie del quartiere di Tor Bella Monaca di Roma (Municipio VI). I destinatari del progetto sono in particolare circa 185 minori (dai 6 ai 17 anni) e 110 adulti coinvolti in percorsi educativi presso l’Istituto Comprensivo Melissa Bassi e il Centro Aggregativo Giovanile Polifunzionale “Casa di Alice” che offrono strumenti di welfare e programmi multisciplinari.

Con il progetto, tutti i lunedì, mercoledì e venerdì (15:30-18:30) Fondazione Patrizio Paoletti e New Life for Children Onlus propongono attività socio-educative gratuite in grado di restituire momenti sani di socializzazione e spazi di ascolto, anche per gestire gli effetti causati dalla pandemia sui più giovani.

Obiettivo specifico del progetto è il potenziamento delle azioni socio-educative nel Municipio VI di Roma, al fine di favorire l’empowerment individuale volto al superamento delle condizioni di disagio sociale e alla creazione di opportunità di sviluppo, in particolare a seguito dell’emergenza socio-economica post Covid-19. Le attività del progetto prevedono la sensibilizzazione sulle tematiche quantomai attuali legate al mondo del web, il contrasto al bullismo e alla violenza, la valorizzazione della diversità, incontri periodici tra l’equipe educativa, i docenti e i genitori degli studenti a rischio abbandono o in stato di fragilità, laboratori settimanali di Circo Sociale e di Musica per promuovere lo sviluppo delle abilità e del talento dei bambini e dei ragazzi.

Le tre componenti principali del progetto sono di: natura educativa, attraverso l’offerta di laboratori ludico – educativi, con i giovani residenti del quartiere, che si concentreranno sul rispetto dell’altro, la cooperazione, l’empatia e la capacità di riconoscere e gestire le proprie emozioni; natura psicologica con uno sportello di ascolto e di orientamento psicologico 2 volte a settimana per minori e adulti per la prevenzione e la promozione della salute mentale; e, infine, natura sociale esplicitata dalla distribuzione di pacchi alimentari per le famiglie del territorio in condizioni di particolare vulnerabilità.

I bambini, gli adolescenti e i genitori possono accedere al progetto qualora le loro condizioni di vita lo permettano. Questo progetto rappresenta per loro uno spazio, una sicurezza, una presenza certa e un punto di riferimento che accoglie tutti e che è nato per restituire a ciascuna persona lo spazio di esistere al di là dei pregiudizio e delle difficoltà.

Per contatti con il progetto:
Tel. 331 1605881‬

 

Bibliografia
  • Bateson G. (1984) Mente e natura: un’unità necessaria, Adelphi, Milano.
  • Bruner J.S. (1999) Verso una teoria dell’istruzione, Armando Editore, Roma.
  • Doman G., Doman J. (1998) Imparare la matematica a tre anni, Armando Editore, Roma.
  • Feuerstein R. (1995) Non accettarmi come sono, Sansoni Editore, Milano.
  • Gardner H. (1987) Formae mentis: saggio sulla pluralità dell’intelligenza, Feltrinelli, Milano.
  • Gazzaniga M. (1989) Il cervello sociale, Giunti, Firenze.
  • MacLean P.D. (1984) Evoluzione del cervello e comportamento umano, Einaudi, Milano.
  • Montessori, M. (1918). Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle case dei bambini. Maglio ne & Strini.
  • Morin E. (2001) I sette saperi necessari all’educazione del futuro, Cortina, Milano.
  • Paoletti, P. (2008). Crescere nell’eccellenza. Armando Editore.
  • Paoletti, P., & Selvaggio, A. (2010). Osservazione. Quaderni di Pedagogia per il terzo Millennio. Perugia: Edizioni 3P
  • Paoletti, P., & Selvaggio, A. (2011). Mediazione. Quaderni di Pedagogia per il terzo Millennio. Perugia: Edizioni 3P
  • Paoletti, P., & Selvaggio, A. (2012). Traslazione. Quaderni di Pedagogia per il terzo Millennio. Perugia: Edizioni 3P
  • Paoletti, P., & Selvaggio, A. (2013). Normalizzazione. Quaderni di Pedagogia per il terzo Millennio. Perugia: Edizioni 3P
  • Paoletti, P. (2018). OMM The One Minute Meditation. Tenero, CH: Medidea.
  • Paoletti, P.; Soussan, T. D. B. (2019). The sphere model of consciousness: from geometrical to neuro-psycho-educational perspectives. Logica Universalis, 13(3), 395-415. https://doi.org/10.1007/s11787-019-00226-0

Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità

Loading spinner

Potrebbe interessarti

Praticare la meditazione

Praticare la meditazione: un ponte per la salute mentale

La connessione tra salute mentale e pratiche di meditazione ha affascinato ricercatori e praticanti…

Come il gioco aiuta l’apprendimento e migliora la vita (a tutte le età)

Il gioco: attività che molti adulti vorrebbero fare, e che tutti i bambini dovrebbero fare. Il suo…

Bambini resilienti. Adele Diamond e Patrizio Paoletti: domande e risposte

L’importanza di gestire lo stress per essere più resilienti, l’importanza di non sentirsi soli e is…
Carovana del Cuore sulle spiagge per la salute mentale dei giovani

Carovana del Cuore sulle spiagge per il benessere psico-sociale di ogni adolescente

Compie 20 anni la Carovana del cuore, il progetto di Fondazione Patrizio Paoletti nato per sensibil…
L'autostima germoglia anche nel fallimento

L’autostima germoglia anche nel fallimento

Successi e fallimenti influiscono naturalmente sull’autostima e percezione di noi stessi. Studi sci…

    Iscriviti alla newsletter

    NEWSLETTER GEN

    Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

    Nome(Obbligatorio)
    Email(Obbligatorio)
    Privacy Policy(Obbligatorio)
    Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.