Torna 21 MINUTI, l’evento più atteso sulle idee per il futuro dell’umanità

Il 20 novembre torna “21 Minuti”, la conference internazionale nata da un’idea di Patrizio Paoletti e dedicata a tutti coloro che desiderano cambiare il mondo.21 Minuti” rappresenta la condivisione di nuove visioni per affrontare le sfide attuali e creare un futuro sostenibile, insieme ai migliori speaker internazionali. Iscriviti gratuitamente alla diretta streaming qui.

<< 21 minuti è un progetto di Human Inner Design >> ha dichiarato Patrizio Paoletti << attraverso cui divulghiamo idee, tecniche, strategie e strumenti che ci permettono di ripensarci, di rileggere la nostra vita da altri punti di vista e di cambiare il nostro futuro >>. Durante l’evento scienziati, filosofi, creativi, economisti e innovatori di fama mondiale discuteranno delle sfide attuali e future e di come utilizzare la risorsa più importante che abbiamo sul nostro pianeta: noi stessi, gli esseri umani.

Come vogliamo che sia il mondo tra 10 anni?

Oggi, infatti, essere innovatori protagonisti nella realizzazione del domani richiede il ripensarsi e il migliorarsi per trasformare le sfide sociali, economiche e ambientali in opportunità. Gli effetti del Climate Change, delle guerre, degli squilibri economici e sociali non possono più essere ignorati. Il mondo che viviamo è sempre più volatile, incerto, complesso, ambiguo e virtuale e le conseguenze sul nostro benessere sono impressionanti.

Moltissime ricerche evidenziano come le emozioni negative (noia, demotivazione, solitudine, ansia, paura e rabbia) siano in forte crescita. La pandemia ha aumentato le richieste per problemi d’ansia (+83%), depressione (+72%), disturbi legati all’adolescenza (+62%) e all’infanzia (+27%).

Se non è su queste emozioni che vogliamo fondare le nostre vite, di cosa abbiamo bisogno per creare un futuro sostenibile?

A “21 Minutispeaker provenienti da tutto il mondo ci parleranno di idee e nuove visioni. Avremo l’opportunità unica e straordinaria di entrare a far parte di quel nucleo di persone che ogni giorno, con determinazione, si impegnano a creare un vero futuro sostenibile per l’umanità.

Le grandi sfide possono essere un’opportunità se investiamo sulla risorsa più rinnovabile che esista: noi stessi e il nostro mondo interiore. Infatti, le condizioni esterne nelle quali viviamo sono il riflesso di quelle del nostro mondo interiore. Come dice Gregory Bateson, è necessaria un’“ecologia della mente”. La realizzazione di un futuro sostenibile e un’umanità di pace passano necessariamente dal nostro re-skilling che comporta un nuovo design interiore, ossia la creazione di un nuovo stato di consapevolezza dentro di noi.

Focus di Patrizio Paoletti e degli speaker internazionali di “21 Minuti”, saranno proprio i processi interiori e le potenzialità che ognuno di noi può sviluppare per diventare un agente di cambiamento, per la propria vita e per l’insieme.

Non perdere l’opportunità di lasciarti ispirare. Iscriviti gratuitamente all’evento il live streaming qui!

Bibliografia

 

  • Boncinelli, E. (2010) Come nascono le idee. Laterza.
  • Calabresi, M. (2010) La fortuna non esiste. Storie di uomini e donne che hanno avuto il coraggio di rialzarsi. Mondadori. (lingua inglese)
  • Despommier, D. (2010) The Vertical Farm: Feeding the World in the 21st Century. St.Martin’s Press (nuova edizione 2020 – Picador USA)
  • Formica, P. (2015) Grand Transformation Towards an Entrepreneurial Economy: Exploring the Void. Emerald Publishing.
  • Gazzaniga M. (1989) Il cervello sociale, Giunti, Firenze.
  • Gruwell, E. (2009). Teaching Hope: Stories from the Freedom Writer Teachers and Erin Gruwell. Crown.
  • Levi-Montalcini, R. (2004). Abbi il coraggio di conoscere. Rizzoli.
  • Mazzolai, B. (2019) La natura geniale: Come e perché le piante cambieranno (e salveranno) il pianeta. Longanesi.
  • Morin E. (2001) I sette saperi necessari all’educazione del futuro, Cortina, Milano.
  • Nespoli, P. (2012) Dall’alto i problemi sembrano più piccoli. Lezioni di vita imparate dallo Spazio. Mondadori.
  • Paoletti, P. (2012). 21minuti. I saperi dell’eccellenza. Le idee salveranno l’Europa. Perugia: Edizioni 3P.
  • Paoletti, P. (2018). OMM The One Minute Meditation. Tenero, CH: Medidea.
  • Paoletti, P. (2019). L’intelligenza del cuore. BUR.
  • Paoletti, P.; Soussan, T. D. B. (2019). The sphere model of consciousness: from geometrical to neuro-psycho-educational perspectives. Logica Universalis, 13(3), 395-415. https://doi.org/10.1007/s11787-019-00226-0
  • Ratti, C. (2017). La città di domani. Come le reti stanno cambiando il futuro urbano. Einaudi.
  • Rizzolatti, G.; Sinigaglia, C. (2005) So quel che fai. Il cervello che agisce e i neuroni specchio. Raffaello Cortina.
  • Sharot, T. (2012) Ottimisti per natura. Perché vediamo il bicchiere mezzo pieno. Apogeo.
  • Sitskoorn, M. (2017) Train Your CEO Brain: and Become Your Best Self. Vakmedianet.
  • Stuart, T. (2009) Sprechi. Il cibo che buttiamo, che distruggiamo, che potremmo utilizzare. Mondadori.
  • Zanenga, P. (2010). Le reti di Diotima. Società della conoscenza e economia della bellezza. Carocci.
Sitografia

 

  • UN 17 Sustainable Development Goals https://sdgs.un.org/goals

Iscriviti alla newsletter

NEWSLETTER GEN

Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Privacy Policy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.