“Prefigurare il futuro: metodi e tecniche per potenziare SperanzaLa speranza è un concetto che ha affascinato filosofi e psi... Leggi e Progettualità” arriva nelle scuole italiane. Ha preso il via in questi giorni, in 13 scuole secondarie distribuite su tutto il territorio nazionale, un meraviglioso viaggio di sensibilizzazione e formazione per oltre 1000 tra studenti, insegnanti e genitori per imparare a utilizzare i tesori della mente e potenziare capacità come la resilienzaCosa si intende per resilienza? Secondo l'American Psycholog... Leggi, la prefigurazione e la progettualità. Una piattaforma digitale gratuita accompagnerà i beneficiari per 8 settimane in un percorso con incontri in presenza e on line, videolezioni e materiale didattico. Il progetto è ideato da Fondazione Patrizio Paoletti e co-finanziato da Fondazione Mediolanum Onlus. Partner istituzionale è l’Università degli Studi di Padova – Dipartimento FISPPA, che si occuperà di svolgere una ricerca sull’impatto del progetto.
Diventare i migliori amici di noi stessi è davvero possibile. Come? Imparando ad affrontare gli imprevisti, le difficoltà e le incertezze attraverso un allenamento pratico che permette di accogliere il dolore e trasformare le difficoltà in forza e determinazione. L’obiettivo generale del progetto è infatti quello di fortificare le persone per prevedere, prevenire e prepararsi ai cambiamenti presenti nella vita degli individui e delle comunità nel periodo del post Covid-19.
Dall’inizio della pandemia, infatti, i casi di ansiaCos'è l'ansia e quali sono i sintomi? L'ansia è considerat... Leggi e di depressioneL’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), in occasion... Leggi sono aumentati in tutto il mondo. L’isolamento socialeChe cosa è l’isolamento sociale? L'isolamento sociale è ... Leggi e le difficoltà economiche portano a un disagio psichico che può avere conseguenze nel lungo periodo (Nature,2020). L’aumento dell’irritabilità, dei disturbi del sonno e d’ansia è presente nel 65% di bambini di età minore di 6 anni e nel 71% di quelli di età maggiore di 6 anni, fino a 18 anni (Ministero della Salute, 2020).
La sensibilizzazione ai temi che riguardano le risorse positive interiori delle persone e la possibilità di utilizzare strumenti pratici per aumentare la capacità di generare contesti resilienti diventa quindi centrale per tutti gli attori del cambiamento.
La scuola e la famiglia si trovano in prima linea a fronteggiare i cambiamenti individuali, sociali, economici, effetti diretti e immediati dell’emergenza sanitaria COVID19. E sono proprio i ragazzi, i genitori, gli insegnanti e gli operatori che lavorano all’interno della scuola i beneficiari del progetto. Il percorso è costituito dai seguenti interventi: 11 video-lezioni su “Le 10 chiavi della resilienza”, 5 moduli webinar live e 2 video-lezioni sulle mappe mentali.
Il progetto prevede un intervento formativo secondo il Programma-Ascolto e inclusione, con il focus on: Resilienza a favore della scuola. I moduli si concentrano sulla possibilità di coltivare in modo esperienziale la pratica della consapevolezza e della prefigurazione come strumenti di resilienza, attraverso PedagogiaLa pedagogia rappresenta un ponte tra le diverse discipline ... Leggi per il Terzo millennio (Paoletti, 2008). Questa metodologia offre un percorso strutturato di auto-educazione e di lifelong learning per diventare più consapevoli e più determinati nel perseguimento dei propri obiettivi di miglioramento personale e di insieme. Nello specifico del percorso verranno condivise diverse tecniche che hanno l’obiettivo di aiutare insegnanti e allievi e genitori nel riconoscere, accogliere e gestire le emozioni allo scopo di prefigurare il futuro.
Scarica la locandina del progetto
Condividere questa news è un gesto di responsabilità e sostenibilità.
Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP