Nella suggestiva cornice del Teatro Vascello di Roma, Fondazione Patrizio Paoletti ha concluso il progetto “Prefigurare il Futuro” con la lezione-spettacolo “Resilienti: incontri con uomini e donne straordinari”. Realizzato in 12 scuole di tutta Italia, il Progetto ha ricevuto il plauso e ringraziamento del Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi.
L’evento ha rappresentato l’ultimo appuntamento del percorso “Prefigurare il futuro”, ideato dalla Fondazione Patrizio Paoletti e dedicato a 1240 studenti, insegnanti e genitori di 12 scuole medie e superiori di Lazio, Campania, Sardegna, Lombardia, Marche, Umbria, Puglia e Sicilia.
Per l’occasione, il Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi, pur trattenuto da inderogabili impegni istituzionali, ha voluto partecipare all’incontro e far sentire la sua vicinanza ai presenti inviando un messaggio scritto.
Questo il testo della lettera:
“Desidero esprimere il mio più sincero e profondo apprezzamento per l’iniziativa promossa dalla Fondazione Patrizio Paoletti in collaborazione con gli istituti scolastici che hanno aderito al progetto.
Vorrei congratularmi per l’approccio interdisciplinare che mira a connettere i saperi offerti dalla ricerca neuroscientifica e psicopedagogica al fine di fornire una didattica basata su strumenti efficaci e innovativi.
In particolare, desidero esprimere i miei più affettuosi complimenti per l’impegno profuso alle studentesse e agli studenti che hanno preso parte al Progetto, in sinergia con le loro famiglie e i docenti, per essersi messi alla prova, rafforzando le proprie aspettative e maturando una progettualità del futuro. Il Vostro impegno vi ha consentito di affrontare un percorso di crescita personale e di contribuire allo sviluppo dell’intera comunità, in un’ottica di patto comune e condiviso.
I temi alla base del Progetto, speranzaLa speranza è un concetto che ha affascinato filosofi e psi... Leggi e resilienzaCosa si intende per resilienza? Secondo l'American Psycholog... Leggi, caratterizzano l’intero sistema scolastico, quotidianamente impegnato nel compito di preparare i Nostri ragazzi ad affrontare i forti e repentini cambiamenti della realtà sociale globale.
“Diventare i migliori amici di sé stessi” significa promuovere l’originalità individuale, incoraggiare l’accoglienza e favorire la crescita sana e affettuosa dei nostri studenti. Tale obiettivo pone al centro i giovani, valorizzando il loro impegno e le loro capacità al fine di costruire un futuro di equità e di solidarietà.
Colgo l’occasione per rivolgere a Lei e a tutti i partecipanti un caro saluto.”
Durato 9 settimane, da marzo a maggio, e articolato in webinar e videolezioni on-line, il progetto ha offerto a ragazzi, famiglie e insegnanti un percorso di sensibilizzazione per poter posizionare in un orizzonte di senso le crisi e i cambiamenti in corso dopo la pandemia, trasformando le fragilità in forza e determinazione. Perché adolescenti e adulti, oggi più che mai, hanno bisogno di nuovi strumenti per affrontare i cambiamenti in atto.
Condividere questa news è un gesto di responsabilità e sostenibilità.
Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP