Skip to main content
Nivea Connect arriva in Italia

NIVEA CONNECT arriva in Italia per combattere l’isolamento sociale al fianco di Fondazione Patrizio Paoletti

Accanto ai giovani, per costruire relazioni più forti, autentiche e durature

La solitudine è oggi una sfida sempre più crescente per il benessere psicologico, specialmente tra le nuove generazioni. NIVEA CONNECT trasforma la consapevolezza in azione, promuovendo programmi locali per favorire connessioni autentiche. In Italia l’iniziativa prende forma grazie alla collaborazione con Fondazione Patrizio Paoletti in un progetto interdisciplinare per giovani e famiglie.

I dati sulla salute mentale e sull’isolamento sociale

Dopo il lancio globale del 2024, nella giornata mondiale per la salute mentale, arriva in Italia NIVEA CONNECT. La missione sociale di NIVEA mira a contrastare una delle sfide più urgenti del nostro tempo: l’isolamento sociale. Un fenomeno che tocca persone di tutto il mondo. E che colpisce specialmente le nuove generazioni, con conseguenze profonde sul benessere psicologico, emotivo e relazionale. In Italia, l’iniziativa prende forma anche grazie alla collaborazione con Fondazione Patrizio  Paoletti, che da oltre 20 anni è attiva nella ricerca e nella promozione della salute globale. E investe in  protocolli educativi e psicopedagogici per una salute globale, con l’obiettivo di contribuire alle relazioni e ad una sana socialità.

La solitudine e i disturbi mentali rappresentano, infatti, un problema crescente a livello globale. Oltre 1 miliardo di persone convive con disturbi mentali e, in particolare, 1 adolescente su 7 nel mondo ne  soffre. In Italia, il 44,9% degli adolescenti ha sperimentato almeno una volta il pensiero suicida. Inoltre, si  stima che circa il 16% delle persone al mondo soffra di solitudine, fenomeno aumentato del 22%  dopo il Covid secondo il Consiglio dell’Unione Europea.

Anche la ricerca globale condotta da NIVEA su 8.000 partecipanti in otto Paesi conferma questa tendenza. Un quarto degli intervistati dichiara di essersi sentito spesso isolato nell’ultimo anno, uno su cinque non ha un amico stretto e il 54% non si sente a proprio agio nel chiedere supporto. Non si tratta quindi solo di un fenomeno individuale. Siamo di fronte a una vera emergenza collettiva che incide profondamente sul benessere e sulla capacità di costruire relazioni.

I recenti dati Ipsos-Doxa provenienti da due grandi ricerche condotte a livello global (Mind Health Report e l’Indagine IpsosHealthService Report realizzata per l’occasione del World Mental Health Day 2025) restituiscono una fotografia in cui la salute mentale nel mondo è la prima causa di preoccupazione. In Italia è al 2° posto (dopo il cancro), ma con un indice di preoccupazione quadruplicato rispetto al 2020. Si tratta della prima causa di preoccupazione per la GenZ che vede come principali fattori di rischio: solitudine e isolamento sociale (51% dei casi) e uso eccessivo di social media e strumenti digitali (nel 52% dei casi).

Insieme contrastiamo l’isolamento sociale

NIVEA ha scelto di trasformare questa consapevolezza in un impegno concreto con NIVEA CONNECT. Un’iniziativa che, con il supporto di scienziati, esperti e organizzazioni, promuove programmi locali nelle comunità di tutto il mondo per favorire la connessione sociale. La missione, Together we fight social isolation, rappresenta il cuore dell’impegno di NIVEA: educare, sostenere e creare opportunità di relazione per chi rischia di vivere l’isolamento.

In Italia, NIVEA ha scelto di sostenere e collaborare con Fondazione Patrizio Paoletti. Le due realtà danno vita al progetto “Insieme oltre l’isolamento – un modello integrato per il benessere mentale dei giovani”, pensato per prevenire e contrastare l’isolamento sociale tra i ragazzi e le ragazze, attraverso un approccio multidisciplinare che combina neuroscienze, psicologia, pedagogia e didattica.

Il programma si articola in tre aree sinergiche:

  • la divulgazione, con un portale digitale ricco di contenuti scientifici e strumenti educativi accessibile a studenti, educatori e famiglie;
  • la scuola, con percorsi blended, tra webinar e laboratori esperienziali, dedicati a studenti, insegnanti e genitori per sviluppare life skills,  regolazione emotiva e relazioni significative;
  • il territorio, con due centri di ascolto psicologico in quartieri ad alta marginalità come Tor Bella Monaca e Scampia, che offrono supporto continuativo a giovani e  famiglie, integrando attività educative, artistiche e motorie.

La progettualità si fonda su evidenze scientifiche. E integra innovativi dispositivi e sistemi originali come il Modello Sferico della Coscienza e la Pratica del Silenzio, ideati da Patrizio Paoletti e già riconosciuti a livello  internazionale.

    Il silenzio è salute

    IL SILENZIO è SALUTE

    Scopri come il silenzio rafforza il tuo benessere

    "*" indica i campi obbligatori

    Dati Anagrafici*

Anna Grassano, General Manager Beiersdorf Southern Europe, afferma:

Con NIVEA CONNECT ci impegniamo a creare spazi in cui le persone possano sentirsi ascoltate e  supportate, favorendo connessioni autentiche e offrendo strumenti concreti a chi affronta l’isolamento per chiedere aiuto senza esitazione. La nostra unione con Fondazione Patrizio Paoletti rafforza ulteriormente questo impegno, unendo la nostra visione globale all’esperienza scientifica e pedagogica della Fondazione per costruire  comunità più consapevoli e inclusive e promuovere una cultura della connessione e dell’ascolto reciproco.  

Il Dott. Patrizio Paoletti commenta:

Viviamo oggi una frattura crescente nella capacità di costruire legami, di abitare l’altro con fiducia, di  coltivare senso e vicinanza. Quando parliamo di isolamento,  parliamo di una crisi della presenza. In questo scenario, scegliere di investire nella costruzione di ambienti relazionali che promuovano la salute globale, intesa come equilibrio dinamico tra mondo interiore, legami sociali e contesto, non è un’opzione accessoria. Per questo il progetto condiviso con NIVEA non sarà solo capace di generare impatto, ma di indicare una direzione possibile per la società che vogliamo costruire: consapevole, resiliente e profondamente umana.

Grazie a questa partnership di valore tra profit e nonprofit, Fondazione Patrizio Paoletti potrà continuare a potenziare il proprio impegno in Italia con un progetto locale che ha l’obiettivo di generare un cambiamento sociale tangibile. Sostenendo i giovani durante il delicato percorso di crescita e contribuendo a creare una rete di relazioni più forti, autentiche e durature.



  • GLI ADOLESCENTI VANNO AIUTATI.
    PRIMA CHE SIA TROPPO TARDI.

    Scegli l'importo della tua donazione

Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità

Alleniamo l'intelligenza emotiva: che emozione ti suscita questo articolo?

Loading spinner

Potrebbe interessarti

Depressione adolescenziale e rischio cardiovascolare

Depressione adolescenziale e rischio cardiovascolare

Il legame tra depressione e malattie cardiovascolari è un tema di grande rilevanza. Mente e cuore s…
Cos'è l'Atleta Interiore

Cos’è “l’Atleta Interiore”?

“In ogni atleta si cela l’Atleta Interiore. È costituito da pensieri ed emozioni, da sensazioni e p…
Arte e creatività per una salute globale

Arte e creatività per una salute globale

Arte e creatività per una salute globale. Fondazione Patrizio Paoletti ha partecipato al Festival d…

    Iscriviti alla newsletter

    NEWSLETTER GEN

    Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

    Nome(Obbligatorio)
    Email(Obbligatorio)
    Privacy Policy(Obbligatorio)
    Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.