Skip to main content

Il corpo adolescente: il silenzio è libertà

Verso la gioia dell’immagine corporea

L’adolescenza è la delicata fase di transizione dall’infanzia alla maturità, che comporta profondi cambiamenti fisici e psicologici. Il corpo del bambino si trasforma in quello di un adulto, mentre la psiche affronta l’avventura della scoperta dell’identità. Se il confronto coi modelli dei media è spesso difficile, una pausa di silenzio può migliorare l’immagine corporea.

La pubertà e il corpo che cambia

L’inizio dell’adolescenza si accompagna al manifestarsi della pubertà, che segna lo sviluppo della maturità sessuale, attraverso profondi cambiamenti fisici e psicologici. I primi segni della pubertà si manifestano tendenzialmente tra gli 8 e i 13 anni per le femmine e intorno ai 9-14 anni per i maschi. In questa fase evolutiva, cambia la produzione di ormoni, regolata dall’asse ipotalamo-ipofisi-gonadi, che innesca rapide trasformazioni nel corpo dell’adolescente. Queste si accompagnano a delicati processi psicologici, legati all’identità e al mondo affettivo. Da un punto di vista fisico, la pubertà sancisce lo sviluppo dei caratteri sessuali primari (relativi agli organi riproduttivi) e secondari, grazie alla stimolazione ormonale. Spunta quindi il primo accenno di barba o di seno, cambia la voce nei maschi, arriva la prima mestruazione. Sbocciano passioni e amori e, con essi, paure, delusioni, speranze e fragilità.

La sfida della metamorfosi

La sostanziale metamorfosi che l’adolescente vive nel suo corpo può portare a emozioni contrastanti, vergogna, insicurezza e problemi di autostima. La regolazione emotiva risulta difficile, per uno sviluppo ancora incompleto delle funzioni cognitive. In questo periodo delicato di transizione e crescita, il rischio di incorrere in comportamenti insalubri, disfunzionali, come i disturbi alimentari è alto. Risulta, quindi, fondamentale educare gli adolescenti a sani stili di vita, che comprendano momenti di attività fisica, meglio se mindful e consapevole. Con essa, l’adolescente può coltivare, nello stesso momento, il benessere del corpo e della psiche, intrecciando anche relazioni di qualità.

Meditazione e silenzio

Tra le più efficaci strategie di supporto all’adolescenza si distingue la meditazione, che può ridurre i sintomi di ansia e stress dei giovanissimi. Le tecniche contemplative sono in grado di migliorare la consapevolezza e la regolazione emotiva, facilitando anche la sfida della scoperta dell’identità. In particolare, il silenzio risulta una pratica di benessere, preziosa per coltivare l’autocompassione e la capacità di prefigurare il futuro. Una forma di silenzio è anche quella digitale, quale antidoto all’iperconnessione, che ci espone a un rumore di fondo di notifiche, paragoni e continua reperibilità.

 


  • FOCUS ADOLESCENZA

    Sfide e risorse positive nel post pandemia


    Compila il form
    e scarica subito il report

    "*" indica i campi obbligatori

    Dati Anagrafici*

 

Media e immagine corporea

Già nel 2005, uno studio analizzava il ruolo dei social network sull’autostima e l’immagine corporea degli adolescenti. Una recentissima ricerca canadese sottolinea come una pausa dai social network sia in grado di migliorare l’immagine percepita di sé. Nello studio, un gruppo di giovani studentesse universitarie ha sperimentato una settimana senza social network, testimoniando benefici in termini di autostima e soddisfazione corporea. In particolare, i miglioramenti sono stati riportati soprattutto dalle giovani che avevano più profondamente interiorizzato un ideale di bellezza magra. In questo senso, il silenzio digitale e ricercato coscientemente si dimostra liberatorio nei confronti dei canoni, spesso irrealistici, dei media. Una moderazione consapevole della connessione potrebbe risultare, quindi, anche protettiva rispetto allo sviluppo di disturbi alimentari.

Sfide e risorse

Educare al silenzio è educare alla libertà di non lasciarsi fagocitare da modelli irrealistici o insalubri e di ascoltarsi profondamente. Col silenzio, possiamo diventare sempre più noi stessi, ognuno con la propria identità e corpo unici e irripetibili. Il silenzio è un atto di cura, di amore, un momento di verità, senza maschere. Gli adolescenti hanno bisogno di scoprire questo nucleo di verità, oltre l’attenzione centrifuga dell’esplorazione sociale. Necessitano di conoscere e sperimentare l’equilibrio fra migliorarsi e accettarsi, tra conoscere il mondo e incontrare se stessi. L’adolescenza è una stagione della vita carica di sfide, ma anche di risorse. Su queste è necessario scommettere e investire per il benessere degli adulti e della comunità di domani. Per conoscere le potenzialità uniche e particolari di quest’età di mezzo, puoi scaricare il report gratuito Focus Adolescenza, che sottolinea l’importanza dell’approccio neuro-psicopedagogico coi ragazzi. Questo partecipa attivamente alla costruzione della salute globale dei giovani, che passa dal corpo, dal benessere psicologico e dalle relazioni. E permette loro di crescere e realizzarsi pienamente, costituendo una società sempre più attenta alla salute, che è anche vivere felicemente il proprio corpo.

 


  • Mai più soli

    Dona il diritto alla salute e al benessere mentale di ogni bambino e adolescente

 

Bibliografia
  • Ciccone, S., & Cappa, M. (2014). Timing della pubertà: variabilità e secular trend. L’Endocrinologo15, 151-157.
  • Smith, O. E., Mills, J. S., & Samson, L. (2024). Out of the loop: Taking a one-week break from social media leads to better self-esteem and body image among young women. Body Image49, 101715.
  • Wheeler, M. D. (1991). Physical changes of puberty. Endocrinology and metabolism clinics of North America20(1), 1-14.
  • Wiseman, C. V., Sunday, S. R., & Becker, A. E. (2005). Impact of the media on adolescent body image. Child and adolescent psychiatric clinics of North America14(3), 453–ix. https://doi.org/10.1016/j.chc.2005.02.008.
Immagini

Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità

Iscriviti alla newsletter

NEWSLETTER GEN

Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Privacy Policy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.