In occasione del World Parkinson Day dell’11 aprile, abbiamo intervistato il Dott. Carlo Quattrocchi, Professore ordinario presso l’Università di Trento. Collabora a progetti di...
Presentazione del progetto AIDA
Ilaria Barborini e Michele Pellegrino presentano ad ICONS 2023 AIDA, il progetto che studia nuovi modelli per l’inclusione sociale dei malati di Alzheimer. Al progetto...
Come supportare la salute cognitiva?
“Stare bene con la testa”: che cosa vuol dire? La cosiddetta salute cognitiva è cruciale per il benessere della persona, soprattutto con l’avanzare dell’età. Non esiste una...
Prevenzione a tavola: come contrastare la neurodegenerazione
Le malattie neurodegenerative hanno raggiunto numeri di incidenza importanti negli ultimi anni, divenendo fra le principali cause di mortalità. Secondo quanto rilevato dal...
La crisi di salute mentale, il ruolo dell’educazione
Il 7 aprile è la Giornata Mondiale della Salute, indetta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Un’occasione per riflettere sui passi in avanti compiuti negli anni e...
Bonus Psicologo: la salute mentale come risorsa e l’autoconsapevolezza
Il Bonus Psicologo è stato introdotto nel dicembre 2021 per sostenere le spese di assistenza psicologica, durante la pandemia e la crisi economica. 5 milioni di euro, stanziati...
Adolescenti e identità di genere: scommettiamo sulle risorse
Il tema centrale dell’adolescenza è la ricerca dell’identità, in un ventaglio di scelte per diventare adulti. Tra “sono” e “non sono”, similitudine e differenza, ogni bivio...
Educare alla parità di genere
– “Cosa si prova a vivere accanto un genio?”
– “Non lo so, lo chieda a mio marito”
Questo dialogo ha per protagonisti un giornalista e la scienziata Marie...
La gestione della rabbia
Sangue che ribolle, cuore che rimbomba, muscoli tesi e cerchio alla testa. La rabbia, più delle altre emozioni, non è solo una questione di cervello ma coinvolge anche molte...
Premio Inclusione 3.0 per il progetto AIDA dedicato ad Alzheimer e Arte
Il progetto europeo AIDA Alzheimer patients Interaction through Digital and Arts coordinato da Fondazione Patrizio Paoletti ha vinto il Premio Inclusione 3.0...
La ricerca della felicità: la proposta della Fondazione Patrizio Paoletti
La felicità è da sempre, nella storia, oggetto di speculazioni filosofiche, scientifiche, sociali, psicologiche e biologiche. Per i pensatori del passato come Seneca la felicità...
La Psiconeuroendocrinoimmunologia del rilassamento
La Psiconeuroendocrinoimmunologia del rilassamento. L’intervento di Marina Risi nel 2019 ad I.C.O.N.S.
Marina Risi, esperta in PNEI e Medicina Tradizionale Cinese,...
Tal Dotan Ben Soussan: effetti di OVO e Quadrato Motor Training
Tal Dotan Ben Soussan: effetti di OVO e Quadrato Motor Training. Aspettando I.C.O.N.S, la prima Conferenza Internazionale sulla Neurofisiologia del Silenzio. Tal Dotan Ben...
Menti Resilienti: Rinascere genitori. Anche il neopapà ha bisogno di cure
L’arrivo di un bambino è una splendida rivoluzione, che induce importanti cambiamenti a livello cerebrale in entrambi i genitori. La gioia di una nuova nascita è fra le più...
Attività fisica, sport e stile di vita sano aiutano la salute mentale sin da giovanissimi
La salute mentale è una mission per la società di oggi che corre a ritmi serrati. Prendersi cura di sé e salvaguardare la propria salute fisica e mentale è diventato poco...
Essere felici è la chiave per raggiungere il successo
Sin dai tempi più remoti, si è dibattuto su quali fossero gli elementi per essere felici. Ancora oggi il tema è oggetto d’attenzione, al punto che è stata istituita la...
Assisi International School: la felicità è nell’interdipendenza positiva
Abbiamo avuto il privilegio di vivere una delle tante “Esperienze AIS”, immersi per tre giorni nella scuola dell’Infanzia e Primaria, in occasione della Giornata Internazionale...
La storia di Giuseppe, un padre. Un detenuto.
Introduzione
Da inizio 2024 si contano più di 60.000 persone ristrette nelle circa 200 carceri italiane. Di queste, quasi 25.000 sono le persone recluse con figli fuori dal...
Tesori del Cervello: “cervelli maschili, cervelli femminili”
“150 grammi in meno”: per molto tempo, una giustificazione che le neuroscienze hanno usato per discriminare le donne. A tanto, infatti, corrisponde la differenza di peso a...
Una ricerca per contribuire alla nostra salute globale
Intervista a Ludovica Ortame, Ricercatrice RINED – Dipartimento di Neuroscienze.
Puoi dirci qualche parola su di te e il tuo percorso in Fondazione Patrizio Paoletti?
Mi...
Insieme per maturare un’ottica multidisciplinare
Intervista a Giulia Perasso, Ricercatrice RINED – Dipartimento di Psicologia
Puoi dirci qualche parola su di te e il tuo percorso in Fondazione Patrizio Paoletti?...
“Neurosessismo” e ricerca scientifica: è l’educazione che fa la differenza
Secondo i dati del 2021 di “She Figures”, il report dell’Unione Europea sulla gender equality in Ricerca & Innovazione, c’è quasi un equilibrio nel conseguimento dei...
Tesori del cervello: come migliorare l’attenzione
Notifiche sui social media, email di lavoro, voglia di uno spuntino – durante la quotidianità siamo costantemente bombardati di stimoli e distrazioni che ci fanno perdere...
Il nostro impegno per il contrasto alla diseducazione emotiva
Le recenti analisi in ambito scientifico testimoniano che il tasso di infelicità e quello relativo all’ansia tra gli adolescenti (12-18 anni) hanno raggiunto percentuali...
Adolescenza: meditare per crescere. Dieci passi mindful
L’adolescente ha la vita davanti e può diventare tutto e, forse proprio per questo, può sentirsi una nullità. L’infanzia e l’età adulta sembrano lontanissime, ma la meditazione...
Tesori del Cervello: La regolazione delle emozioni
Attacchi di ansia, scatti di rabbia, crisi di pianto: a tutti noi capita qualche volta di essere travolti da emozioni in maniera incontrollabile. Non dovrebbe sorprendere: le...
Dall’hate speech alla comunicazione non violenta
“Le parole sono nella mia modesta opinione la nostra massima e inesauribile fonte di magia, in grado sia di infliggere dolore che di alleviarlo!”. Questa è la frase che il...
Educazione sessuale, tra scuola e famiglia
Coltivare la salute è prendersi cura anche del benessere sessuale, che L’OMS descrive come uno stato non solo fisico, ma emotivo, mentale e sociale. L’UNESCO riconosce nella...
Dall’innamoramento all’amore: 8 passi concreti
L’innamoramento e l’amore sono due esperienze affettive, fisiche e cognitive fondamentali per la nostra vita, che coinvolgono il corpo, la mente e le emozioni,...
La felicità scodinzola e fa le fusa: la buona vita con gli animali
Chi ha un cucciolo appallottolato o una coda scodinzolante a fianco sa che un animale riempie la vita e che, nel bilancio di gioie e responsabilità, ci offre uno dei rapporti...