Skip to main content

Intelligenza emotiva

Serenità

La serenità è uno stato di calma interiore e di equilibrio emotivo, spesso associato a una sensazione di pace, stabilità e benessere. Si tratta di uno stato mentale in cui siamo in grado di affrontare le sfide della vita con compostezza e tranquillità. E si distingue per l’assenza di ansia, stress e agitazione e per la presenza di una mente chiara e concentrata.

Psicologia della serenità

La serenità è un’emozione complessa, che coinvolge diversi aspetti e componenti psicologiche:

  • Resilienza: la capacità di affrontare le sfide e i cambiamenti con equanimità. Quando siamo sereni possiamo gestire lo stress e le difficoltà senza perdere la calma.
  • Accettazione: non si tratta di essere passivi di fronte alle situazioni difficili. Piuttosto, è accettare ciò che non può essere cambiato e impegnarsi per migliorare ciò che, invece, può esserlo.
  • Consapevolezza di sé: la serenità è spesso legata a un alto livello di consapevolezza. Quando siamo sereni conosciamo i nostri pensieri, emozioni e reazioni e sappiamo gestirli in modo efficace.
  • Flessibilità cognitiva: con la serenità, tendiamo a essere più flessibili nei pensieri e comportamenti, gestendo situazioni impreviste o complesse con più calma.
  • Ottimismo: un atteggiamento positivo verso la vita è correlato alla serenità. Quando ci sentiamo sereni, tendiamo a vedere le sfide come opportunità di crescita, piuttosto che come minacce.

Il cervello sereno

Dal punto di vista neurologico, la serenità può essere correlata a specifiche attività e aree cerebrali:

  • Corteccia prefrontale: responsabile del controllo esecutivo, pianificazione e regolazione delle emozioni. La sua attivazione è associata a una maggiore capacità di mantenere la calma e gestire le emozioni.
  • Sistema limbico: coinvolto nella regolazione delle emozioni. Un equilibrio nell’attività di quest’area del cervello può contribuire a uno stato di serenità.
  • Neurotrasmettitori: soprattutto la serotonina e la dopamina sono legate alla regolazione dell’umore e delle emozioni. Livelli equilibrati di questi neurotrasmettitori possono influire sullo stato di serenità.
  • Neuroplasticità: la capacità del cervello di cambiare e adattarsi è importante per mantenere la serenità. Praticando la meditazione e altre tecniche di rilassamento, possiamo sviluppare maggiore neuroplasticità, imparando a gestire lo stress e le emozioni negative.

Tecniche per Promuovere la serenità

Esistono diverse tecniche che possono aiutare a promuovere la serenità:

  • Meditazione per calmare la mente e a raggiungere uno stato di consapevolezza presente.
  • Mindfulness per prestare attenzione al momento presente, senza giudicare. Può aiutarci a ridurre lo stress e a promuovere la serenità.
  • Esercizio fisico per i suoi effetti benefici sulla salute mentale. Può aiutarci a ridurre lo stress e favorire una sensazione di calma e benessere.
  • Respirazione profonda per aiutarci a calmare il sistema nervoso e ridurre l’ansia.
  • Yoga per combinare esercizio fisico, respirazione e meditazione, promuovendo la calma e il benessere mentale.
  • Sonno di qualità: necessario per contenere lo stress e influenzare positivamente l’umore e la serenità.
Bibliografia
  • Chiesa, A., & Serretti, A. (2009). Mindfulness-based stress reduction for stress management in healthy people: a review and meta-analysis. The journal of alternative and complementary medicine15(5), 593-600.
  • Floody, D. R. (2014). Serenity and inner peace: Positive perspectives. Personal peacefulness: Psychological perspectives, 107-133.
  • Fredrickson, B. L., & Branigan, C. (2005). Positive emotions broaden the scope of attention and thought‐action repertoires. Cognition & emotion19(3), 313-332.
Immagini

Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità

Alleniamo l'intelligenza emotiva: che emozione ti suscita questo articolo?

Loading spinner

Potrebbe interessarti

qual è la relazione tra sport e insulina

Salute del cervello: qual è la relazione tra sport e insulina?

Fare sport aiuta a stare in salute, si sa, e sempre più studi evidenziano come questo aiuti anche i…
Il futuro delle neuroscienze

Il futuro delle neuroscienze è iniziato

Le neuroscienze hanno fatto impressionanti progressi negli ultimi decenni. Prendere coscienza di co…

    Iscriviti alla newsletter

    NEWSLETTER GEN

    Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

    Nome(Obbligatorio)
    Email(Obbligatorio)
    Privacy Policy(Obbligatorio)
    Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.