
Neuroscienze, psicopedagogia e didattica a servizio della scuola
Fondazione Patrizio Paoletti alla Fiera Didacta Italia
Da oltre ventāanni Fondazione Patrizio Paoletti realizzaĀ una ricerca pluridisciplinare che muove dalle neuroscienze e la loro applicazione psicopedagogica per realizzare strumenti di didattica efficace. Una linea di ricerca oggi specialmente preziosa per sostenere il mondo della scuola nell’affrontare le attuali sfide globali conĀ un unico scopo: permettere ad ogni persona di entrare in contatto con il proprio immenso potenziale, promuovendo i migliori talenti nei bambini e negli adulti.
In questa prospettiva la Fondazione ha partecipato l’8 marzo a Firenze a Fiera Didacta Italia, tra i più importanti appuntamentiĀ sullāinnovazione del mondo della scuola. Fiera Didacta Italia ĆØ organizzata da Firenze Fiera, e sono parte del Comitato Organizzatore Ministero dellāIstruzione e del Merito, Didacta International, Regione Toscana, Comune di Firenze, Unioncamere, Camera di Commercio di Firenze, Florence Convention & Visitors Bureau, ITKAM (Camera di Commercio Italiana per la Germania); mentre INDIRE ĆØ partner scientifico.
Fondazione Patrizio Paoletti, da sempre impegnata nella realizzazione di percorsi formativi innovativi per la scuola, ĆØ intervenuta al ConvegnoĀ “Strumenti ed opportunitĆ per la formazione finanziata nelle Scuole Paritarie“, inĀ collaborazione con Federterziario Scuola, insieme a UGL SCUOLA, FONDITALIA e FORMASICURO SCUOLA.
Il Convegno, realizzato da FormaSicuro SCUOLAĀ ha presentato iĀ risultati della formazione finanziata daĀ FondItalia – Fondo InterprofessionaleĀ nel settore Istruzione e Formazione con oltre 250 imprese finanziate.
L’intervento di Rocco Luigi Sassone, Presidente di Formasicuro Organismo Paritetico Nazionale, in apertura del convegno, ha evidenziato la capacitĆ di concertazione dellāEnte Bilatarale di Settore di cogliere le esigenze dei lavoratori, con particolare attenzioneL'attenzione ĆØ un processo cognitivo complesso e multidimen... Leggi al mondo della scuola come evidenziato nell’intervento di Ā Ornella Cuzzupi Segretario Nazionale UGLScuola. Sono intervenuti, inoltre, Egidio Sangue, direttore di Fonditalia ed ilĀ Ā Presidente di ASSOCIAZIONE FEDERTERZIARIO SCUOLAĀ ,Ā Vito Andrea Vinci evidenziando gli sforzi ed i risultati del lavoro orientato a supportare le esigenze più attuali e le urgenze più inderogabili degli insegnanti, attraverso percorsi formativi innovativi per gli insegnanti. Il dettaglio degli interventi di formazione nelle scuole e la l’entusiasmante impatto dei risultati ĆØ stato poi illustrato da Marianna Lomi.
L’intervento di Elena Perolfi, per la Fondazione Patrizio Paoletti, si ĆØ focalizzato sulla complessitĆ del momento storico, e sulla inderogabile necessitĆ di offrire e sostenere gli adulti e gli insegnanti con strumenti interiori che permettano di fronteggiare le sfide complesse di questo tempo. Ć proprio la presa di consapevolezza che i gravi disagi giovanili sono specchio di una collettivitĆ in difficoltĆ , infatti, che permette di accogliere la sfida con risolutezza e sviluppare una nuova visione.
Questi i programmi di Fondazione Patrizio Paoletti realizzati nel network Federterziario Scuola disponibili per tutti gli istituti:
–Ā Insegnare nel mondo che cambia: idee e strumenti per affrontare le difficoltĆ
– Prefigurare il Futuro “Focus on: resilienza”, promosso dal Centro per la Giustizia Minorile per la Campania, oggetto di un protocollo di ricerca ad hoc da parte dellāUniversitĆ degli Studi di Padova
– Teacher Training – La comunicazione relazionale nella didattica on-line
–Ā L’avanguardia pedagogica dell’inclusioneL'inclusione non ĆØ solo una parola chiave dei nostri tempi,... Leggi: Ā pedagogiaPer capire cosāĆØ la pedagogia, diamo una definizione di q... Leggi e neuroscienze, progettato dalla Fondazione Patrizio Paoletti, a partire dalle indicazioni ministeriali, del DGPR “Formazione in servizio del personale docente ai fini dellāinclusione degli alunni con disabilitĆ ai sensi del comma 961, art. 1 della legge 30 dicembre 2020, n. 178 ā DM 188 del 21.6.2021.
E ancora molti sono i percorsi in prossima uscita, in particolare:
- Gli stili di apprendimentoGli stili di apprendimento descrivono gli approcci e le pref... Leggi: come riconoscerli e utilizzarli nella didattica;
- La pratica dellāosservazione per la differenziazione dellāapproccio formativo;
- La pratica della conduzione di un colloquio;
- Cosa occorre per insegnare? Come coltivare lāamoreL'amore, un'emozione profondamente coinvolgente e significat... Leggi per il sapere, amore per i ragazzi;
- Lāintelligenza emotivaLa prima definizione di Intelligenza Emotiva in quanto tale ... Leggi come strumento per lāinsegnante: Gestire ansiaL'ansia ĆØ una risposta emotiva caratterizzata da sentimenti... Leggi e stressCosāĆØ lo stress? Dal punto di vista clinico, lo stress ĆØ... Leggi, rigenerare se stessi, coltivare il proprio benessere ed i propri valori più profondi;
- Come scegliere i contenuti per generare passioneLa passione è un'emozione intensa e coinvolgente che può m... Leggi nei ragazzi? Il potere delle storie ed il magnetismo in classe
Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti ĆØ un gesto che significa sostenibilitĆ
Alleniamo l'intelligenza emotiva: che emozione ti suscita questo articolo?
Potrebbe interessarti
