La Giornata mondiale della scienza per la pace e lo sviluppo dell’UNESCO si celebra ogni 10 novembre. Essa sottolinea l’importante ruolo della scienza nella società e la necessità di coinvolgere il grande pubblico nei dibattiti sulle questioni scientifiche salienti. Evidenzia l’importanza e la rilevanza della scienza nella nostra vita quotidiana. Il tema della Giornata Mondiale della Scienza per la Pace e lo Sviluppo 2020 è “Science for and with Society” e l’UNESCO si propone, attraverso di essa, di garantire che i cittadini siano tenuti informati sugli sviluppi della scienza ed enfatizza il ruolo degli scienziati nel rendere le nostre società più sostenibili. Noi ci auguriamo con l’UNESCO che la giornata possa essere contrassegnata da compassioneCosa intendiamo per compassione Molti di noi confondono la c... Leggi, gentilezza e speranza di fronte alle sfide comuni della pandemia.
La Pace è qualche cosa a cui bisogna educarsi. Per questo Fondazione Paoletti è impegnata da molti anni in situazioni anche estreme, di frontiera, dove la violenza è all’ordine del giorno, per creare concretamente le condizioni necessarie ad un nuovo processo educativo. Costruire scuole, fornire cure e cibo, formare gli insegnanti sono azioni indispensabili che vi invitiamo a compiere insieme a noi. Insieme a questo però, sosteniamo con forza la necessità di un nuovo paradigma educativo scientificamente fondato, che si focalizzi sul nostro mondo interiore. L’invito che vogliamo fare in questa giornata è all’impegno personale quotidiano per educare innanzitutto noi stessi alla pace e diffondere intorno a noi compassione, gentilezza e speranza intorno a noi.
Tutti insieme stiamo affrontando, in questo 2020 più che mai, tempi nuovi e incerti, che ci richiedono una nuova preparazione per avere a disposizione quegli strumenti interiori che ci consentano di confrontarci meglio con la complessità fuori di noi, grazie ad una migliore relazione con la complessità.
Per questo ti proponiamo un booklet gratuito che contiene il contributo del nostro presidente, Patrizio Paoletti, a cui siamo onorati di affiancare quello della dr.ssa Adele Diamond, Canada Research Chair Professor of Developmental Cognitive Neuroscience presso la University of British Columbia di Vancouver. Nel libretto troverai inoltre alcuni spunti didattici dalle più recenti pubblicazioni del RINED, il nostro Istituto di Ricerca in Neuroscienze, Pedagogia e Didattica.
Scaricalo gratuitamente in italiano o in inglese!