Skip to main content

Fondazione Patrizio Paoletti alla “Conferenza Internazionale sulla Salute Mentale e Resilienza Umana” di Barcellona

BARCELLONA, 7-8 Marzo 2019 – Fondazione Patrizio Paoletti è stata invitata alla “5a Conferenza Internazionale sulla Salute Mentale e Resilienza Umana” di Barcellona, in programma giovedì 7 e venerdì 8 marzo.

Il presidente Patrizio Paoletti e i ricercatori della Fondazione portano il contributo scientifico dell’ente sull’attualissimo tema della resilienza umana, arricchendolo da una prospettiva neuro-psico-educativa e portando alla conferenza internazionale strumenti pratici per il suo potenziamento.

Patrizio Paoletti tiene il keynote speech con un intervento su “Prefigurare il Futuro” e proponendo un workshop incentrato sulla tecnica “One Minute Meditation”, entrambi pensati per promuovere la resilienza, il benessere e la speranza delle persone e delle comunità. Tal Dotan Ben-Soussan parla degli effetti benefici del “Quadrato Motor Training” per la resilienza, la salute e il benessere degli individui e dei meccanismi che mediano tale relazione. Tania Di Giuseppe e la ricercatrice Grazia Seratoni presentano il metodo “Pedagogia del terzo millennio”, che oggi la Fondazione applica a progetti formativi rivolti a educatori, insegnanti, genitori, operatori sociali e professionisti della relazione in tutto il mondo.

CONSULTA IL PROGRAMMA

Ecco gli interventi di Fondazione Patrizio Paoletti in programma:
– Patrizio Paoletti: “Prefigurare il futuro: un progetto pedagogico per rafforzare la resilienza e la speranza negli individui e nelle comunità compite da catastrofi naturali”
– Tal Dotan Ben-Soussan: “Aumentare la resilienza: cambiamenti molecolari ed elettrofisiologici a seguito del Quadrato Motor Training”
– Tania Di Giuseppe & Grazie Seratoni: “Promuovere la resilienza umana attraverso la pedagogia del terzo millenio”
– Patrizio Paoletti: “Workshop: la via dell’OMM (One Minute Meditation) per aumentare la resilienza e il benessere”

 

Bibliografia
  • Bandura, A. (Ed.). (1995). Self-efficacy in changing societies. Cambridge university press. https://doi.org/10.1017/CBO9780511527692.
  • Bozkurt, A. (Ed.). (2021). Handbook of Research on Emerging Pedagogies for the Future of Education: Trauma-Informed, Care, and Pandemic Pedagogy: Trauma-Informed, Care, and Pandemic Pedagogy. IGI Global.
  • Di Giuseppe, T. et al. (2022). Envisioning the future and the 10 keys for resilience. In RESILIENCE FOR THE FUTURE. An international roundtable to promote resilience in times of the COVID-19 pandemic. https://elearning.fondazionepatriziopaoletti.org/resilience-for-the-future-in-time-of-pandemic-da-covid-19-an-international-round-table
  • Gibbs, B., & Papoi, K. (2020). Threading the Needle: On Balancing Trauma and Critical Teaching. Occasional Paper Series, (43). DOI: https://doi.org/10.58295/2375-3668.1350
  • Maculan, A., Di Giuseppe, T., Vivaldi, S.; Vianello, F. (2022) Narrazioni e risorse. Gli operatori del sistema penale minorile al tempo del Covid in Autonomie locali e servizi sociali, n2/2022, Edizione Erickson
  • Paoletti, P. (2018). OMM The One Minute Meditation. Tenero, CH: Medidea.
  • Paoletti, P., Di Giuseppe, T., Lillo, C., Anella, S., & Santinelli, A. (2022). Le Dieci Chiavi della Resilienza. https://fondazionepatriziopaoletti.org/10-chiavi-resilienza/.
  • Paoletti, P., Di Giuseppe, T., Lillo, C., Serantoni, G., Perasso, G., Maculan, A., & Vianello, F. (2022). La resilienza nel circuito penale minorile in tempi di pandemia: un’esperienza di studio e formazione basata sul modello sferico della coscienza su un gruppo di educatori. Narrare i gruppi, pagine-01.
  • Patrizio Paoletti, Tania Di Giuseppe, Carmela Lillo, Grazia Serantoni, Giulia Perasso, Alessandro Maculan & Francesca Vianello (2023) Training Spherical Resilience in Educators of the Juvenile Justice System during Pandemic, World Futures, DOI: 10.1080/02604027.2023.2169569

Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità

Potrebbe interessarti

I Tesori del Cervello: 8 consigli + 1 per un cervello più felice

Le neuroscienze hanno prodotto contributi notevoli nell’indagare alcune tra le domande più import…
Cervello, Cuore e Stress Evolutivo

Opportunità di crescita al crocevia tra Cervello, Cuore e Stress Evolutivo

L’interconnessione tra cuore, cervello e stress evolutivo costituisce un intricato legame che coi…
Perché il volontariato fa bene agli adolescenti

Perché il volontariato fa bene agli adolescenti

Nella Giornata Mondiale del Volontariato, che si celebra il 5 dicembre, approfondiamo il ruolo de…

    Iscriviti alla newsletter

    NEWSLETTER GEN

    Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

    Nome(Obbligatorio)
    Email(Obbligatorio)
    Privacy Policy(Obbligatorio)
    Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.